• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-05 08:45:04

Posto auto condominiale scoperto


Camello
login
04 Dicembre 2006 ore 14:23 5
Salve,
vorrei cercare di dirimere una questione.
Sto acquistando una casa, la cui descrizione prevede il posto auto condominiale scoperto (la descrizione è legata ad un numero di riferimento sul sito dell'agenzia). Sia il cartello che il messaggio sul giornale non hanno un riferimento che possa legare l'annuncio all'abitazione, non c'è il civico.

L'agenzia ci ha detto sin da subito che il posto condominiale era a rotazione, e per questo non era di proprietà e non compariva nell'atto (e su questo posso essere d'accordo con loro), era quindi legato ad una delibera condominiale che ne governava l'utilizzo rotativo.

Stiamo quasi per firmare il compromesso e avendo ricevuto il regolamneto condominiale abbiamo scoperto che non c'è nulla di quanto detto (e scritto), ovvero i condomini effettivamente mettono le macchine dentro al cortile (posti coperti e scoperti), ma nulla è regolamentato in quanto non è adibita ad autorimessa. Ha quanto ho capito non si può regolamentare perché non sussite il fatto, non c'è la "licenza" di uso ad autorimessa.

Quello che vorrei capire e se l'agenzia è in difetto dato che la "pubblicità" della casa è mendace, sul sito loro c'è la descrizione con il numero di riferimento che dovrebbe legare esattamente la descrizione all'appartamento in questione.... a meno che non lo cambino nel frattempo.....
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 19:25
    Un simile errore nella stesura potrebbe autorizzarti a chiedere una concreta diminuzione del prezzo.

    Non avendo comunque stipulato alcun compromesso, solo la contrattazione può raggiungere lo scopo.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 21:18
    Le agenzie sono tramiti e le pubblicità sono puramente indicative, non vincolanti per l'inserzionista che si limita a esporre quanto dichiarato dal proprietario, purtroppo.

    Non tutti verificano a priori ciò che viene detto dai proprietari, anche in buona fede, sui loro immobili e su ciò che effettivamente è compreso e questo comportamento, pur criticabile professionalmente, non è punibile se non si prova la mala fede.

    La riduzione del prezzo per pubblicità non corrispondente al vero non vincola certo il proprietario dell'immobile, semmai all'agenzia potrai chiedere lo sconto sulla provvvigione.

    Ricordiamoci che i controlli vanno fatti prima di fare i compromessi, quindi se non si trova l'immobile di proprio gradimento o con difetti sopravvenuti, si può sempre desistere o contrattare...

    Mica si dve comprare per forza...

    Ps.
    Il prezzo lo mettono i proprietari non le agenzie.

  • camello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Dicembre 2006, alle ore 05:57
    OK,
    però se non voglio più acquistare e non andare al compromesso ci ho rimesso i soldi con cui ho fermato la casa e la parcella dell'agenzia.... non è poco.

    Sono d'accordo con te che le verifiche "ufficiali" andrebbero fatte prima di formulare l'offerta, però penso che non sempre sia possibile per questione di tempo e soldi "preventivi" da investire.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Dicembre 2006, alle ore 07:54
    Concordi quindi che vi è stata "negligenza" da parte tua!

    Come si fa a dare dei soldi ad un'agenzia ancor prima di aver stipulato un compromesso e ancor prima di essersi accertati dell'esatta situazione esistente.

    Il buon "compratore" (lo insegnano i fatti) prima di sborsare i propri sudati denari, dopo aver superficialmente visionato l'immobile con l'agenzia, fa una piccola indagine presso l'amministratore e soprattutto presso i condòmini che normalmente sono molto loquaci.

    Ora se tu volessi recedere e l'agenzia non volesse restituirti l'anticipo (che non è ancora "caparra") dovresti attivare una controversia giudiziaria con tutti i costi che ciò comporta.

  • camello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Dicembre 2006, alle ore 08:45
    In realtà l'agenzia non l'ho ancora pagata, la pagherò al compromesso, anche se quando ho fatto l'offerta ho firmato un foglio con cui mi impegnavo a pagare al momento dell'accettazione dell'offerta. In questo casi cosa dice la legge? L'intermediaro andrebbe pagato al momento della compravendita (ossia il rogito) oppure può richiedere i soldi subito anche se la compravendita non è avvenuta?
    Avendo firmato quel foglio posso comunque pagare al rogito?

    Per concludere mi domando ma allora l'agenzia immobiliare non ha mai nessuna responsabilità? Può pubblicizzare quello che gli pare? Se il venditore dice all'agenzia che hanno 5 cantine e loro scrivono sull'annuncio che ci sono 5 cantine? E se le 5 cantine non risultano dalla visura (che quindi andrebbe fatta prima di formulare la proposta) di chie è la colpa?

    Quello che mi sembra strano è che l'agenzia non ha nessuna responsabilità, è tutto in capo alla parte venditrice, allora non dovrebbe essere regolamentato il fatto che l'agenzia prima di prendere l'intermediazione di una casa dovrebbe pretendere visura catastale è ipocatastale dalla parte venditrice?
    E' solo utopia?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.222 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI