• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-29 16:56:24

Ristrutturazione cascinale e oneri di urbanizzazione


Pab
login
29 Settembre 2007 ore 15:43 1
Ho acquistato un cascinale da ristrutturare ed adibire a mia abitazione e non sono agricoltore.E' situato in piena zona agricola, è servito da una sola strada comunale, non c'è illuminazione pubblica, rete fognaria, gas... niente ad eccezione della rete elettrica e telefonica.
L'immobile - censito al catasto dei fabbricati - è costituito da abitazione civile (A/4) e varie pertinenze (C/2, C/7, C/6).
Una Legge Regione Piemonte (9/2003), in virtù della quale io posso ristrutturare in questa zona, dice che se l'intervento costituisce ampliamento dell'unità abitativa preesistente allora si ha diritto alla riduzione sugli oneri di urbanizzazione pari al 70%.
Il progetto di recupero prevede infatti il recupero del fienile e della stalla che insieme all'A/4 costituiranno un'unica unità immobiliare.
L'ufficio tecnico del comune sostiene che gli oneri sono da pagare al pari delle nuove costruzioni perché l'abitazione è rurale e di fatto "non esiste" quale civile abitazione e unità immobiliare.
Poichè si tratta di risparmiare quasi 30mila euro la cosa mi sta piuttosto a cuore...
grazie a chiunque sappia chiarirmi il perché la cascina è accatastata così, cosa si intende per una unità immobiliare ecc.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 29 Settembre 2007, alle ore 16:56
    Avresti dovuto informarti meglio sui vincoli dei fabbricati "rurali".

    Se tu non sei agricoltore, gli immobili da te acquistati potrebbero perdere i requisiti di ruralità e gli oneri da pagare sono salatissimi, dopo le ripetute proroghe, la dichiarazione di questi immobili dovrà essere fatta entro e non oltre il 30 Novembre 2007, pagando le relative imposte.

    Il governo ha messo in bilancio il recupero di 1 miliardo di Euro da queste dichiarazioni (335 milioni nel 2007 e 778 milioni nel 2008).

    Ti auguro che le tue proprietà non rientrino in queste incombenze.

    Per poter contestare gli oneri "pieni" richiesti dal comune ti consiglio di affidarti ad un'associazione, possibilmente di agricoltori, dove hanno professionisti esperti proprio in questo genere di pratiche burocratiche legate agli immobili definiti rurali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.097 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI