• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-19 22:57:24

Problematiche lottizzazione


Stereal
login
19 Gennaio 2008 ore 20:31 1
Buonasera a tutti,
complimenti per l'ottimo sito. Nella speranza di non aver sbagliato sezione del forum, vado subito a esporre il mio quesito.

Sono proprietario di un immobile ad uso agricolo.Ho richiesto al comune il passaggio dello stesso a uso residenziale. Ovviamente non mi è stato concesso e mi è stata proposta la strada della lottizzazione, insieme ad altri lottizzanti. In fase di definizione delle opere di lottizzazione tra privati, il responsabile della lottizzazione ha stilato un piano di lottizzazione "a stralci", di modo che,anche a seguito di un ripensamento di qualche partecipante, i lavori potessero comunque andare avanti. Il piano è stato presentato al comune, per la convenzione, da gruppo di lottizzanti ( le cui proprietà rappresentano oltre il 75% delle area da lottizzare) senza che venissi interpellato. Il comune ha accettato il piano.

Ora qualche domanda:

1) la lottizzazione a stralci è legale?

2) il comune poteva accettare un tale progetto di lottizzazione senza il mio consenso? ricordo che non ho avuto nessuna notizia del convenzionamento. Il mio nome compare solo nel piano di lottizzazione.

3) All'interno di un piano di lottizzazione come vengono ripartite le spese per le opere pubbliche? In base alla grandezza dei lotti in millesimi (chi ha maggior area paga di più)?

4)il terreno che, secondo il piano di lottizzazione, avrei dovuto cedere è in comproprietà con un altro soggetto il cui immobile è in zona residenziale. Può egli opporsi alla cessione del mio/nostro terreno in comune?

Ringrazio anticipatamente per il prezioso aiuto che vorrete darmi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Gennaio 2008, alle ore 22:57
    La lottizzazione a stralci sucessivi è regolare e praticata da tutti i comuni.

    Le lottizzazioni vengono fatte (accettate) come da "piano regolatore" approvato e depositato in ogni comune.

    La comunione di un bene (terreno) è regolata da precisi articoli del Codice Civile.

    Le spese di urbanizzazione primaria e secondaria, nonche tutti gli altri oneri, normalmente vengono suddivisi in base alla cubatura costruibile, salvo diversi accordi particolari in ogni comune.
    Presso l'ufficio edilizia sono disponibili le tabelle con l'indicazione dei costi di questi oneri.

    Qualsiasi professionista della tua zona (geom. ing. arch.) saprà darti informazioni molto più precise in quanto ogni comune ha regole che possono differenziarsi da altri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI