• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-10-12 12:50:49

Un consiglio giusto di parità


Martha77
login
11 Ottobre 2010 ore 19:07 3
Ciao!
Non so se è questo topic è giusto, altrimenti chiedo scusa ai moderatori e chiedo se possono gentilmente spostarlo nel topic giusto.
Dunque:
io ed il mio compagno abbiamo appena acquistato insieme una casa e quindi siamo diventati proprietari a metà per uno.
Cioè ad esempio: il valore della casa è 200mila euro. Io ho dato disponibilità subito 100mila euro in contanti mentre lui paga il mutuo (rate mensili con tasso fisso per venti anni) su altri 100mila euro.
Poi chiaramente ci sono altre spese da sostenere tra cui spese notarili, imposte (catastali, registro, ecc.), alcuni impianti elettrici/idraulici e cose che non sono inclusi nel capitolato (es. alcune piastrelle extracapitolato). Ed infine altre spese per mobili e bollette quando ci si abita.
Queste ulteriori spese, secondo lui, dovrei pagarli tutte io poichè lui oltre al costo dell'immobile paga anche gli interessi alla banca per il mutuo. Così dicendo che alla fine noi due arriveremo pari ai soldi da pagare (cioè lui paga metà del costo della casa + interessi mentre io pago altra metà del costo della casa + spese "accessorie").
Secondo voi, lui ha ragione o no? Io sono un pò confusa e non vorrei che i vantaggi spettano solo a lui ed a me no.....
Voi cosa fareste nei nostri panni? Noi abbiamo già una figlia.
Vi prego gentilmente di darmi i vostri consigli/pareri.
Grazie tante!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Ottobre 2010, alle ore 20:31
    Cara Martha, non è troppo difficile capire quanto incideranno gli interessi del mutuo, rispetto al capitale, ma si devono considerare anche i benefici fiscali, che andranno al tuo compagno. La garanzia reale sul mutuo, peraltro, è offerta da un bene che tu hai pagato per metà. Io non sono convinto dell'equità dell'accordo ipotizzato, ma, nel rapporto di coppia, valgono altri profili, quali la fiducia reciproca, che sono inestimabili.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Ottobre 2010, alle ore 08:22
    Può anche darsi che arriviate a pari con i soldi effettivamente spesi ma il fatto che lui debba pagar gli interessi alla banca non è un problema tuo.
    l'equità sarebbe dividere perfettamente tutte le spese... oppure, se le anticipi tu (immagino tu abbia una capacità economica migliore), tenerne conto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Ottobre 2010, alle ore 12:50
    Aggiungerei, il tuo impegno economico è immediato, quello del tuo compagno è diluito nel tempo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI