• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-14 09:14:00

Ristrutturazioni dopo il compromesso: che fare??


Zolletta
login
11 Giugno 2007 ore 19:46 5
Salve!
Sto per vendere un appartamento libero ad una coppia si sposa a settembre.
Stiamo per effettuare il compromesso, con caparra di 45 000 euro, con rogito a fine settembre. Il punto è che gli acquirenti vorrebbero poter iniziare i lavori (ristrutturazione di bagno, cucina, messa a norma impianto elettrico e imbiancatura) a luglio. Io, francamente, sono un po' preoccupata, non tanto del fatto che non paghino i lavori quanto delle responsabilità civili e penali connesse. Ammesso che si firmi insieme una clausola che consenta l'uso dell'appartamento solo per i lavori suddetti, dovrei comunque fare una Dia io stessa. A cosa vado incontro? C'è qualcuno che può suggerirmi altre clausole specifiche da indicare nel compromesso che tutelino me e spostino eventuali responsabilità sugli acquirenti? Sembrano dei bravissimi ragazzi ma...
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2007, alle ore 20:48
    Il compratore può usufruire delle agevolazioni per ristrutturazioni anche solo per il fatto di aver concluso e registrato il compromesso.

    Infatti l'Agenzia delle Entrate recita:

    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

    Qui trovi i riferimenti: http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Come vedi le norme ammetterebbero anche questo tipo di attività.

    Sta a te porre in essere tutte le possibili protezioni per non incorrere in spiacevoli conseguenze.
    Ricorda comunque che il responsabile dei lavori è sempre il "committente".
    Fatti consigliare anche dal notaio presso il quale farete il rogito.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Giugno 2007, alle ore 16:34
    Potrebbe essere sufficiente una clausola di manleva generale, per i rapporti bilaterali, ma parliamo di responsabilità (extracontrattuale, sicurezz ecc.) comunque 'solidale' tra promittente venditore e promissaria acquirente, committente nella fattispecie...

  • belindaw
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 11:48
    La DIA nn la devi presentare tu, ma gli "sposini", quindi firmano loro, il loro architetto e sganalano la loro impresa. Deve essere allegata una delega alla presentazione della DIA in cui tu, proprietaria, permetti loro di presentarla.
    ma le firme son tutte loro...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Giugno 2007, alle ore 12:41
    BelindaW
    Non è così semplice, molti comuni non accettano la DIA presentata da chi non è proprietario del bene.
    Sarebbe quindi opportuno un accordo "preciso" tra le parti in modo da agevolarli facendo iniziare subito i lavori.
    Resterebbe inteso che tutte le incombenze finanziarie e di responsabilità sarebbero a loro carico come indicato dal precississimo Nabor.

  • zolletta
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Giugno 2007, alle ore 09:14
    Prima di tutto: grazie a tutti per aver risposto!
    A Condominiale:
    i ragazzi in un primo tempo volevano fare il compromesso davanti al notaio (al quale avremmo potuto chiedere ulteriori consigli). Ora, spaventati dai costi, stanno pensando di non stipularlo davanti a notaio. Ho inviato loro il link sulle norme per le detrazioni. Comunque: posso io esigere da loro che il comprom. venga fatto dal notaio? Mi pare di aver sentito che la Legge Bersani (?) obbliga a farlo...
    A Nabor:
    perdona l'ignoranza e, se hai pazienza e tempo, puoi chiarirmi cosa intendi con "clausola di manleva generale per i rapporti bilaterali" e/o suggerirmi una formulazione orientativa in merito che io possa utilizzare riadattandola eventualmente al nostro caso?
    Grazie in tutti i casi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI