• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-02-02 18:30:26

Ripartizione spese ordinarie


Ericino
login
02 Febbraio 2012 ore 00:30 2
Nuovo del forum mi presento proponendovi un mio problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Io e mio fratello siamo proprietari al 50% di una villetta usata esclusivamente per le vacanze estive.
Considerato che l?immobile è relativamente vicino alla mia residenza, d?inverno periodicamente ?visito? la proprietà e contemporaneamente metto in funzione i motori dell?acqua, pompa sommersa ed altro.
In estate mi trasferisco con la mia famiglia in questa villetta occupandomi personalmente, in quel periodo, della manutenzione ordinaria che ne abbisogna.
Fino all?anno scorso, prima della primavera abbiamo sempre dato l?incarico ad un giardiniere per sistemare e potare tutto il giardino e la recinzione della proprietà; da quest?anno però, mio fratello si rifiuta di dividere le spese di manutenzione ordinaria, quale appunto quelle del giardiniere, adducendo la motivazione che difficilmente lui potrà usufruirne, considerato che da quest?anno ha poche ferie e con molta probabilità non riuscirà a venir giù in Sicilia. Afferma quindi che, visto che ne usufruisco, debba essere io a pagare queste spese. Ma se lui non riesce ad avere ferie, che colpa ne ho io? Perché devo pagare tutto io? Per quanto mi compete, quasi ogni mese del periodo invernale mi faccio 200 km per andare a controllare l?immobile, senza contare che in estate, ovviamente dopo l?intervento del giardiniere, mi occupo personalmente del giardino e delle piante (che non sono poche). Preciso inoltre che le altre spese di consumo, quali enel ed acqua sono totalmente a mio carico, sempre per quanto sopra esposto.
Come mi devo comportare? Se lascio perdere tutto, così come dice mio fratello, nel giro di qualche anno non ci si potrà neanche entrare in quella casa. Cosa ne pensate?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 16:10
    Buongiorno a Lei, il Suo caso è fattispecie abbastanza frequente, disciplinata dall'art. 1104 c.c. e segg. Parliamo d'una comunione ereditaria, o è un acquisto per atto tra vivi?

  • ericino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Febbraio 2012, alle ore 18:30
    Comunione ereditaria

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI