• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-08-17 08:50:47

Soraelevazione in legno su laterizio.


Tizio.8020
login
13 Agosto 2012 ore 23:06 1
Mi chiedevo se le norme consentono di sopraelevare usando tecniche diverse da quella esistente.
Mi spiego.
Devo ristrutturare un immobile di "vecchissima costruzione" che , pur venduto come civile abitazione, manca del tutto di abitabilità.
Dobbiamo adeguarlo alle normative attuali , per quanto riguarda sismica, acustica e termica; spenderei molto meno demolendo, e ricostruendo.
Volevo approfitatrne per sopraelevare, al fine di aggiungere un soppalco abitabile, o addirittura un piano calpestabile.
Il pian terreno ed il primo vorrei farlo in laterizi tipo "wienerberger", porterei l'altezza dei solai a 270 cm (ora 330 / 350 cm), ma vorrei realizzare il terzo piano in legno.
Non so ancora se in x-lam o con pareti a telaio, ma in legno.
Pesa molto meno, e consentirebbe di predisporre gli appoggi per un soppalco già nella struttura.
Vi risulta che sia possibile realizzare un lavoro del genere?
Fra l'altro io dovrei trovare una ditta che esegua i lavori fino al grezzo avanzato, per poi realizzare in economia tutto il resto.
Per quanto riguarda le detrazioni, resterebbe esclusa la parte eccedente la vecchia sagoma, oppure avendo unificato tutto, ricadono nel 50% ?
grazie per le eventuali risposte.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Agosto 2012, alle ore 08:50
    L'edificio presumo che sia in muratura, e quindi è necessaria la verifica strutturale al maggior carico derivante dalla sopraelevazione.

    Per ciò che concerne la struttura in legno (piano orizzontale o di copertura), non credo che vi siano ostacoli in tal senso.

    Ovviamente tutte queste deduzioni devono essere verificate da uno strutturista, e pur considerando tuttavia che le opere di adeguamento potrebbero essere abbastanza pesanti, in termini economici e di fattibilità.

    Per quanto concerne l'intervento da eseguire in economia, le attuali normative chiedono prima dell'inizio dei lavori il DURC dell'impresa, e quindi è necessario verificare in comune la fattibilità di questa formula.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.680 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI