• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-20 22:37:17

Planimetria catastale disastrosa


Anonymous
login
17 Novembre 2005 ore 23:25 4
Buongiono a tutti ,

mi rivolgo a voi visto che già in passato mi avete fornito indicazioni preziose e precise.
Sto acquistando casa da un privato senza agenzia.
Abbiamo firmato la proposta d'acquisto in cui l'attuale proprietario dichiara che l'immobile è registrato regolarmente al catasto.
Ho già versato la caparra e un acconto cospicuo
In un primo momento l'attuale proprietario "non trovava" la planimetria catastale. Ora, messo alle strette è anadato a richiederla al catasto e scopro che dei lavori che fece 14 anni fa non c'è alcuna traccia sulla planimetria catastale (lavori "pesanti").
Cazziato a dovere da me, il proprietario dice di avere già iniziato a regolarizzare il tutto incaricando la ditta che allora eseguì le modifiche.
Le mie domande sono:

1. quanto tempo ci vorrà prima che io abbia la nuova planimetria corretta?

2. è possibile prima, in tempi minori (quanto?) che il catasto rilasci una qualche certificazione di aver ricevuto, accettato e approvato le modifiche tardivamente rgistrate?

La questione dei tempi è fondamentale, perché io sto richiedendo un mutuo...

Vi sarei davvero grato per le risposte, visto che sono piuttosto preoccupato circa il buon esito della trattativa...

Infinite grazie
  • marcodb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Novembre 2005, alle ore 10:41
    Ciao Bramario,
    considera che la posizione deve essere regolarizzata anche con il Comune e le difficoltà sono funzione di quanto pesanti sono i lavori effettuati.

    Il notaio per regolarizzare la compravendita deve verificare che sull'immobile in oggetto non vi siano abusi edilizi.

    Stai con gli occhi aperti!

    Saluti.
    Marco.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Novembre 2005, alle ore 10:59
    Ciao Bramario,
    considera che la posizione deve essere regolarizzata anche con il Comune e le difficoltà sono funzione di quanto pesanti sono i lavori effettuati.


    Grazie mille per la risposta marcodb

    i lavori sono solo interni ma l'appartamento è completamente diverso: 2 vani in più, una scala in più (è su due piani), mezzo soffitto in meno...

    Ma + o - quanto tempo ci vorrà? Due mesi?

    Se la trattativa salta, io sono comunque tranquillo perché salta per colpa del venditore (che nel compromesso ha dichiarato che l'immobile è regolarmente accatastato).

    Domanda: la caparra è confirmativa e quindi lui dovrebbe darmi indietro il doppio.
    Dopodiché ho versato anche un acconto: anche questo è confirmativo (anche se non esplicitamente dichiarato)? L'importo e la data entro cui dovevo versare tale acconto sono specificati nel compromesso.

    Ciao e grazie

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Novembre 2005, alle ore 10:24
    Correttamente marcodb sostiene soprattutto la necessità di sanatoria urbanistica dei lavori.

    Il tempo necessario dipende dai comuni e dai catasti, ma credo serva qualche mese.

    Salvo il caso di pattuizioni particolari, il ritardo non è causa di risoluzione del contratto.

    Nell'eventuale risoluzione per colpa, la caparra deve essere restituita con la penale (doppia caparra), mentre l'acconto deve essere solamente restituito.

    Potresti richiedere gli eventuali danni (se dimostrabili).

    Ciao.

    Gigi

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Novembre 2005, alle ore 22:37

    Salvo il caso di pattuizioni particolari, il ritardo non è causa di risoluzione del contratto.

    Nell'eventuale risoluzione per colpa, la caparra deve essere restituita con la penale (doppia caparra), mentre l'acconto deve essere solamente restituito.

    Potresti richiedere gli eventuali danni (se dimostrabili).

    Ciao.

    Gigi

    Grazie mille per la risposta, Gigi.
    Ma il venditore ha firmato un contratto in data 28 luglio 2005 in cui è scritto che "il venditore dichiara che l'appartamento è regolarmente certificato al catasto cittadino".

    Non basta il palese venir meno da parte sua a questo punto per poter risolvere il contratto per colpa sua?

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 03 Ottobre 2025 ore 15:18 11
348.556 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI