• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-12 12:09:40

Posa in opera di porta balcone scorrevole


Gattaccio1
login
10 Novembre 2008 ore 20:24 6
Gentilissimi amici, vi scrivo per avere il vostro autorevole consiglio in merito a dei lavori che dovrò eseguire nella mia abitazione di proprietà.
Ho intenzione, chiedendo naturalmente tutte le autorizzazioni previste per legge, condominio, comune, ed altri enti, ove previsto, di aprire una porta balcone scorrevole, in cucina, con luce di 70 cm ed altezza 210 cm e che si affaccia su una terrazza a livello del mio appartamento, oggi raggiungibile solo da un'altra stanza.
La cosa che ancora non sono riuscito a capire, è come muovermi a livello normativo, per quanto concerne le detrazioni.
Posso usufruire delle detrazioni del 55% sul risparmio energetico, poichè vado a porre in opera infissi che rispettano i vincoli di trasmittanza previsti dalla norma energetica?, oppure devo avvalermi della detrazione del 36% poichè tale intervento rientra in una casistica di manutenzione straordinaria - opere di muratura per aprire l'accesso alla terrazza a livello e posa in opera di una porta balcone più persiana, ex novo, quindi senza sostituzione di qualcosa già esistente. Mi scuso subito per essermi dilungato, ma l'ho fatto per rendere il discorso più chiaro possibile. Vi ringrazio di cuore. Luca
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Novembre 2008, alle ore 22:20
    Abbiamo un'apposita sezione del forum dove parliamo ogni giorno di questo argomento, entra ed usa il tasto "cerca" qui in alto:

    viewforum.php?f=10

    La detrazione del 55% sul risparmio energetico riguarda edifici "esistenti".

    Visto che da gennaio 2008 non è più necessaria l'asservazione di un tecnico, per quanto riguarda gli infissi basta solo la certificazione di conformità del produttore.

    Acquisterai gli infissi ed entro 90 gg compilerai il modulo online sul sito dell'Enea; porterai in detrazione la fattura pagata a mezzo bonifico con la dichiarazione dell'anno prossimo.

    C'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Se avessi problemi e volessi optare per la del 36% le modalità cambiano, trovi tutto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • gattaccio1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Novembre 2008, alle ore 09:14
    Vi ringrazio vivamente per le info. Luca

  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Novembre 2008, alle ore 17:34
    La detrazione del 55% spetta solo per la "sostituzione" di serramenti esistenti.

    Se invece fai una nuova apertuta l'intervento rientra nella manutenzione.
    Se non erro dovresti rientrare nella detrazione 36%

    Ciao

  • gattaccio1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Novembre 2008, alle ore 19:29
    La detrazione del 55% spetta solo per la "sostituzione" di serramenti esistenti.

    Se invece fai una nuova apertuta l'intervento rientra nella manutenzione.
    Se non erro dovresti rientrare nella detrazione 36%

    Ciao

    Della serie "facciamoci quattro risate".
    Questa mattina ho telefonato all'ENEA, spiegando al funzionario del call center la casistica nella quale mi trovavo. Lo stesso mi faceva presente che potevo usufruire del 55%, poichè come previsto dall'attuativo della legge finanziaria 2008 "Decreto edifici", art. 1 comma 3 e poi alle "Spese per interventi sull'involucro dell'edificio" - istruzioni 730/2008, si parla di fornitura e posa in opera di nuove finestre comprensive ed infissi, senza parlare di sostituzione. Bene, prima di chiudere l'intercorso telefonico, facevo presente che contestualmente avrei mandato anche un'email così mi sarebbe rimasta anche una loro risposta scritta, in senso favorevole, in ordine al mio quesito; e così facevo. Dopo un paio d'ore ho ricevuto la risposta:
    Dal contesto da lei illustrato riteniamo che la sua
    richiesta non sia agevolabile ai fini della detrazione
    fiscale del 55%, poichè, come da lei già citato, si tratta
    di un nuovo intervento sull'edificio, e non di una
    sostituzione.
    Ok adesso che faccio? Richiamo con la speranza di ritrovare il primo interlocutore oppure mi avvio ad "avviare" la pratica per il 36%?
    Della serie non si può mai sapere una verità!!!!!!!!!!!! Cordialmente Luca

  • annac72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Novembre 2008, alle ore 10:51
    Visto che da produttore di infissi in caso di dichirazione di conformità per la detrazione del 55% devo obbligatoriamente consegnare, oltre tutti i calcoli e le certificazioni riguardanti il nuovo serramento, anche un calcolo o una stima del valore termico di quello esistente, penso sia lampante che un vecchio serramento debba esistere, altrimenti cosa stimo?
    Comunque sulla guida dell'agenzia delle entrate si parla esclusivamente ed esplicitamente di "sostituzione" .
    In più il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 riguardante le disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, recita quanto segue

    Art. 3.
    Spese per le quali spetta la detrazione

    1. La detrazione relativa alle spese per la realizzazione degli
    interventi di cui all'art. 1, commi da 2 a 5, spetta per le spese
    relative a:
    a) interventi che comportino una riduzione della trasmittanza
    termica U degli elementi opachi costituenti l'involucro edilizio,
    comprensivi delle opere provvisionali ed accessorie, attraverso:
    1) fornitura e messa in opera di materiale coibente per il
    miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture
    esistenti;
    2) fornitura e messa in opera di materiali ordinari, anche
    necessari alla realizzazione di ulteriori strutture murarie a ridosso
    di quelle preesistenti, per il miglioramento delle caratteristiche
    termiche delle strutture esistenti;
    3) demolizione e ricostruzione dell'elemento costruttivo;
    b) interventi che comportino una riduzione della trasmittanza
    termica U delle finestre comprensive degli infissi attraverso:
    1) miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture
    esistenti con la fornitura e posa in opera di una nuova finestra
    comprensiva di infisso;
    2) miglioramento delle caratteristiche termiche dei componenti
    vetrati esistenti, con integrazioni e sostituzioni.

    Sorvolo sull'attendibilità e la preparazione dei Call Center. In particolare quello indicato da ENEA è gestito da un'associazione consumatori che "dovrebbe" tutelarci

  • gattaccio1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Novembre 2008, alle ore 12:09
    Questa mattina ho riscritto all'ENEA, raccontando i fatti così come li ho descritti nel forum e mi hanno risposto, confermando la non applicabilità dello sgravio 55% al mio caso, oltre che a scusarsi, hanno precisato che il numero verde, in realtà non è gestito da ENEA, ma dalle associazioni
    Movimento Consumatori e Movimento Difesa del Cittadino,
    allo stato attuale in fase di rodaggio, e che al più presto avrebbero posto rimedio a tale difformità di informazione;
    In definitiva, ritengo molto corretta ed esaustiva la risposta espressa dall'ENEA, poichè espressa in modo non equivoco. Saluti Luca

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.323 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI