• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-19 12:18:23

Unione unità abitative distinte


Gannino
login
18 Novembre 2008 ore 16:36 6
La mia compagna è proprietaria da circa 2 anni dell?immobile (?A?) nel quale conviviamo, sul quale ha un mutuo ipotecario (prima casa).
È mia intenzione acquistare l?immobile adiacente (?B?), sempre con mutuo ipotecario (e sempre prima casa).
l?obiettivo finale è unire i due appartamenti ?A? e ?B? in un'unica unità abitativa, aprendo un?apertura nel muro di separazione ed effettuando i necessari lavori di ristrutturazione.
Vorrei capire:

1. Qual è il momento più opportuno (e meno oneroso) per fondere i due appartamenti in uno solo?
2. Con quale modalità? (cessione reciproca del 50%? In quale fase?)
3. è possibile eseguire i lavori se le proprietà sono distinte?
4. è possibile accatastare l?immobile come unica unità immobiliare se le proprietà sono distinte?
5. Se si, quando? Prima, durante o dopo i lavori?
6. Quale comunicazione va fatta alle banche eroganti i due mutui?

Ringrazio in anticipo per l?aiuto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Novembre 2008, alle ore 17:49
    L'accorpamento di due unità immobiliari al fine di ricavare un solo immobile è operazione prevista dalla normativa e pienamente e spesso utilizzata.

    Il notaio che seguirà la pratica per il riaccatastamento ed il passaggio di proprietà vi fornirà tutti i chiarimenti in merito.

    Un consiglio, non fermatevi dal primo notaio, contattatene più di uno e sceglietene uno che fa un prezzo migliore.

    Le pratiche burocratiche vi saranno consigliate dal professionista o Direttore Lavori che dovrà controfirmarvi la Dia.

    Potrete usufruire delle detrazioni per ristrutturazioni anche separatamente finché i due immobili sono separati:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Novembre 2008, alle ore 18:14
    Ciao, condivido senz'altro il suggerimento di Condominiale. Immagino ci abbiate già pensato, ma mi sembra il caso d'evidenziare che, preliminarmente, dovreste trovare uno strumento negoziale che garantisca entrambi i conviventi, nell'eventualità (deprecabile) che il rapporto si dovesse evolvere negativamente.

  • gannino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 12:16
    Grazie per le indicazioni.

    Quindi sulla fattibilità dei lavori, in particolare sull'abbattimento del muro divisorio, non ci sono controindicazioni essendo 2 proprietà e due accatastamenti distinti?
    vorrei rimandare fra 5 ann il pagamento al notaio dell'atto di cessione/fusione, evitando così anche la decadenza dalle agevolazioni fiscali per la prima abitazione con conseguente pagamento di penale

    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Novembre 2008, alle ore 13:06
    Qui trovi la circolare dell'Agenzia delle Entrate circa il mantenimento o la perdita dei benefici prima casa:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    Se la Dia che presenti attribuisce i lavori con la finalità di accorpamento di due unità immobiliari, il mancato accorpamento (catastale) al termine dei lavori potrebbe procurarti sanzioni, chiedi informazioni all'ufficio edilizia del tuo comune.

  • gannino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 11:48
    Buongiorno,

    una nuova domanda relativa ai lavori di unione di due appartamenti: dall'unione l'appartamento raggiungerà approsimativamente i 100 mq; mi è stato detto che sopra i 70 mq deve esserci almeno un bagno non cieco; per la conformazione della casa (palazzo di inizio 900) risulta difficile posizionare un bagno in prossimità di finestre esistenti.
    è possibile ovviare con qualche sistema al problema, che immagino sia solo di areazione? quali normative disciplinano questi aspetti?

    grazie,
    Giuliano

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 12:18
    Le norme sono disciplinate dal T.U. Edilizia, basta leggerlo:

    http://www.condomini.altervista.org/Tes ... ilizia.htm

    Il consiglio migliore è comunque quello del professionista che dovrebbe assisterti e che conosce anche le norme "locali" ed eventuali limitazioni inserite nel PRG comunale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.670 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI