• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-17 20:45:45

Realizzazione abusiva di un soppalco


Anonymous
login
17 Gennaio 2008 ore 09:25 3
Negli anni ?80 è stata condonata la realizzazione abusiva di un soppalco, annesso a un locale adibito ad attività commerciale sito a pianterreno, ed accessibile, tramite una botola, dall?interno del locale stesso.
Nel settembre 2003 il proprietario, a seguito della dichiarazione di errore da parte del geometra che all?epoca aveva eseguito il condono, ha avanzato una richiesta di annullamento del precedente condono affermando che il soppalco era stato erroneamente definito tale, trattandosi invece di piano ammezzato, realizzato contestualmente alla costruzione dell?intero edificio, da sempre accessibile a mezzo di porta dalla scala condominiale e locato anche a soggetti diversi.
Dagli atti presso il Comune risulta che la polizia municipale, a seguito di un sopralluogo, non ha potuto accertare l?utilizzazione dei locali negli anni precedenti e l?annullamento del precedente condono è stato concesso.
Attualmente nell?originario soppalco è presente una nuova attività commerciale e, visto l?accesso da scala condominiale, abbiamo un continuo (e non piacevole) via vai di clienti nella scala.
Ora, per quanto ci risulta, le dichiarazioni rilasciate dal proprietario non sono corrispondenti alla realtà, in quanto il soppalco è in realtà stato realizzato negli anni ?80 (come risultava dal condono annullato), non è mai stato un?autonoma unità immobiliare e non è mai stato affittato separatamente al fondo commerciale sottostante.
Come possiamo tutelarci senza dover ricorrere a un?infinita causa amministrativa che noi tutti vorremmo evitare?
Un esposto alla finanza perché accerti la regolarità del nuovo condono potrebbe aiutarci?
Grazie in anticipo.
Elisa
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2008, alle ore 11:03
    Non hai descritto correttamente la situazione.

    Vi lamentate per l'uso eccessivo della scala comune condominiale: la porta di accesso al "soppalco" era gia esistente o è stata realizzata in periodo successivo?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2008, alle ore 14:00
    Quando sia stata realizzata la porta d?accesso sulla scala condominiale non lo sappiamo con certezza. L?immobile è stato costruito agli inizi del 1900 e non siamo riusciti a risalire fino a quell?epoca.
    Con certezza sappiamo che negli anni ?60 la porta c?era e il ?soppalco è stato sempre utilizzato come magazzino del sottostante locale commerciale, del quale era pertinenza.
    Il proprietario invece con una semplice dichiarazione di errore, senza fornire nessuna prova oltre alla sua parola e a quella del geometra dell?epoca, ha ottenuto l?annullamento del condono. Quindi senza richiedere l?aumento di unità immobiliari e senza richiedere la modifica di destinazione d?uso ha trasformato il suo magazzino in negozio.
    Il nostro problema non è tanto l?uso eccessivo della scala condominiale, ma la destinazione d?uso del locale. Oggi c?è un negozio che non crea grandi fastidi, ma in futuro potrebbe essere affittato per qualunque tipo di attività, anche rumorosa e il nostro regolamento condominiale non ci tutela in tal senso.
    Quindi, se si accertasse che le modifiche al condono non sono regolari, la nostra speranza sarebbe quella di far tornare il locale in questione al suo originario uso di magazzino.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2008, alle ore 20:45
    Se la porta in oggetto era esistente prima della richiesta di condono, il condominio non può attivare alcun contenzioso con il proprietario "condonatore".

    Dovrete porre la massima attenzione alla possibilità di una futura variazione d'uso del locale in oggetto.

    Avete molte possibilità di intervenire in caso di abusi: regolarità edilizie, concessione dei permessi, regolarità dei locali rispetto alle dotazioni obbligatorie (servizi igienici, scarichi, ecc.), permessi Asl, ecc.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI