• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2019-02-01 11:39:58

Rogito per vendita casa


Andreaangelelli
login
24 Dicembre 2018 ore 16:04 5
Buongiorno.
Venduta casa, devo andare dal notaio per il rogito.
Quali documenti devo portare?
Mi è stato detto che il Notaio chiede anche una dichiarazione dell'Amministratore ove attesti la regolarità dei miei pagamenti.
Vorrei sapere se è vero e se è obbligatoria per Legge, oppure a discrezione del Notaio.
Dato che col mio Amministratore non sto in rapporti idilliaci, se veramente è necessaria, vorrei fare una AUTOCERTIFICAZIONE
Si può?
Eventualmente basterebbe il mostrare tutte le ricevute dei miei pagamenti?
Grazie.
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Dicembre 2018, alle ore 16:46
    Solitamente il Notaio presenta una lista di documenti che richiede. Sicuramente dovrai portare l'atto preliminare, quello dal quale risulta che sei proprietario, l'attestato di prestazione energetica. Quanto alla dichiarazione dell'amministratore non è obbligatoria, ma moli notai la domandano. Devi valutare con lui.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2019, alle ore 12:33
    Il nuovo certificato di agibilità dell'immobile, la visura ipotecaria dell'immobile, visura catastale per accertare la conformità della planimetria allo stato attuale dei luoghi. Per quanto concerne la dichiarazione dell'Amministratore è sicuramente un diritto del futuro acquirente accertarsi della presenza di eventuali posizioni debitorie da parte del venditore. Si tratta di una liberatoria delle spese condominiali anche nell'interesse del venditore stesso che potrebbe essere chiamato in causa per responsabilità solidali.

    Rilasciata dall’amministratore, dice che hai pagato tutto fino alla data del rogito. Se sia sufficiente produrre la documentazione attestante i pagamenti lo dirà il Notaio. L'amministratore attesta anche che nulla è più dovuto.

  • andreaangelelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Gennaio 2019, alle ore 15:18
    Nel mio caso,
    dato che l'amministratore non lo posso vedere per quanto è lungo,
    basterebbe una mia dichiarazione che tutto è a posto e che non c'è più nulla da pagare?

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Gennaio 2019, alle ore 15:04
    Se la controparte si accontenta e il notaio non fa questioni potrebbe bastare.

  • studio tecnicogeoproject roma
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2019, alle ore 11:39
    Il problema non e' tanto che lo chiede il notaio ma se la controparte e' d'accordo su un'autocerficazione.

    Altri documenti sono:
    -Attestato di prestazione energetica
    -conformita' tra urbanistica e catasto
    -planimetria catastale
    -documenti attuali porprietari e codice fiscale

    https://geometra-roma.com

    https://geometra-roma.com/conformita-urbanistica-conformita-catastale-roma/

    https://geometra-roma.com/certificato-di-agibilita-abitabilita-costo-e-richiesta-scia-a-roma/

    https://geometra-roma.com/planimetria-catastale-non-conforme-allo-stato-di-fatto-cosa-fare/



Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img ugo capannolo
Buongiorno a tutti. Ci siamo aggiudicati un locale all'asta con difformità catastali (assenza di muri che delimitano il nostro sub con altri sub e mancanza di un bagno) i...
ugo capannolo 26 Luglio 2024 ore 12:01 1
Img paranoidandroid
Ciao a tutti, ho acquistato un immobile di nuova costruzione, fine dei lavori prevista metà 2025.Ho letto che i vari bonus (sicurezza, climatizzatori), salvo proroghe,...
paranoidandroid 06 Giugno 2024 ore 14:22 2
Img alecase
Buongiorno a tutti,vorrei gentilmente sapere se è possibile fare il rogito di una casa non ancora ultimata.Vi spiego cosa è successo.Ho comprato un appartamento in...
alecase 02 Maggio 2024 ore 13:36 15
Img giodeco
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire...
giodeco 29 Agosto 2023 ore 17:51 3
Notizie che trattano Rogito per vendita casa che potrebbero interessarti


Libero al Rogito

Comprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile.

Atto di compravendita, cosa comunicare all'amministratore condominiale?

Amministratore di condominio - L'acquisto di una casa in condominio porta una serie di obblighi: quando è necessario comunicare all'amministratore l'atto di compravendita dell'appartamento?

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.

Ripartizione compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.

Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Amministratore di condominio e servitù

Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.

Amministratore di condominio e compenso non dovuto: quali casi

Amministratore di condominio - Quando l'assemblea condominiale può decidere di non corrispondere il compenso dovuto all'amministratore del condominio. Gravi inadempienze e revoca del mandato.

Amministratore e passaggio di consegne

Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI