• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-15 11:04:46

Requisiti acustici nuovi appartamenti


Ripa90
login
26 Agosto 2011 ore 10:41 5
Buongiorno, pongo un quesito che mi riguarda direttamente: Da pochi mesi mi hanno consegnato l'appartamento nuovo, è una mansarda, quindi ultimo piano con tetto completamente in legno, putroppo sentiamo molti rumori, provenienti anche da fonti lontane. Ci sono delle normative riguardo l'isolamento acustico dei tetti sulle nuove costruzioni, se si quali? come posso verificare che l'impresa abbia rispettato le eventuali normative?
grazie molte in anticipo
  • paololavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Agosto 2011, alle ore 07:31
    Al momento pare che vi sia un vuoto normativo per quanto riguarda la soluzione di contenziosi con i costruttori relativamente al mancato rispetto dei requisiti degli immobili in relazione al rumore.
    Il regolamento edilizio comunale comunque dovrebbe dire qualcosa in merito.
    Mi sorge però un dubbio che dipende dal fatto se tu abiti già o meno l'immobile,
    come si comporta l'immobile dal punto di vista dell'isolamento termico? perché spesso le due cose vanno insieme, anzi spesso è più evidente la scarsità di isolamento in relazione al secondo, a meno che i rumori a cui ti riferisci siano interni all'immobile, ad esempio provenienti da appartamenti confinanti.
    Comunque credo che la prima cosa da fare, anche in attesa che venga fatta chiarezza in materia di contenziosi "acustici", sia di contestare in modo formale il fatto all'impresa, (raccomandata RR) magari preceduta da un approccio informale.
    In ogni caso se non abiti ancora l'immobile, se puoi risolvi subito il problema, specialmente se è sia acustico che termico perché farlo in fase successiva quando l'immobile sarà abitato potrebbe essere eccessivamente scomodo, inoltre anche nel caso in cui l'impresa non abbia responsabilità legalmente perseguibili avendo appena consegnato l'immobile potrebbe essere disponibile a venirti incontro per un miglioramento della coibentazione.
    Ciao
    Paolo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Agosto 2011, alle ore 20:45
    Buongiorno, confermo che al momento non si applica il DPCM 5/12/97, ma, in ogni caso, l'acquirente non è privo di tutela, si sta creando dell'interessante giurisprudenza in materia.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Settembre 2011, alle ore 16:41
    Buongiorno, pongo un quesito che mi riguarda direttamente: Da pochi mesi mi hanno consegnato l'appartamento nuovo, è una mansarda, quindi ultimo piano con tetto completamente in legno, putroppo sentiamo molti rumori, provenienti anche da fonti lontane. Ci sono delle normative riguardo l'isolamento acustico dei tetti sulle nuove costruzioni, se si quali? come posso verificare che l'impresa abbia rispettato le eventuali normative?
    grazie molte in anticipo


    Ritengo d'aver trovato una strada utilmente percorribile.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Settembre 2011, alle ore 14:13
    So che esiste una legge in merito e che i regolamenti edilizi pongono delle prescrizioni riguardo i decibel.
    Per fare una verifica sull'isolamento acustico si ci può rivolgere ad un professionista, in base alla stratigrafia delle strutture esterne ed ai materiali utilizzati.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Settembre 2011, alle ore 11:04
    In concreto, posso citare l'esperienza di numerose CTU ed ATP degli ultimi due anni, avanti vari Tribunali italiani: per gli immobili alienati prima del 29 luglio 2009 (entrata in vigore della L. 88/2009, art. 11, comma 5), e realizzati comunque in vigenza del DPCM 5/12/1997, resta valida la disciplina del Decreto sui requisiti acustici passivi. Questa valutazione è formulata anche tenendo conto delle qualità intrinseche al bene compravenduto ed offerto al pubblico, e del godimento atteso dall'acquirente/committente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI