• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-20 17:49:24

Permuta immobiliare


Davide100
login
19 Gennaio 2011 ore 18:34 4
Ciao a tutti,

sono in procinto di stipulare un contratto per cedere il mio terreno con vecchio fabbricato ad un costruttore il quale si impegna a fare una nuova costruzione dandomi 2 appartamenti ai piani superiori.
mi conviene passare il 100% della superficie a cambio di una completa fidejussione, oppure dovrei passare al costruttore la % che poi rimarrà a lui, continuando a mantenere la parte % che mi spetta? ovviamente in questa seconda ipotesi non capisco come potrei identificarla.
quale è preferibile tra le 2 opzioni? o ve ne sono altre di praticabili?

in questa parziale bozza che mi ha passato il costruttore traspare qualche ambiguità?

-il sig X si obbliga a far realizzare con la formula 'chiavi in mano' alla ditta Y un immobile a destinazione mista insistente sulla sua proprietà. come forma di pagamento verrà permutato a favore della ditta Y l'intero immobile realizzato tranne una porzione pari a 2 appartamenti comprese le relative quote condominiali.
le superfici delle unità e delle relative parti comuni corrisponderà ad una quota del ZZ% dell'intero fabbricato che resta fisso e vincolante.

-successivamente al ritiro del permesso di costruire il sig X si impegna ed obbliga a sottoscrivere atto di cessione di superficie dell'intero immobile ad esclusione delle unità descritte
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 21:15
    Caro Davide, come abbiamo già avuto modo di spiegare, la prima ipotesi contempla l'estensione della tutela offerta dal D.lgs. 122/2005, quindi è quella che consiglierei.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Gennaio 2011, alle ore 21:41
    Hai parlato di "destinazione mista" e tu otterresti due unità immobiliari "sopra" ambienti magari a destinazione commerciale o artigianale.

    Fai estrema attenzione a questo aspetto.

    Le clausole che hai esposto e che ti sono state sottoposte appaiono "standard" per transazioni di questo genere.

    Ti consiglio di affidarti ad un professionista del posto che ti aiuterà ad identificare le tue future due unità immobiliari attraverso il capitolato.
    La definizione del contratto potrà così avvenire indicando con precisione i beni che dovranno essere a te assegnati.

  • davide100
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Gennaio 2011, alle ore 16:26
    L'opzione 1 vedo garantisce l'operazione.
    si trattava di far diminuire il valore della fidejussione in capo al costruttore spartendo a priori le aree anche se difficilmente identificabili. questa un'idea anticipata dal costruttore.
    saremmo sempre davanti ad una permuta o cambia il negozio giuridico?
    gia', si trovano sopra a dei negozi, ma ad oggi un disegno preciso con capitolato non è stato redatto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Gennaio 2011, alle ore 17:49
    Si ha sempre una permuta, se la compensazione prevale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.206 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI