• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-05 09:28:56

Ponte termico - 23548


Gira_sole77
login
04 Febbraio 2009 ore 16:58 14
Buongiorno.
Vivo in un mini appartamento da luglio 2007, finito di costruire ad aprile 2007, in teoria con le leggi in materia di isolamento valide nel 2004 quand'è stato presentato il progetto.
Ho un problema di muffa in camera da letto, ed un ingegnere di mia conoscenza guardando i disegni ha visto che ci sono due colonne di cemento armato che a quanto pare non sono state isolate, ed è proprio li che si forma la muffa.
Il problema si è manifestato lo scorso anno anche da dei vicini di casa sempre sul punto della colonna di cemento armato, ma alla fine gli hanno dato l'antimuffa facendo anche firmare una transazione in cui rinunciavano a rivalse future.
La domanda è: può essere consederato questo un vizio da parte del costruttore su cui posso rivalermi o essendo che probabilmente all'epoca era permesso costruire così mi devo tenere il problema e accettare la loro soluzione di antimuffa, inquanto dicono essere normale nelle casa la presenza di muffa? L'ingegnere che ho interpellato ha consigliato un isolamento fatto con una sorta di controparete.
Grazie dell'ascolto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Febbraio 2009, alle ore 19:09
    I vicini cui hai accennato probabilmente hanno accettato la transazione dietro compenso.

    Devi fare altrettanto!

    Invia una diffida o messa in mora invitando il costruttore venditore a rimuovere il vizio in oggetto.

    In seguito potrai ricorrere giudizialmente oppure accettare tu stesso un rimborso per il maggior danno subito o l'eliminazione del vizio a carico della controparte.

    Dai tempi che hai accennato probabilmente non sei protetto dalla polizza fidejussoria a copertura della garanzia decennale entrata in vigore dopo il 2005 ed alla quale avresti potuto affidarti in caso di inadempienza del costruttore:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Febbraio 2009, alle ore 17:28
    I vizi denunciati, senza dubbio, possono legittimare una riduzione del corrispettivo. Non è detto, peraltro, che gli interventi prospettati siano risolutivi, e che, quindi, la somma offerta quale risarcimento sia idonea, e bastevole, per porre rimedio alle doglianze formulate.
    Per quanto possa sembrare strano (visto il teorico progresso nei materiali di costruzione e nelle tecniche applicate), questa tipologia di vizi, con le conseguenze immaginabili, è in costante aumento, e se ne riscontra evidenza nella casistica giurisprudenziale.

  • gira_sole77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 11:44
    Homandato raccomandata all'impresa dicendo quanto rilevato dal mio ing. di fiducia.
    Proponendo loro di fare intervento in garage come mi avevano detto ma senza firmare alcuna tranzasione almeno per un anno dopo l'esecuzione del lavoro , così da vedere la reazione in un altra stagione invernale, poi ho proposto per la camera di fare l'isolamento anzichè accettare il secchio di antimuffa che secondo loro mi devo anche dare da sola. Questa è la loro risposta alla mia raccomandata:
    "Seguito suo anticipi di raccomandata riconfermo quanto già abbiamo proprosto nella bozza dell'accordo trnsattivo. Qualora lei volesse attuare la parete in cartongesso/cappotto interno, trattandosi di un intervento migliorativo rispetto a quanto da lei acquistato rimaniamo disponibili ad eseguire l'opera per la quale quantifichiamo un costo di ? 600,00"

    Dunque, loro definiscono "migliorare" mettere un isolamento che loro non hanno messo e che mi porta via centimetri alla camera ... io non chiamo questo intervento "migliorativo" ma peggiorativo, o se proprio proprio "migliorativo di una situazione dannosa creatasi causa negligenza costruttiva" ...
    Rendo, inoltre noto, che io ho trovato vestiti ammuffiti in armadio e la parete dell'armadio stessa rovinata, in più un altro mobiletto a cui ho fatto le foto, e che a loro ho reso noto in precedente raccomandata, ma questi danni li hanno sempre ignorati.
    Cosa devo fare per far valere i miei diritti senza rischiare grane? Grazie ...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 12:00
    Se la tua raccomandata fosse stata spedita dallo studio di un avvocato, avrebbe avuto un effetto migliore.

    Prendi in considerazione questa via, altrimenti continueranno a "prenderti in giro".

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 12:23
    Caro Girasole, i tuoi interlocutori sono dei cialtroni...arrivano al punto di chiedere un corrispettivo per un intervento che DIMOSTRA la loro imperizia (il cappotto interno riduce la superficie, il che dice già tutto).

  • gira_sole77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 15:29
    La sto prendendo in considerazione, però vorrei accertarmi che ci fosse l'errore da parte loro per evitare di inputare scorrettamente le colpe ed avere un dispendio economico inutile ... ora verificherò lamancanza di un isolamento e poi agirò di conseguenza ....

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Febbraio 2009, alle ore 17:36
    I difetti d'isolamento termico ( che spesso, guardacaso, si accompagna a quello acustico) te li può indicare un tecnico di tua fiducia...poi, a relazione peritale eseguita, si può valutare la strategia legale da seguire.

  • gira_sole77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 08:52
    Dunque, da perizia risulta che davanti alle colonne di cemento armato hanno messo i mattoni senza isolamento interno, ma con la legge in vigore quando hanno costruito lo petvano fare ... quindi tentare una causa non ha senso.
    Io non ho intenzione di farmi fare il lavoro dell'isolamento da loro pagando come mi hanno chiesto 600 euro perché lavorano male, però vorrei, come nel caso dei miei vicini, che accettando la transazione da loro proposta mi rimborsassero però le cose che la muffa ha danneggiato e che gli ho fatto già presente (un mobiletto e dei capi di abbigliamento che avevo nell'armadio, come posso fare per proporlo? Grazie ...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Febbraio 2009, alle ore 11:13
    Perizia a parte, è stata depositata in Comune (da loro) una relazione sulla L. 10/91?

  • gira_sole77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Marzo 2009, alle ore 14:49
    Credo porprio di si, perché in una perizia condominiale che ci siamo fatti fare lo scorso anno perché oltre che alla muffa che ha devastato casa dei miei vicini solo dopo pochi mesi che ci abitavano si sono manifestate delle macchie di umidità nel mio garage, il perito era andato in comune a chiedere tutta la documentzione, perché mi chiedi questo? Mi informo comunque

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Marzo 2009, alle ore 17:48
    Non ci crederai ma capita spesso che la relazione sulla L. 10/91, che pure è indispensabile, venga 'dimenticata', e in Comune non se ne accorga nessuno...

  • gira_sole77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 12:03
    Bè ... grazie della dritta ... visto che ci lavoro in comune provo a chiedere subito ... in tal caso cosa comporta?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Marzo 2009, alle ore 15:54
    La dimenticanza, chiamiamola così, potrebbe incidere sull'agibilità dell'immobile.

  • gira_sole77
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Marzo 2009, alle ore 09:28
    Purtoppo la relazione c'è ... ora devo capire come rispondere e cosa accettare, loro propongono antimuffa e se voglio isolamento devo pagare 600,00 euro ... io l'isolamento me lo farò fare da qualcun'altro che lavora meglio magari ... però se accetto l'antimuffa ai miei vicini l'anno scorso hanno pagato il materasso che si era rovinato, io ho dei capi di abbigliamento ed un mobile ammuffiti, posso tentare visto che vogliono farmi firmare la transazione, di farmi risarcire un po' di soldi? Dicoo che la muffa è cancerogena che se si chiama l'ULSS mette i sigilli alla casa ... ma pare proprio che l'impresa non sia responsabile e che la muffa sia normale, fatto sta che sta uscendo a molti, e tutti rassegnati puliscoo "che tanto è normale pur essendo una scocciatura" ... io davvero pensavo di essermi indebitata per una cosa acquistata a posto come descritto nel capitolato ... sono proprio sconsolata ...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
348.092 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI