• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-25 16:22:00

Provvigione agenzia immobiliare


Kiedfab
login
21 Luglio 2007 ore 13:44 9
Salve a tutti. Vi scrivo perché ho un problema urgente con un'agenzia immobiliare. Passo subito ad esporvi i fatti:

Circa un anno fa abbiamo (5 fratelli) dato mandato ad un agenzia immobiliare per vendere una nostra proprietà, concordando oralmente (non ricordo se anche per iscritto) che non sarebbe spettato loro alcun compenso per l'avvenuta vendita.
Dopo qualche mese, quando è stato trovato un acquirente, l'agenzia ci ha fatto firmare (col nostro consenso ovviamente) un preliminare proprio per la vendita dell'immobile (ritirando il contratto di mandato) ad un prezzo inferiore da quello stipulato nel mandato.
All'avvenuta vendita l'agente pretende da soli 3 di noi un compenso, in base all'incarico assegnatogli, nonostante egli abbia già percepito provvigione dall'acquirente. Non solo, egli ci ha rivolto formale richiesta di pagamento in base all'art. 1748 cc.
Che fare? Dobbiamo pagare?

Grazie anticipatamente.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Luglio 2007, alle ore 14:04
    ...Dopo qualche mese, quando è stato trovato un acquirente, l'agenzia ci ha fatto firmare (col nostro consenso ovviamente) un preliminare proprio per la vendita dell'immobile (ritirando il contratto di mandato) ad un prezzo inferiore da quello stipulato nel mandato........Perché non leggete ciò che firmate!!!!!!!!!!!!!!

    Sicuramente nel preliminare è contemplata la provvigione da parte del venditore.

    Ora non potete più fare niente, gli accordi "verbali" non hanno valore quando vi siano contratti sottoscritti tra le parti.

    Leggi attentamente il preliminare e controlla che la percentuale per l'agenzia da corrispondersi da parte vostra sia contemplata.

  • kiedfab
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Luglio 2007, alle ore 14:20
    Nel preliminare non è assolutamente contemplata alcuna provvigione da parte nostra. si fa solo riferimento alla provvigione dovuta dall'acquirente facendo rinvio ad un "allegato B". Che fare?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Luglio 2007, alle ore 14:32
    In mancanza di patti contrari la legge prevede che un mediatore che possa provare il nesso causale tra la sua opera e la conclusione di un determinato affare, per quest'ultimo egli ha diritto di provvigione da entrambe le parti.

    In mancanza di accordi scritti fanno fede gli usi e i costumi depositato presso la CCIAA del comune dove insiste l'immobile.

    La provvigione è un diritto che viene garantito per legge, non importa che sia scritta su un incarico.

    Chiaro però che se io voglio garantirmi che uno rispetti la parola me lo faccio scrivere, ma visto che molte volte non si vuole firmare nulla...
    insomma, se riuscite a resistere provando che tra di voi esistevva tale accordo verbale... provate con la conciliazione stragiudiziale.

  • kiedfab
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Luglio 2007, alle ore 17:38
    Grazie per la risposta.
    Credo che a questo punto ci convenga pagare.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Luglio 2007, alle ore 20:38
    In mancanza di patti contrari la legge prevede che un mediatore che possa provare il nesso causale tra la sua opera e la conclusione di un determinato affare, per quest'ultimo egli ha diritto di provvigione da entrambe le parti.

    In mancanza di accordi scritti fanno fede gli usi e i costumi depositato presso la CCIAA del comune dove insiste l'immobile.

    La provvigione è un diritto che viene garantito per legge, non importa che sia scritta su un incarico.

    Chiaro però che se io voglio garantirmi che uno rispetti la parola me lo faccio scrivere, ma visto che molte volte non si vuole firmare nulla...
    insomma, se riuscite a resistere provando che tra di voi esistevva tale accordo verbale... provate con la conciliazione stragiudiziale.

    Buono a sapersi Oris.Dunque,se un per effetto di un agente si conviene ad un affare, quest'ultimo puo comunque richiedere la provvigione se non è stato specificato per iscritto che niente gli è dovuto per la sua opera?La legge glielo garantisce? OK allora poichè ho accordi solo verbali con agenzie per la vendita del mio appartamento.. mi comporterò di conseguenza.Glielo faro scrivere, che dovrà vedersela solo con il compratore.Gli accordi "verbali"sono questi,ma siccome questi "volano" li specificherò per iscritto.
    ma perché bisogma sempre pararsi il... in questo paese
    Ah proposito quale sarebbe la formula da usarsi in questo caso?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2007, alle ore 01:09
    Una scrittura privata è sufficente.

  • kiedfab
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2007, alle ore 09:04
    Salve a tutti. vogliate scusarmi se torno sull'argomento ma ci sono alcuni dubbi che mi impediscono di star sereno.

    Nella richiesta formale di pagare l'agente ha fatto riferimento all'art. 1748, tuttavia suddetto art. riguarda il contratto di agenzia, quindi, il suo rapporto con l'imprenditore preponente.
    Ciò che invece lega noi, parte venditrice, all'agente, è il contratto di mandato , il quale in mancanza di indicazioni si presume oneroso.
    Ora, mi domando, stante che il contratto di mandato era stato conferito per la vendita ad un certo prezzo, mentre l'immobile è stato venduto ad un prezzo inferiore, sarebbe ancora dovuta all'agente la provvigione dalla parte venditrice? voglio dire, quel mandato non è stato rispettato, si è passati direttamente ad un preliminare in cui le indicazioni del mandato non venivano rispettate. Ergo, non spetterebbe al mandatario solo un rimborso spese?
    D'altronde la provvigione è stata già ricevuta dall'agenzia dalla parte aquirente.
    A questo punto dubbi sorgerebbero guardando all'art. 1755 che stabilisce la provvigione per il mediatore.
    Voglio però ribadire che l'agente aveva un particolare interesse alla conclusione dell'affare, avendoci dissuaso più di una volta dal recedere dal preliminare.
    Concludendo, credo che la nostra stupidità sia stata quella di non procurarci nessuna prova delle reiterate promesse di gratuità del'incarico svolto dall'agente.

    Vi porgo cordiali saluti.

  • langecon
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2007, alle ore 11:43
    Oris è stato chiarissimo!!!

  • petite_amelie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Luglio 2007, alle ore 16:22
    Grazie per le informazioni

    Comparatore di prezzi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI