• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-19 17:34:35

Tempi per residenza prima casa..coi lavori?


Anonymous
login
22 Agosto 2007 ore 09:48 14
Salve a tutti.
La mia è solo una curiosità, ma abbastanza urgente e che potrebbe anche diventare un problema.

Ho acquistato una casa a fine settembre dell'anno scorso (prima casa) ma per avere le agevolazioni devo prendere la residenza entro 18 mesi dall'aquisto.
Attualmente sto facendo dei lavori (manutenzione straordinaria) e ancora la residenza non l'ho presa.
Il geometra mi ha detto che dal momento che i lavori sono inziati i 18 mesi per ottenere la residenza vengono "sospesi" e "riinizieranno" al termine dei lavori.
Invece i miei genitori hanno chiesto ad un notaio che ha detto che non c'è nessuna sospensione e che entro i 18 mesi i lavori devono essere finiti e la residenza presa, se così nn fosse andremmo in contro ad una salatissima "multa".

Qualcuno sa dirmi chi ha ragione o dirmi cmq qualcosa in +?
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 10:49
    Solo se l'abitazione è diventata formalmente inagibile, altrimenti per semplici lavori di rifacimento o ristrutturazione che sia, i 18 mesi decorrono dall'acquisto. Ha ragione il notaio.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 11:35
    Cosa intendi per "formalmente inagibile"?

    In pratica io ho una DIA aperta in comune in cui si dichiarano tutti i lavori che sto facendo che comportano che la casa sia totalmente portata al grezzo come infatti è adesso...nn c sono bagni, cucina, pavimenti, riscaldamento...nn 'cè niente.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 12:49
    La casa ha l'agibilità ? Presumo di si.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 17:18
    Tranquillo Silvialfi
    l'obbligo di adibire a propria residenza l'abitazione acquistata con i benefici prima casa non è più in vigore.
    Vi è l'obbligo di trasferimento della residenza -entro 18 mesi dall'acquisto- nel Comune ove e' posta l'abitazione acquistata.

    Quindi se tu risiedi gia nel comune dove stai costruendo la tua prima casa, non sei soggetto al vincolo di trasferire la residenza nella stessa.

  • tosodj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 20:14
    Solo se l'abitazione è diventata formalmente inagibile, altrimenti per semplici lavori di rifacimento o ristrutturazione che sia, i 18 mesi decorrono dall'acquisto. Ha ragione il notaio.

    Ciao a tutti,
    riprendo questa discussione perché rispecchia anche il mio caso.
    Una casa senza allacciamenti Enel,Gas e Acqua può considerarsi inagibile?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 21:50
    Parli di abitazione "nuova" o di immobile gia esistente?

  • euro65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 11:19
    Tranquillo Silvialfi
    l'obbligo di adibire a propria residenza l'abitazione acquistata con i benefici prima casa non è più in vigore.
    Vi è l'obbligo di trasferimento della residenza -entro 18 mesi dall'acquisto- nel Comune ove e' posta l'abitazione acquistata.

    Quindi se tu risiedi gia nel comune dove stai costruendo la tua prima casa, non sei soggetto al vincolo di trasferire la residenza nella stessa.

    scusate l'intrusione ...
    posso chiedere delucidazioni su quanto segue ??
    Ho ereditato 29.07.06 alla morte del genitore una casa lasciata libera da un parente deceduto nel 2003,attualmente regolarmente allacciata luce ed acqua.
    La pratica di sucessione,dal genitore,è terminata a Giugno del 07
    Ad ottobre partiranno i lavori di ristrutturazione che renderanno totalmente inagibile la stessa fino alla conclusione dei lavori; la casa verra' adibita a prima casa.
    Questa casa è posta in un comune diverso da quello in cui abito attualmente
    Domanda :
    Da quando partono i 18 mesi ?
    Dalla data di morte del genitore ?
    Dalla data di chiusura pratica sucessione ?
    Dalla data inizio lavori ?
    Dalla data fine lavori ?
    Per prendere residenza nel nuovo comune con la casa ancora inagibile come posso fare ??


    Grazie per il cortese aiuto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 12:11
    Euro65
    Alle tue domande ho gia risposto oltre 400 volte sul forum
    Basta usare il tasto "cerca nel forum" in alto alla pagina.

    La circolare dell'Agenzia delle Entrate che sempre indico è chiarissima:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

    .... Si ricordi che, attualmente, ai fini dell'agevolazione in esame, non è più previsto l'obbligo di adibire l'immobile ad abitazione principale o di dichiarare la volontà, da parte del contribuente, di provvedere a tale destinazione; come rilevato in altra circostanza, (si veda Circolare 69/E del 14 agosto 2002) tale obbligo, che costituiva requisito necessario ai sensi della precedente disciplina, non è stato più riproposto dalla normativa attuale.....

    Leggi attentamente la circolare, troverai tutte le risposte ai tuoi dubbi oppure rileggi le precedenti discussioni sul forum.

  • tosodj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 12:54
    Parli di abitazione "nuova" o di immobile gia esistente?

    parlo di abitazione gia esistente.

  • euro65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 13:29

    Alle tue domande ho gia risposto oltre 400 volte sul forum



    condominiale scusami
    Finalmente mi si è aperto il link ed ho letto
    A molti resta sempre il dubbio di sbagliare anche se le cose sono scritte....
    e molte volte gli scritti si interpretano
    La cosa deriva dal fatto che l'impiegata del Notaio dove ho le pratiche insisteva per la residenza entro 18 mesi ecc ecc.

    Quindi ora :
    Avanti con il lavori , puliamo tutto , mi faccio la doccia e quando ho anche il frigo pieno vado nel nuovo comune per farmi dare la nuova residenza

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 15:28
    Salve a tutti e grazie mille per la risposta.

    Quindi mi vorreste dire che A OGGI ho 18 mesi per trasferire la residenza NEL COMUNE in cui ho comprato l'immobile (e nn nell'immobile stesso...va bene anche quello d amici), giusto?

    E questa è LA LEGGE....e nn è un modo che hanno trovato per aggirarla.

    Il riferimento ufficiale è la Circolare 69/E del 14 agosto 2002?

    Scusate ma, nel casino in cui sono, nn posso certo permettermi d interpretare male i vostri consigli!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 15:46
    Io cerco si fornire "sempre" anche i riferimenti normativi quando possibile, non solo "pareri".

    Non sono "aggiramenti"; se non credi neanche alle circolari emesse dall'Agenzia delle Entrate ....

    Le norme sono quelle indicate, nient'altro.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 16:01
    No, no, figuriamoci!
    Lungi da me mettere in dubbio nè le circolari ufficiali ne tantomeno quel che mi dite.
    ...volevo (dovevo) solo s re sicura.

    Per quanto riguarda invece la sospensione dei 18 mesi quando i lavori perdurano...nn mi sa dire niente nessuno?

    Nel senso che...nn mi sembra così fuori dal mondo che uno acquisti una casa, inizi i lavori pensando di finirli a breve e poi, per sopraggiunte complicazioni, non riesce ad ultimarli entro i 18 mesi....in tal caso, essendo impossibilitata a prendere la residenza dalle condizioni attuali della casa, come si puo fare per evitare d pagare la "multa" (che poi mi è parso di aver capito che è la differenza tra quello che ho pagato come prima casa e quello che avrei dovuto pagare se nn lo fosse stata).

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Settembre 2007, alle ore 17:34
    Allora facciamo a non capirci ...

    Ti ho gia detto che non è necessario porre la residenza nell'abitazione che si è comprata come "prima casa" e che stai ristrutturando.

    Rileggi attentamente quanto detto sopra e le circolari dell'Agenzia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI