• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-28 16:16:15

Ulteriore documentazio condono edilizio l. 326/2003.


Robertmax
login
27 Aprile 2009 ore 13:55 5
L'U.C.E. di Roma mi ha inviato due lettere relative a due domande in sanatoria ai sensi della L. 326/03.
Una domanda riguarda la richiesta di sanare una modifica di destinazione d'uso da garage a residenziale avvenuta nel 1956 fatta dai precedenti proprietari che avevano costruito, modificato e accatastato come casa e rivenduto come tale a varie persone fino ad arrivare nel 78 a mia nonna.
Solo x un puro caso abbiamo scoperto della modifica/abuso e nel 2003 presentammo la domanda di sanatoria.
L'altro abuso riguarda una tettoia di circa 9 metri quadri addossata alla casa con sottostante pavimento e parapetti (cortile a piano terra di 40 mq.) che però non sono mai stati accatastati in passato.
Al tempo della domanda in sanatoria il tecnico mi disse che le tettoie non devono essere accatastate, ma io pretesi almeno che mi tratteggiasse la tettoia sulla planimetria e scrivesse "Terrazza coperta a livello?.
Le lettere che mi ha inviato l?UCE di Roma con il quale è impossibile parlare sia x telefono che a voce (non danno nessuna informazione), mi richiede dei documenti che avevamo già allegato, ma a parte questo mi chiedono la Visura Storica Catastale e Planimetria della tettoietta.
Non capiamo che vogliono visto che non è stata accatastata autonomamente con una rendita sua, ma risulta dalla planimetria catastale complessiva della casa e del cortile attraverso un tratteggio quadrato (3mx 3m) con scritta ?Terrazza coperta a livello?. E nient?altro
Infatti nella domanda ho fatto condonare come superficie non residenziale la parte del cortile pavimentata sotto la tettoia.
Quindi secondo voi che devo fare basta questo o dovevo fare qualcos?altro?
Grazie della risposta
Roberto, Roma.
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2009, alle ore 21:38
    Questa è una domanda per la sezione LEGISLATIVA, provvediamo a spostarti...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Aprile 2009, alle ore 22:40
    Per le tettoie leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • robertmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 14:32
    Grazie per le risposte.
    Sapevo già che le tettoie devono rispettare dei vincoli normativi e sapevo che richiedono delle autorizzazioni.
    Infatti anche se eseguita da tempo immemorabile, non potendone dimostare l'esistenza da vecchia data, ho chiesto il condono.
    LA domanda è se andava o no accatastata, se si come.
    Premetto che il tecnico mi disse che non era necessario accatastarla anche se dopo su mia insistenza ha eseguito un tratteggio sulla planimetria catastale dell'immobile e che abbiamo presentato al catasto.
    Quando all'Ufficio Condono mi richiedono la Visura Storica Catastale della tettoia (che ripeto è stata costruita sul cortile di proprietà della casa e di esclusiva pertinenza, addossata alla porta di ingresso) secondo voi che cosa vogliono?
    Neanche loro lo sanno spiegare, in quanto non costituisce unità a sè stante ma è solo una tettoia di invito e di riaparo all'ingresso della casa.
    Grazie 1000.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 15:22
    Hai potuto leggere l'ultima sentenza del link che ti ho indicato:

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

    Ho altre sentenze in archivio che ribadiscono il concetto che una semplice tettoia a protezione dell'ingresso della propria abitazione non integra abuso edilizio e non prevede alcuna variazione o indicazione catastale.

    (la tettoia, piccola, deve fungere a questo esclusivo scopo ....)

  • robertmax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Aprile 2009, alle ore 16:16
    Ok grazie 1000.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI