• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-18 22:16:51

Problemi con confinante


Giak02
login
13 Gennaio 2009 ore 14:44 7
Vi seguo da un paio d?anni e di fronte alle molte problematiche proposte, mi sentivo un fortunato perché finora non avevo avuto particolari problemi legati alla casa, ma temo che la quiete sia finita e si stia approsimando un temporale.
Tutto è cominciato quando il mio confinante ha iniziato a costruire un annesso agricolo nel cui progetto è prevista anche la recinzione con paletti in legno, rete metallica e siepe.
Da qualche mese ha incominciato a contestare la linea di confine affermando che io ho spostato a mio favore di 30-40 cm il pilastro in calcestruzzo da 25x25x200 che la delimita; pilastro piantato circa 50 anni fa da mio padre e presumo d?accordo con suo padre.
In base alle misure della mia mappa catastale, il suddetto pilastro si troverebbe tutto sulla mia proprietà, ma nel progetto dell?annesso agricolo è riportato tutto nella sua proprietà con una differenza quindi sulla linea di confine pari allo spessore del pilastro (25 cm); io rifacendomi anche al codice civile mi è venuto ovvio affermare che il pilastro è comune e che la linea di confine passa per il suo centro.
A questa mia affermazione il mio confinante ha ribattuto che le misure delle mappe catastali e del progetto sono sbagliate perché lui si ricorda che una volta il confine era più in là di 30-40 cm per cui è ovvio che io ho spostato il pilastro (non fa cenno della regolarità o meno di un'altro pilastro presente fra la sua proprietà e quella di un?altro confinante che assieme al mio definisce la linea di confine).
Vengo quindi alla domanda:
- A parte la falsa accusa di aver spostato il pilastro che potrei dimostrare con vari testimoni, ma se dovesse piantare la recinzione dove lui ritiene ci sia il confine, quali mezzi ho per impedirglielo prima di ricorrere a tribunali e avvocati?
- posso pretendere quantomeno la presenza del suo progettista/direttore dei lavori per l?individuazione del confine?
- Se non interviene il progettista o dovesse dar ragione al suo cliente senza provarla con mappe catastali, devo far intervenire i carabinieri per far interrompere eventuali lavori sulla mia proprietà?
- Cos?altro posso fare?

Vi ringrazio fin d'ora per i preziosi suggerimenti che vorrete darmi.

gianni
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Gennaio 2009, alle ore 17:49
    Hai parlato di 50 anni.

    È ormai intervenuta l'usucapione ventennale del diritto al pilastro a rimanere dove si trova.

    La recinzione del confinante dovrà quindi tenere conto della situazione di fatto.

    Se vi fosse contrasto nelle mappe in possesso tra i confinanti, farà fede quanto depositato al Catasto e presso l'Agenzia del territorio.

  • giak02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2009, alle ore 14:23
    Ringrazio condominiale per la sollecita risposta,

    ma temo che il mio confinante se ne infischi di mappe catastali, di usucapione e forse anche del suo progettista (infatti mi ha già risposto che le misure delle mappe catastali e del suo progetto sono sbagliate perché il confine è dove pensa lui, cioè 30-40 cm più in là).
    Penso addirittura che su questo presupposto abbia costruito l'annesso agricolo a 5,00 ml dal confine anzichè 5,30 previsti dal progetto, mentre su un altro lato si è tenuto a 7,00 ml anzichè a 5,00 finendo così con il pergolato del lato opposto in area di rispetto stradale.
    Da qui il mio timore che prima o poi si metta a costruire la recinzione dove pensa lui magari eliminando anche il pilastro e dover far ricorso su due piedi, più che alla ragione, a mezzi più convincenti.

    gianni

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Gennaio 2009, alle ore 17:22
    Sai bene che il pilastro non si può toccare!

    Per il resto, nel momento in cui volesse costruire qualsiasi cosa che tu ritieni extra confini, potrai intraprendere un ricorso d'urgenza per far bloccare i lavori.

  • giak02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Gennaio 2009, alle ore 11:01
    Ringrazio condominiale per la risposta,

    e scusandomi per la mia ignoranza in materia, il ricorso d'urgenza a chi lo presento: ai Vigili Urbani, all'Ufficio Edilizia Privata, Carabinieri?

    grazie gianni

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Gennaio 2009, alle ore 16:16
    L'esposto lo puoi fare alla polizia urbana, ma il ricorso d'urgenza lo dovresti presentare in tribunale tramite avvocato.

  • giak02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Gennaio 2009, alle ore 15:09
    Ringrazio ancora una volta condominiale per la precisazione.
    Mi aspettavo in parte che la soluzione sarebbe stato il ricorso a giudici e avvocati perché se non ho interpretato male, la definizione dei confini fra confinanti non rientra fra le competenze del giudice di pace.
    Pensare che stiamo parlando di uno spicchio di terreno agricolo inedificabile per vincoli elettrodotto e stradale e con servitù di passaggio di 2 mq del valore di 15-20? che se non mi servisse per il parcheggio e se non lo pretendesse con le cattive, glielo regalerei.

    gianni

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Gennaio 2009, alle ore 22:16
    Come ho gia accennato, la soluzione migliore è proprio un compromesso soddisfacente tra le parti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI