• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-27 08:11:08

Ristrutturazione: iva 10% transitoria o a regime?


Elyna
login
26 Marzo 2007 ore 13:48 4
Sono in attesa dei permessi di ristrutturazione di un rustico di proprietà.
Sul vostro utilissimo "manuale" delle detrazioni, si dice che nel caso di più interventi di categorie diverse, la categoria superiore assorbe quella inferiore. Ad es. se la manutenzione ordin/straord. (su cui si applica l'IVA transitoria) si esegue contestualmente alla ristrutturazione (che invece viaggia con l'IVA a regime), per agevolazioni e IVA ci si deve riferire a quest'ultima.
In tal caso la norma ci dice che l'IVA al 10% si applica alle cessioni di beni finiti e alle prestazioni di servizi resi da contratto d'appalto.
E' corretto quindi che nell'ambito specifico del rifacimento dei servizi igienici e sanitari non venga applicato il "bellissimo" calcolo dei beni significativi )) ma si calcoli il 10% di Iva direttamente sui beni significativi (nel totale) e sulla prestazione di manodopera?
Resterebbero quindi escluse le materie prime e semilavorati usati dall'impresa termo-idraulica (come la tubisteria ecc.) su cui si applicherebbe il 20% di IVA?
Ringrazio anticipatamente.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 14:15
    La norma sembra talmente chiara che non può prestarsi a "interpretazioni":

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni , l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Ne abbiamo gia parlato decine di volte sul Forum spiegando con dovizia di particolari ogni più piccola sfumatura.

  • elyna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 14:48
    Conosco il calcolo sui beni significativi ma in caso di ristrutturazione e di applicazione di IVA a regime mi pare che il discorso sia leggermente diverso.
    Probabilmente sono io che non capisco ma su una tabella ho trovato la seguente differenza per i fabbricati a destinazione abitativa privata:

    - manutenzione ordinaria e straordinaria: legge 457/1978, art. 31 lettera a) e b)
    CONTRATTI APPALTO 10%
    CONTRATTI SUB APPALTO 20%
    CONSULENZE 20%
    CESSIONE BENI FINITI CON POSA IN OPERA 10% con calcolo beni significativi ****
    CESSIONE BENI FINITI SENZA POSA IN OPERA 20% ****
    CESSIONE ALTRI BENI E MATERIALI CON POSA IN OPERA 10%
    CESSIONE ALTRI BENI E MATERIALI SENZA POSA IN OPERA 20%

    Ok, fin qui ci siamo ma in caso di ristrutturazione non si rientra nelle lettere c) e d) come qui sotto indicato?

    - ristrutturazione-restauro-risanamento: legge 457/1978, art. 31 lettera c) e d)
    CONTRATTI APPALTO 10%
    CONTRATTI SUB APPALTO 10%
    CONSULENZE 20%
    CESSIONE BENI FINITI CON POSA IN OPERA 10% ****
    CESSIONE BENI FINITI SENZA POSA IN OPERA 10% ****
    CESSIONE ALTRI BENI E MATERIALI CON POSA IN OPERA 10%
    CESSIONE ALTRI BENI E MATERIALI SENZA POSA IN OPERA 20%

    Ho messo degli asterischi dove ci sono le differenze tra i due regimi IVA.
    A parte la definizione e il calcolo dei beni significativi, come ti dicevo, io "interpreto" o meglio ho letto sul vostro link che nel caso di ristrutturazione tutti gli interventi rientrano in questa definizione sia per le agevolazioni che per l'IVA (e quindi anche i servizi igenici). Se così fosse, il rifacimento dei servizi non è una manutenzione straordinaria ma una ristrutturazione a cui non dovrei applicare la tipologia di calcolo IVA prevista per l'IVA transitoria ma a regime?
    Saresti così gentile da chiarirmi questo dubbio?
    Ancora grazie mille.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Marzo 2007, alle ore 16:52
    Vai a leggere le leggi di 30 anni fa quando ancora non si parlava di agevolazioni per istrutturazioni.

    Leggi le ultime circolari esplicative dell'Agenzia delle entrate che sono chiarissime sulle detrazioni del 36% e dell'IVA da applicare in merito.

    Come ti ho gia detto ne abbiamo parlato a lungo nelle ultime discussioni, rileggi quelle che trattano questo argomento.
    Se n'è parlato molto e in modo professionale anche nella sezione del Forum riguardante l'edilizia, qui:

    viewforum.php?f=2

  • elyna
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Marzo 2007, alle ore 08:11
    Ok allora grazie per la pazienza. Purtroppo ho trovato queste indicazioni su siti piuttosto "quotati". Rileggerò di nuovo tutto il materiale escludendo quindi l'opzione dei due regimi iva.
    Buona giornata e comunque complimenti.
    Un cordiale saluto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI