• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-02 18:30:26

Ripartizione spese ordinarie


Ericino
login
02 Febbraio 2012 ore 00:30 2
Nuovo del forum mi presento proponendovi un mio problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Io e mio fratello siamo proprietari al 50% di una villetta usata esclusivamente per le vacanze estive.
Considerato che l?immobile è relativamente vicino alla mia residenza, d?inverno periodicamente ?visito? la proprietà e contemporaneamente metto in funzione i motori dell?acqua, pompa sommersa ed altro.
In estate mi trasferisco con la mia famiglia in questa villetta occupandomi personalmente, in quel periodo, della manutenzione ordinaria che ne abbisogna.
Fino all?anno scorso, prima della primavera abbiamo sempre dato l?incarico ad un giardiniere per sistemare e potare tutto il giardino e la recinzione della proprietà; da quest?anno però, mio fratello si rifiuta di dividere le spese di manutenzione ordinaria, quale appunto quelle del giardiniere, adducendo la motivazione che difficilmente lui potrà usufruirne, considerato che da quest?anno ha poche ferie e con molta probabilità non riuscirà a venir giù in Sicilia. Afferma quindi che, visto che ne usufruisco, debba essere io a pagare queste spese. Ma se lui non riesce ad avere ferie, che colpa ne ho io? Perché devo pagare tutto io? Per quanto mi compete, quasi ogni mese del periodo invernale mi faccio 200 km per andare a controllare l?immobile, senza contare che in estate, ovviamente dopo l?intervento del giardiniere, mi occupo personalmente del giardino e delle piante (che non sono poche). Preciso inoltre che le altre spese di consumo, quali enel ed acqua sono totalmente a mio carico, sempre per quanto sopra esposto.
Come mi devo comportare? Se lascio perdere tutto, così come dice mio fratello, nel giro di qualche anno non ci si potrà neanche entrare in quella casa. Cosa ne pensate?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 16:10
    Buongiorno a Lei, il Suo caso è fattispecie abbastanza frequente, disciplinata dall'art. 1104 c.c. e segg. Parliamo d'una comunione ereditaria, o è un acquisto per atto tra vivi?

  • ericino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 18:30
    Comunione ereditaria

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.458 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI