• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-09 18:13:20

Ristrutturaz. distaza finestre da terrazo su facciata


Aldo64
login
05 Novembre 2006 ore 14:57 8
Buon giorno, dopo aver datto un occhiata al sito cosi ben strutturato mi sono deciso a chiedere un parere.
Il mio vicino per ristrutturare la sua abitazione ha ottenuto la possibilità di allineare la sua facciata (che prima era arretrata di 1.20m) a quella della mia.
Le due case sono in aderenza.
Vorri sapere a che distaza puo aprire le finestre con veduta, sulla sua nuova facciata tenendo conto che io sia al 1^ che al 2^ piano (allineati in altezza con i suoi) ho un terrazzo di sbalzo dalla facciata con veduta sul suo fondo da + di 20 anni.
La distanza delle finestre prima dell'inizio dei lavori era + di 1.20 perché arretrate rispettto ai miei terrazzi adesso le stanno costruendo a 75 cm dal terrazzo e sinceramente di avere la visuale sulle sue camere non ho piacere e neanche mi alletta l'idea di cotruire dei ripari sul confine del terrazzo.
Vorrei sapere se esistono norme, leggi o senteze che lo obbligano ad allontanare le finestre dai miei terrazzi e quali.
Grazie a chi vorra rispondere.
Aldo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Novembre 2006, alle ore 20:06
    La materia è regolata dall'art. 900 fino al 907 del Codice Civile.
    Leggi attentamente l'art. 906.

  • aldo64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 5 Novembre 2006, alle ore 21:54
    Grazie per il suggermento.
    Io speravo di trovare qualcosa di più che mi potesse permettere di tenere le nuove finestre del vicino ad una distansa dai terrazzi di almeno 3mt (se potessi considerare le nuove finestre come una nuova costruzione e far valere l'art.907.????
    O almeno chiedere di mantenerle ad una distanza non inferiore a quella di prima della ristrutturazione ma anche in questo caso il DM del 1968 n. 1444 l'art.9 parla solo di costruzioni e non di vedute.????
    Io cercavo qualcosa per tutelare la mia riservatezza i Non mi sembra piacevole soggiornare su un terrazzo con il vicino alla finestra a pochi cm. che qualche anno prima non c'era prima non c'era.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 07:57
    Ritengo che il "problema" sia maggiore per il vicino, tu dal tuo balcone potrai vedere, tramite la finestra, l'interno di un'eventuale camera da letto.
    Penso che la privacy che tu invochi sia da ricercare piuttosto dal tuo vicino.
    Controlla attentamente la DIA ed il "permesso a costruire" rilasciato al vicino consultabile presso l'ufficio tecnico del tuo comune.

  • aldo64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 20:41
    Ma non sono io che gli ho chiesto di aprire finestre cosi vicino e tanto meno non voglio andare a vedere in casa sua. Non voglio neanche dover costruire dei ripari per impedirmelo, non mi sembra giusto dovermi chiudere e sostenere io delle spese oltretutto per danneggiarmi. Ripari non realizzabile perché supererebbero l'H max. di fabbricazione sul confine come gia dichiarato dal tec. comunale.
    Addirittura al 1 piano il vicino ha cotruito una terrazza che in pratica prosegue la mia dichiarando che un muretto alto 1.50m dal piano del suo terrazzo gli impediva la veduta verso il mio fondo.Sucessivamente è stata apposta dal comune la presrizione di una ringhiera a 3mt dal confine sul suo terrazzo dopo mia richiesta di verifica.
    Possibile che non posso far nulla per far tornare le finestre almeno alla distanza di prima dei lavori?????
    Ringrazio chiunque possa darmi un suggerimento.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 21:52
    La giurisprudenza indica in 3 mt la distanza minima tra finestre e luci.

    Se ritieni di essere leso nei tuoi diritti rivolgiti immediatamenta al giudice.

    Questa sentenza fa proprio al caso tuo:

    http://www.ambientediritto.it/sentenze/ ... 1.2003.htm

  • aldo64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Novembre 2006, alle ore 20:23
    Caro condominiale penso che volessi dire "La giurisprudenza indica in 3 mt la distanza minima tra finestre e vedute o nel mio caso terrazzi"
    Questo è proprio il mio problema.
    Io sto cercando qualcosa che certifichi questa affermazione ancor + della sentenza proposta,una norma o anche un altra o + sentenze simili.
    Nel regolameto edilizio del mio comune, e penso sia per tutti i comuni, c'è un art. che dice che l' autorità comunale una volta riscontrato violazioni a regolamenti, leggi, norme ecc. è obbligata a porvi rimedio.
    Il mio vicino HA ALLINETO LA FACIATA ALLA MIA avvicinandosi con i muri a meno di 3mt perché una norma del nuovo piano regolatore comunale lo consente eludendo l'art. 907 del Codice Civile. (io direi che l'anno fatto per lui non ho prove concrete) ma non si parla di finestre. Io cerco qualcosa che dica chiaramente che le finestre devono STARE A 3mt. dal terrazzo del vicino per chiedere un intervento con delle prescrizioni al permesso di cotruire già rilasciato. Sempre che qualcos'altro esista.
    Grazie a chi può farmi avere qulche cosa.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Novembre 2006, alle ore 07:20
    Tu stesso ormai hai concluso che il terrazzo non è ne una finestra ne una luce.

    Solo tu devi decidere se un contenzioso giudiziario, con i tempi biblici e con i costi da sopportare, vale la pena di essere intrapreso.
    Avrai cercato anche tu e avrai rilevato che riferimenti normativi precisi sono difficili da reperire (balconi-finestre), in archivio ho alcune sentenze sull'argomento che ti potrebbero essere utili; tu stesso hai però affermato che cerchi norme e leggi, più che sentenze.

    A questo punto non ti rimane che affidarti ad un avvocato del posto che valutando attentamente i regolamenti comunali, con l'ausilio di un professionista locale (geometra o ongegnere) ti forinisca un parere "certo" valutando perciò la convenienza di procedere per via giudiziaria.

  • aldo64
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Novembre 2006, alle ore 18:13
    Purtroppo è la mia ricerca si limita alla lettura del codice civile.
    Altre sentenze mi farebbero davvero comodo.
    Spero di non essere noioso, prima d'ora non ho mai partecipato a un forum che per altro mi è stato molto utile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.321 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI