• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-20 17:36:23

Scaldabagno - 20692


Bulman
login
19 Giugno 2008 ore 09:50 6
Buongiorno,
ho appena venduto casa e volevo sapere se lo scaldabagno (non caldaia) acquistato lo scorso anno e quindi nuovo devo per ''legge''lasciarlo nella casa vecchia oppure posso portarmelo dietro. Esiste un'articolo del codice civile che parli di questo?

Grazie in antipo a chi mi può aiutare
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 11:03
    Dipende tutto dal contratto stipulato tra le parti.

    Tu potresti benissimo vendere solo i muri, oppure addirittura l'immobile completamente arredato.

    Le agenzie di intermediazione immobiliare infatti consigliano di far inserire nel contratto l'elenco particolareggiato dei beni e manufatti che saranno ceduti insieme all'alloggio vero e proprio.

    Gli usi e le consuetudini indicano comunque che l'impianto di riscaldamento per un immobile "usato" venga ceduto insieme alla casa stessa.

    Naturalmente se ne tiene conto nel prezzo di vendita.

  • bulman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 11:06
    Grazie per ler risposta ma non è un' impianto di riscaldamento, ma un semplice scaldabagno. Grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 11:08
    Vale lo stesso concetto.

  • bulman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 12:34
    Nel rogito non è indicato nulla di particolare ... il mio acquirente mi ha detto che per legge devo lasciarlo ... esiste veramente una legge che mi obblighi a lasciarlo? se si quale? Ho provato a guardare nel codice civile ma non ho trovato nulla

    Grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Giugno 2008, alle ore 13:15
    Se l'acquirente, in sede di sopralluogo per la visione del bene, ha constatato la presenza dello scaldabagno , ha il diritto di riceverlo insieme alla casa.

    Se non desideravi consegnarlo, dovevi indicarlo nel contratto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Giugno 2008, alle ore 17:36
    Diciamo che l'onere della prova è determinante: se controparte è in grado di assolverlo, dimostrando (testimonialmente) che lo scaldabagno c'era, diventa difficile dargli torto...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.580 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI