• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-19 22:57:24

Problematiche lottizzazione


Stereal
login
19 Gennaio 2008 ore 20:31 1
Buonasera a tutti,
complimenti per l'ottimo sito. Nella speranza di non aver sbagliato sezione del forum, vado subito a esporre il mio quesito.

Sono proprietario di un immobile ad uso agricolo.Ho richiesto al comune il passaggio dello stesso a uso residenziale. Ovviamente non mi è stato concesso e mi è stata proposta la strada della lottizzazione, insieme ad altri lottizzanti. In fase di definizione delle opere di lottizzazione tra privati, il responsabile della lottizzazione ha stilato un piano di lottizzazione "a stralci", di modo che,anche a seguito di un ripensamento di qualche partecipante, i lavori potessero comunque andare avanti. Il piano è stato presentato al comune, per la convenzione, da gruppo di lottizzanti ( le cui proprietà rappresentano oltre il 75% delle area da lottizzare) senza che venissi interpellato. Il comune ha accettato il piano.

Ora qualche domanda:

1) la lottizzazione a stralci è legale?

2) il comune poteva accettare un tale progetto di lottizzazione senza il mio consenso? ricordo che non ho avuto nessuna notizia del convenzionamento. Il mio nome compare solo nel piano di lottizzazione.

3) All'interno di un piano di lottizzazione come vengono ripartite le spese per le opere pubbliche? In base alla grandezza dei lotti in millesimi (chi ha maggior area paga di più)?

4)il terreno che, secondo il piano di lottizzazione, avrei dovuto cedere è in comproprietà con un altro soggetto il cui immobile è in zona residenziale. Può egli opporsi alla cessione del mio/nostro terreno in comune?

Ringrazio anticipatamente per il prezioso aiuto che vorrete darmi.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Gennaio 2008, alle ore 22:57
    La lottizzazione a stralci sucessivi è regolare e praticata da tutti i comuni.

    Le lottizzazioni vengono fatte (accettate) come da "piano regolatore" approvato e depositato in ogni comune.

    La comunione di un bene (terreno) è regolata da precisi articoli del Codice Civile.

    Le spese di urbanizzazione primaria e secondaria, nonche tutti gli altri oneri, normalmente vengono suddivisi in base alla cubatura costruibile, salvo diversi accordi particolari in ogni comune.
    Presso l'ufficio edilizia sono disponibili le tabelle con l'indicazione dei costi di questi oneri.

    Qualsiasi professionista della tua zona (geom. ing. arch.) saprà darti informazioni molto più precise in quanto ogni comune ha regole che possono differenziarsi da altri.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI