• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-04 10:21:58

Sanare o condonare abusi del vecchio proprietario


Ciccio2000
login
03 Novembre 2009 ore 09:20 1
Pongo 3 quesiti:
1) ESISTE LEGGE CHE CONSENTA SEMPRE DI SANARE O CONDONARE ABUSI DEL VECCHIO PROPRIETARIO (se non mi sbaglio ho letto in altri siti di condoni sempre aperti) IN QUANTO NON VI E' LA COLPA O IL DOLO DI CHI VA AD ACQUISTARE?

In un paese dove esiste l'indulto per reati ben più gravi e la gente invoca prescrizioni trascorso un quinquennio, le sembra giusto che il mio comune, dopo 15 lunghi anni in cui non ha agito, per la segnalazione di un tizio, mi denunci molto tempo dopo?
Posseggo foto personali,satellitari,testimonianze e riunioni di condominio (a mio favore al 100%,cosa rara!) che invocano il ripristino della vecchia tettoia, in quanto riparo per i condomini sottostanti.
Purtroppo non conosco leggi alle quali potermi appellare, avete voi un consiglio o anche un precedente?

2) ESISTE LEGGE CHE CONSENTA TETTOIE O PENSILINE SOLO PER CHI HA PROPRIETA' ESCLUSIVA ALL'ULTIMO PIANO PER RIPARO DAGLI AGENTI ATMOSFERICI?
Noi non abbiamo il condomino sovrastante e così subiamo le intemperie che si fanno sempre più insistenti, in edifici che si fanno sempre più fatiscenti e non ultimo (come mi è già successo) non siamo protetti da intrusioni dal lastrico solare condominiale (la pensilina è anche un problema di autotutela per chi ha figli piccoli come me).
Le sembra corretto che un direttore dell'uff.tecnico imponga una limitazione (solo il 30% della tua superficie) senza pensare che esistono casi in cui, non esistendo vincoli ambientali,non disturbando diritti di terzi (ho il permesso a costruire,anche se limitato, quindi posseggo tutti i requisiti), non deturpando, ma abbellendo,proteggendo e vivendo nella tranquillità si possa concedere quello che gli altri (e mi creda, da noi sono in molti) hanno nella totalità?

3) ESISTE LEGGE CHE DIA LA POSSIBILITA' DI AVERE UNA TETTOIA O UNA PENSILINA PER ANCORARE IN FUTURO UN COLLETTORE A PANNELLI SOLARI O UN FOTOVOLTAICO?
Per l'energia del futuro,che nella mia regione abbonda, cosa dovrei fare?metterlo su un balcone, dato che anche quello è proprietà esclusiva?
(lì forse non si deturpa il territorio!).
Oppure mi diranno di fare fori sul mio lastrico solare, mettendo pali e mq di pannelli,impedendomi di uscire in quello che è un mio spazio,dove ricordo pago ICI, rif.solidi urbani etc.
Fare riunioni di condominio per sfruttare il lastrico solare comune e mettere d'accordo 20 famiglie (anche di persone anziane) significa tempi biblici e neanche i miei nipoti potrebbero sfruttare l'energia solare.
Chiedo leggi italiane od europee (dove sono avanti anni luce rispetto a noi e mettono in evidenza il nostro lassismo), pareri o altro che mi diano la possibilità di attuare ciò che chiedo?
Ringraziando anticipatamente attendo risposta chiedendo di proporre a tutte le regioni italiane, indistintamente, di mettere articoli chiari nel prossimo piano casa affinchè queste famose pensiline e tettoie non facciano cubatura se ci metti un imp.fotovoltaico così risparmiamo tutti sfruttando energia pulita.

Grazie per l'attenzione.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Novembre 2009, alle ore 10:21
    Seguo l'ordine da lei indicato:

    1)la norma di riferimento è l'art. 36 dpr 380/01 (testo unico per l'edilizia) che le riporto
    Art. 36 (L) - Accertamento di conformità
    (Legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 13)
    1. In caso di interventi realizzati in assenza di permesso di costruire, o in difformità da esso, ovvero in
    assenza di denuncia di inizio attività nelle ipotesi di cui all'articolo 22, comma 3, o in difformità da
    essa, fino alla scadenza dei termini di cui agli articoli 31, comma 3, 33, comma 1, 34, comma 1, e comunque
    fino all?irrogazione delle sanzioni amministrative, il responsabile dell?abuso, o l?attuale proprietario
    dell?immobile, possono ottenere il permesso in sanatoria se l?intervento risulti conforme alla disciplina
    urbanistica ed edilizia vigente sia al momento della realizzazione dello stesso, sia al momento della
    presentazione della domanda.
    (comma così modificato dal d.lgs. n. 301 del 2002)
    2. Il rilascio del permesso in sanatoria è subordinato al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di
    costruzione in misura doppia, ovvero, in caso di gratuità a norma di legge, in misura pari a quella prevista
    dall'articolo 16. Nell?ipotesi di intervento realizzato in parziale difformità, l'oblazione è calcolata con
    riferimento alla parte di opera difforme dal permesso.
    3. Sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si
    pronuncia con adeguata motivazione, entro sessanta giorni decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata.

    2) Fatte salve le eventuali autorizzazioni amministrative (per queste le consiglio di consultare un tecnico di sua fiducia per capire se le opere sono soggette a ciò) visto che le pensiline andrebbero ad incidere sulla facciata dello stabile (che per costante giurisprudenza è considerata bene comune) è consigliabile ottenere il consenso di tutti i condomini per evitare contestazioni relativamente alle lesione del decoro architettonico;

    3)Vale lo stesso discorso fatto in precedenza

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI