• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-16 18:40:51

Richiesta iva 10%


Cisky
login
16 Aprile 2008 ore 08:40 5
Buongiorno,
ho un problema e chiedo consiglio a voi.
Sono un privato e ho acquistato per conto mio 140mq di piastrelle piu tutti gli accessori per rifacimento bagni. Ho scelto il piastrellista che mi farà il lavoro, e nell'ottica di uan ristrutturazione piu ampia, ho presentato la dia che mi è stata accettata in comune.
Ho preparato l'autocrtificazione per la richiesta iva agevolata al 10% ma la società fornitrice mi dice che per fornirmi le piastrelle con iva agevolata deve farmi la fattura anche della posa perché richiesto dalla legge.
Quindi il mio piastrellista dovrebbe fare fattura a loro, io pagare a loro, che loro pagano il piastrellista. MA è vera questa cosa?

Inoltre mi dicono che l'iv agevolata la posso ottenere solo sui sanitari e non sui beni di lusso, quindi avendo acquistato una vasca e una doccia idromassaggio, seppur sto rifacendo i bagni non li posso acquistare con iva 10%. E' vera questa cosa?

Grazie mille.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 10:57
    Ne stiamo parlano oggi, ne abbiamo parlato ieri, ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.

    Qui c'è scritto tutto:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    .....Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.....

    ..... 1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc......

    Per l'Agenzia delle Entrate quindi i materiali possono essere acquistati in proprio e la manodopera fatta fare al professionista di fiducia tenendo conto del limite sopra descritto.

    Va considerato anche che il venditore non è "obbligato" ad applicare l'Iva ridotta se egli stesso non vuole andare in credito iva, per cui sarà necessario rivolgersi ad altri per l'acquisto.

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 15:42
    L'argomento è stato trattato molte volte e speriamo di non tornarci.... a norma dell'art.36 comma 4 lettera a) n°15 del D.L. 331/1993, indipendentemente dal soggetto acquirente, sono soggetti all'aliquota I.v.a. del 20%, testualmente :
    " 15) materie prime e semilavorate per l' edilizia: materiali inerti, quale polistirolo liquido o in granuli; leganti e loro composti, quali cementi normali e clinker; laterizi quali tegole, mattoni, anche refrattari pure per stufe; manufatti e prefabbricati in gesso, cemento e laterocemento, ferrocemento, fibrocemento, eventualmente anche con altri composti, quali pali in calcestruzzo compresi quelli per recinzione; materiali per pavimentazione interna o esterna, quali moquette, pavimenti in gomma, pavimenti in P.V.C., prodotto ceramico cotto denominato biscotto, e per rivestimenti quali carta da parati e carta-stoffa da parati, quarzo plastico, piastrelle da rivestimento murale in sughero; materiali di coibentazione, impermeabilizzanti, quali isolanti flessibili in gomma per tubi; bituminosi e bitumati, quali conglomerati bituminosi;"

    L'operazione che ti è stata consigliata malamente......(acquisto e rivendita) è un evidente metodo evasivo......
    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 17:39
    Pietris
    Ai fini dell'agevolazione per ristrutturazioni e dell'Iva da applicare, il decreto da te citato non è congruo.
    Ti invito a leggere le tabelle pubblicate dall'Agenzia delle Entrate dove sono indicati i lavori ammessi e l'Iva da applicare; le trovi nel link che ho indicato sopra.

    Per Cisky naturalmente va specificato che la vasca idromassaggio non può ottenere l'Iva agevolata.
    Per il resto, bisogna entrare nel particolare.
    Quando i beni vengono fatturati dal professionista insieme alla manodopera, si può godere dell'Iva al 10% nei limiti citati sopra.
    L'indicazione che hai ricevuto non deve essere perciò trascurata, nessuna "evasione".

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 18:19
    ...Pietris
    Ai fini dell'agevolazione per ristrutturazioni e dell'Iva da applicare, il decreto da te citato non è congruo.
    Ti invito a leggere le tabelle pubblicate dall'Agenzia delle Entrate dove sono indicati i lavori ammessi e l'Iva da applicare; le trovi nel link che ho indicato sopra
    Condominiale lungi da me creare polemiche...... ma l'acquisto di materie prime e semilavorati in edilizia è soggetto alle norme da me citate a prescindere da ristrutturazioni di varia natura.
    si parte da questo......
    ....Sono un privato e ho acquistato per conto mio 140mq di piastrelle piu tutti gli accessori per rifacimento bagni. (la pavimentazione dalla normativa fiscale è considerata materia prima o semilavorato)
    La risposta è:
    - hai acquistato pavimenti (che a prescindere dalla destinazione che avranno) sono soggetti ad aliquota Iva al 20%!
    Il D.L. che ho citato è stato ripetutamente modificato fino all'abolizione dell'iva 16%, ma l'impianto rimane tutt'ora valido e testi fiscali lo citano a riprova di quanto dico......(per esempio cifr. Guida Pratica Fiscale - Imposte Indirette Anno 2008 pag.274)
    Seguendo il tuo invito ho letto i documenti da te citati, non si finisce mai di apprendere, non voglio polemizzare.... ma proprio nelle indicazioni che date nei vostri link c'è un riferimento a fiscooggi, questo http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=c ... nale=17220
    nel quale si legge....
    "...........
    2.4.1 Acquisto di materie prime e semilavorati per l'edilizia
    Le materie prime e i semilavorati acquistati per essere impiegati nella costruzione di immobili sono sempre assoggettati all'aliquota Iva del 20 per cento:
    * a prescindere dal soggetto acquirente (privato, impresa costruttrice o artigiano)
    * in tutte le fasi della commercializzazione, anche se destinate a essere impiegate nelle costruzioni agevolate
    * indipendentemente dall'impiego al quale sono destinate.

    E' importante, dunque, identificare quali sono le materie prime e i semilavorati. A titolo esemplificativo (ma non esaustivo) si tratta di:.......
    # materiali per pavimentazione interna ed esterna e per rivestimenti (piastrelle, listoni in legno, carta da parati, ecc.)
    ............."

    Capisco la confusione per orientarsi nella giungla delle aliquote iva in edilizia, però bisogna distinguere tra lavori di ristrutturazione (ordinaria o straordinaria) restauro, risanamento ...... e l'acquisto di materie prime e semilavorati...... norme fiscali ed aliquote iva del tutto differenti.

    Ciao

    p.s.: senza nessuna vena polemica e solo per puntualizzare

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Aprile 2008, alle ore 18:40
    Il forum serve proprio a confrontare le opinioni quando il problema può prestarsi a varie interpretazioni.

    Resto del parere che quanto illustrato dall'Agenzia nelle tabelle dei lavori relativi alle ristrutturazioni sia insindacabile.

    In questo caso però sarebbe utile per Cisky interpellare direttamente l'Agenzia, di solito rispondono subito:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:21 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI