• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-12 08:44:05

Tre quesiti detrazione 36%


Beneficiario
login
11 Dicembre 2005 ore 21:57 1
In data 6 maggio 2005 ho spedito con raccomandata la comunicazione per la detrazione del 36% dei lavori di ristrutturazione edilizia di un immobile in comproprietà (originariamente un vetusto laboratorio artigianale) allo scopo di ricavare un appartamento.
Lo scrivente è beneficiario della detrazione, progettista nonché direttore dei lavori.
I lavori sono iniziati il 13 maggio 2005.
Attualmente i lavori non sono ancora conclusi, lo saranno entro l?estate 2006, e l?importo complessivo delle fatture dell?impresa edile (Stati Avanzamento Lavori per le opere murarie, gli impianti, le opere in pietra a da fabbro) e degli artigiani direttamente interessati dalla Committenza (piastrellista, serramentista, ecc.) ha raggiunto la somma di Euro 42.000 circa. Tali fatture e i relativi pagamenti sono stati effettuati a mio nome. L?importo degli oneri è pari a circa 9.000 Euro ? pagati in contanti prima del rilascio del titolo autorizzativo (aprile 2005) ? e le quietanze di pagamento presso la tesoreria del comune risultano cointestate con gli altri comproprietari dell?immobile sebbene il pagamento sia stato fatto per intero dal sottoscritto.

A tale proposito avrei da sottoporVi tre brevi quesiti sintetici:

1) il limite (Euro 51.645,69) sopra il quale è necessario trasmettere ? dopo la fine dei lavori ? l?attestazione di un professionista è da intendersi per soli lavori oppure per oneri + lavori ?
2) se fosse superato l?importo di Euro 51.645,69 potrebbe il sottoscritto beneficiario, nonché progettista e direttore dei lavori dell?intervento presso il proprio immobile, redigere l?attestazione richiesta?
3) Le porte interne ? nel contesto della ristrutturazione edilizia che ha modificato completamente la suddivisione interna dei locali ? rientrano nella detrazione oppure fanno parte dell?arredamento ? quindi non sarebbero detraibili ? come ha affermato (in verità con qualche dubbio) la società che le produce e le vende?

RingraziandoVi fin da ora per le risposte che potrete fornirmi, saluto cordialmente.

Un "Beneficiario".
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 08:44
    1) secondo mè gli oneri fanno parte del "totale complessivo"
    2) se lei è progettista può tranquillamente fare l'attestazione
    3) secondo mè le porte interne sono da considerare.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.671 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI