• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-12 08:44:05

Tre quesiti detrazione 36%


Beneficiario
login
11 Dicembre 2005 ore 21:57 1
In data 6 maggio 2005 ho spedito con raccomandata la comunicazione per la detrazione del 36% dei lavori di ristrutturazione edilizia di un immobile in comproprietà (originariamente un vetusto laboratorio artigianale) allo scopo di ricavare un appartamento.
Lo scrivente è beneficiario della detrazione, progettista nonché direttore dei lavori.
I lavori sono iniziati il 13 maggio 2005.
Attualmente i lavori non sono ancora conclusi, lo saranno entro l?estate 2006, e l?importo complessivo delle fatture dell?impresa edile (Stati Avanzamento Lavori per le opere murarie, gli impianti, le opere in pietra a da fabbro) e degli artigiani direttamente interessati dalla Committenza (piastrellista, serramentista, ecc.) ha raggiunto la somma di Euro 42.000 circa. Tali fatture e i relativi pagamenti sono stati effettuati a mio nome. L?importo degli oneri è pari a circa 9.000 Euro ? pagati in contanti prima del rilascio del titolo autorizzativo (aprile 2005) ? e le quietanze di pagamento presso la tesoreria del comune risultano cointestate con gli altri comproprietari dell?immobile sebbene il pagamento sia stato fatto per intero dal sottoscritto.

A tale proposito avrei da sottoporVi tre brevi quesiti sintetici:

1) il limite (Euro 51.645,69) sopra il quale è necessario trasmettere ? dopo la fine dei lavori ? l?attestazione di un professionista è da intendersi per soli lavori oppure per oneri + lavori ?
2) se fosse superato l?importo di Euro 51.645,69 potrebbe il sottoscritto beneficiario, nonché progettista e direttore dei lavori dell?intervento presso il proprio immobile, redigere l?attestazione richiesta?
3) Le porte interne ? nel contesto della ristrutturazione edilizia che ha modificato completamente la suddivisione interna dei locali ? rientrano nella detrazione oppure fanno parte dell?arredamento ? quindi non sarebbero detraibili ? come ha affermato (in verità con qualche dubbio) la società che le produce e le vende?

RingraziandoVi fin da ora per le risposte che potrete fornirmi, saluto cordialmente.

Un "Beneficiario".
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 08:44
    1) secondo mè gli oneri fanno parte del "totale complessivo"
    2) se lei è progettista può tranquillamente fare l'attestazione
    3) secondo mè le porte interne sono da considerare.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI