• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-07 16:17:55

Quando và pagata l'agenzia immobigliare?


Klaramir
login
03 Novembre 2006 ore 08:28 9
Ciao, vi sottopongo il seguente problema:
sto comprando casa con una agenzia, nota di cui nn faccio il nome.
Con la stessa agenzia abbiamo appena venduto casa e abbiamo pagato in nero dopo il rogito.
All'inizio avevamo concordato che avremmo pagato in nero la provigione anche della casa nuova,una parte dopo aver venduto la ns. casa e una al rogito.
Ora l'agenzia sà ovviamente che abbiamo incassato dalla vendita e giustamente ci dice che abbiamo maturato il corrispettivo.
La casa che aquistiamo è in costruzione, con consegna ad aprile e stiamo avendo parecchi problemi con il costruttore.
La questione è che per questo ed altri motivi abbiamo deciso di dichiarare tutto l'importo sulla casa e di pagare l'agenzia in regola. Crediamo sia una tutela in caso di altri problemi.
A questo punto l'agenzia ci ha detto che dobbiamo saldare enro fine anno.
mentre se paghiamo in nero -al rogito, dato che loro contavano sul nero.
Ora noi abbiamo paura di perdere un valido mediatore che è per noi l'agenzia e che pensiamo dopo il pagamento se ne lavi le mani.
Da quel che mi risulta avremmo dovuto pagare all'accettazione della proposta d'aquisto, per legge. Ma la realtà è che se fai nero ti seguono di più.
Che fare?
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Novembre 2006, alle ore 15:13
    Per legge, si deve pagare alla conclusione dell'affare.

    La giurisprudenza ultimamente ha indicato con la stipula di un atto a prestazioni corrispettive (io ti do un bene e tu mi dai un altro bene fungibile) il momento di tale conclusione: o il compromesso (e non la proposta accettata) o il rogito.

    Meglio pagare in "BIANCO", anche se mi rendo conto che il 20% di iva è una botta non da poco...

  • klaramir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 09:11
    Garzie oris della risposta.Volevo specificare che l'agenzia mi ha fatto irmare un foglio,all'inizio dell'affare che dice che devo pagare alll'acc. della proposta d'acquisto. E'regolare o si può ribattere che la legge prevede arrivare al rogito?
    Cmq sono sempre più convinta di pagare in bianco
    Ciao

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 09:24
    Garzie oris della risposta.Volevo specificare che l'agenzia mi ha fatto irmare un foglio,all'inizio dell'affare che dice che devo pagare alll'acc. della proposta d'acquisto. E'regolare o si può ribattere che la legge prevede arrivare al rogito?
    Cmq sono sempre più convinta di pagare in bianco
    Ciao

    Ciao, a parte l'ovvio consiglio di dichiarare tutto (soprattutto se si compra dal costruttore), lo stesso Oris ti potrà dire confermare che, a partire dal 2007, la spese di mediazione sono detraibili...

  • klaramir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 11:14
    Ciao a tutti.
    In colnclusione ho preso accordi verbali con l'agenzia che dato che ho già fatto il compromesso devo pagare metà del pattuito ora e l'altra metà a fine anno.
    La domanda è :ho qualche diritto a pretendere di saldare al rogito?
    Ribadisco che sul loro modulo prestampato c'è scritto saldo all'accettazione proposta, e io ho firmato.
    Pensate che carini: mi hanno detto che se volevo fattura si poteva fare per metà dell'importo( sarebbe 1 % sul prezzo casa)...salta un po all'occhio, pochino che dite?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 17:28
    Non riesco a capire come certi miei colleghi riescano a non aver bisogno di fatturare... beati loro.

  • klaramir
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 10:02
    La detrazione delle spese di mediazione che percntuale rguardano?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 10:19
    Le detrazioni sono indicate nel "decreto Bersani" approvato ad Agosto.
    Le modalità sono contenute nelle successive Circolari applicative che puoi consultare sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 14:36
    Per evitarti disturbo, e rimandarti a testi tecnici, ti dico che sono del 19% delle spese di mediazione fino a un max di 1000 euro.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Novembre 2006, alle ore 16:17
    È solo il caso di ricordare che la normativa andrà in vigore dal 1 Gennaio 2007.

    Per le fatture di quest'anno, nessuna detrazione .......

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI