• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-20 15:38:10

Società elettricista posta in liquidazione e cessione del cr


Cipi86
login
10 Ottobre 2012 ore 15:38 8
Buongiorno,
avrei bisogno di qualche delucidazione.
La società che si é occupata del rifacimento dell'impianto elettrico del mio appartamento é in liquidazione ed io devo ancora saldare l'ultima fattura.
Settimana scorsa mi é arrivata una lettera con la quale venivo informata che l'assemblea straordinaria aveva deliberato la liquidazione della società e che mi indicava il nome del liquidatore. Ho chiamato quest'ultimo per sapere se le coordinate per i pagamenti erano rimaste le stesse e mi é stato detto di attendere in quanto c'erano state delle modifiche e che comunque mi sarebbe arrivata una lettera che mi avrebbe indicato i metodi di pagamento.
Stamattina ho ricevuto una raccomandata da una banca che mi informava che le era stato ceduto il credito e quindi che devo saldare l'importo a loro. Inoltre c'é un allegato che devo rimandare firmato e vale come accettazione della cessione del credito stesso.
Adesso cosa devo fare? Leggendo il codice civile ( artt. 1260 e ss) io non dovrei far altro che pagare a loro, a prescindere dal fatto che accetti o meno la cessione.
I dubbi sono questi:
1) come faccio a sapere che la cessione del credito é veramente avvenuta? Mi fido della veridicità della raccomandata?
2) una volta saldato la fattura alla banca sono liberata dal mio debito senza che nessuno possa venire a chiedermi qualcosa?
3) per quanto riguarda le detrazioni del 50 % é come se pagassi all'elettricista o cambia qualcosa con conseguente perdita del diritto?
4) entro quanto devo mandare il foglio firmato con il quale accetto la cessione?

Scusate se mi sono dilungata.

Ringrazio chiunque voglia darmi un aiuto.

Buona giornata a tutti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Ottobre 2012, alle ore 17:01
    Buongiorno, per tutelarsi, suggerirei di chiedere copia dell'atto di cessione del credito, e di chiederne conferma documentale al liquidatore della società.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Ottobre 2012, alle ore 18:55
    1) risenta subito il liquidatore! la cessione del credito è possibile ma deve confermargliela lui non la banca... con buona probabilità è un trucchetto di quest'ultima per rientrare dagli affidamenti scoperti della ditta con una scorciatoia senza attendere tutto l'iter-! (magari ci provano perché sapendo la situazione liquida han paura che i soldi che recupera il liquidatore basterebbero giusto per pagare i dipendenti)

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2012, alle ore 08:52
    Mi allego a questi interventi, la Banca pur avendo titolo non credo che possa reclamare un proprio diritto semplicemente informando uno dei debitori della società.

    Penso che sulla raccomandata vi siano citati gli estremi di questa cessione di crediti che potrà rilevare con il Liquidatore che rimane, in questi casi, l'unico interlocutore.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2012, alle ore 11:21
    Oltretutto, se si parla di cifre non piccole, io cercherei di capire se, nel caso la società non venisse rilevata da nessuno, c'è la possibilità di detrarre una parte di debito a fronte del fatto che decade la garanzia sul lavoro eseguito e quindi ne diminuisce il valore.

  • cipi86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2012, alle ore 14:17
    Vi ringrazio per le risposte.
    Quello che non mi convinceva della lettera era proprio la mancanza totale di riferimenti all'atto di cessione.
    Ho inviato copia della raccomandata al commercialista e adesso attendo una risposta.
    Per quanto riguarda la riduzione di cui parlava l'ultima risposta, eventualmente, devo concordarla con il liquidatore? Come posso fare?

    Grazie ancora.
    Buona giornata!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Ottobre 2012, alle ore 18:36
    La richiesta d'una riduzione del corrispettivo sarebbe più che congrua, anche in relazione all'eventuale mancanza o lacunosità delle certificazioni obbligatorie...

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Ottobre 2012, alle ore 08:57
    Questo aspetto mi sembra corretto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Ottobre 2012, alle ore 15:38
    Attendiamo di conoscere gli sviluppi, ovviamente...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.099 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI