menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2017-06-05 18:54:47

Obblighi in ristrutturazione


Buongiorno,
starei valutando l'acquisto di una villetta del '60, ma da un primo sopralluogo ho notato 2 cose che mi hanno un pò frenata:
in cantina (che spacciano come taverna e potrebbe diventarlo) manca il vespaio, la casa poggia sul terreno.
Ho letto che dal 2009 circa in Lombardia il vespaio è obbligatorio.
Significa che se porto in comune le pratiche di ristrutturazione sono obbligata ad adeguare la casa alle nuove normative e quindi a fare il vespaio?
La casa è priva di scarico fogna collegato (hanno pozzetto che viene svuotato dal camion) ho chiamato il gestore della rete idrica locale il quale mi dice che per valutare la fattibilità di collegamento della fognatura nonché il costo, bisogna che l'intestatario del contratto dell'acqua chiami per un sopralluogo dei tecnici.
Essendo la casa disabitata causa decesso del proprietario e ora in vendita da parte degli eredi, a chi spetta questa verifica?
Io non posso farlo a priori, ma non posso certo assumermi il rischio di acquistare una casa non collegabile alla fognatura...
Grazie mille
  • svevavolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Maggio 2017, alle ore 14:44
    Ciao, anche a me, ma non sono un'esperta, risulta l'obbligo di vespaio in Lombardia, ma non ho capito se vale anche per le vecchie case... io chiederei allo sportello addetto del comune.
    Per la richiesta di allaccio alla rete idrica, se non c'è l'intestatario immagino possa farlo il proprietario, quindi potresti farla tu dopo avere acquistato; certo, se per te è una condizione per l'acquisto, nelle trattative gli dovresti chiedere di farlo loro e sostenere loro il costo altrimenti tratti molto sul prezzo...
    Io mi farei comunque fare qualche preventivo da qualcuno sui lavori da fare, prima di comprare...

  • archigio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Giugno 2017, alle ore 18:54
    Buongiorno
    L'obbligo del vespaio è solamente per i locali residenziali. Nella cantina, ripostigli o locali dove non è previsto il soggiornare non è obligatorio. Molte "taverne" (o lavanderie o locali non residenziali) sono stati realizzati senza il vespaio, nonostante questo le persone li utilizzano (compreso il sottoscritto) come locali dove spesso si soggiorna; importanti sono il numero di ricambi d'aria quotidiani che migliorano le condizioni igieniche ed impediscono il formarsi di muffe.
    Lo smaltimento degli scarichi se non previsto o richiesto può essere risolto con fossa biologica e pozzo disperdente; se ben realizzati sono un'ottima soluzione che non richiede una manutenzione eccessiva.
    Il consiglio che mi permetto di dare, riguarda la data del fabbricato non per l'esistenza o meno del vespaio o per l'allacciamento alla fognatura ma per tutta una serie di considerazioni che per gli anni del fabbricato sono critici: gli impianti, le strutture, l'isolamento termico, ecc...
    Non voglio certo scoraggiare o spaventare ma certamente mi sento di avvertire che sono diversi gli aspetti da non sottovalutare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img umberto70
Mia nonna vive in un'appartamento dell'ALER MILANO da più di 50 anni e non le hanno mai proposto l'adeguamento del bagno (senza acqua calda e senza vasca/doccia). Oggi...
umberto70 29 Febbraio 2020 ore 18:35 2
Notizie che trattano Obblighi in ristrutturazione che potrebbero interessarti


Regione Abruzzo: recupero abitativo sottotetti esistenti

Leggi e Normative Tecniche - Regione Abruzzo: approvata la legge che consente il recupero dei sottotetti esistenti a fini residenziali.

UNI EN ISO

Leggi e Normative Tecniche - Spesso acquistiamo prodotti che riportano la sigla UNI EN ISO senza comprenderne il significato. Ma a cosa si riferisce questa dicitura? Scopriamolo insieme.

Bonus mobili per ristrutturazione del box: quando è possibile

Detrazioni e agevolazioni fiscali - I casi in cui spetta il Bonus mobili per lavori di adeguamento antincendio del garage pertinenziale, qualificati come interventi di manutenzione straordinaria.

Novità sismabonus 2024, come funziona

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino al 31 dicembre 2024 sarà possibile mettere a punto degli interventi finalizzati al miglioramento sismico usufruendo del Sismabonus con aliquota fino all'85%.

Adeguamento funzionale di edifici storici

Restauro edile - Il restauro di un edificio storico implica il suo adeguamento funzionale alle funzioni richieste dalla vita moderna, in modo che si conservi nel corso del tempo.

Case green: come raggiungere i requisiti energetici europei

Soluzioni progettuali - Una panoramica sul patrimonio edilizio nazionale circa le condizioni di adeguamento energetico richieste dalle norme europee, indicando gli interventi necessari

Imposta di scopo

Normative - L'Imposta di scopo, di cui si torna a parlare in questi giorni, si applica alla stessa base imponile dell'Imu, e per questo è stata ribattezzata Imu bis o Imu 2.

Cambio Combustibile Caldaia

Impianti - Il cambio di combustibile per un impianto di riscaldamento comporta come conseguenza la necessità di dover cambiare o sostituire il generatore termico.

Tutte le novità relative alle Norme Tecniche Costruzioni 2018

Leggi e Normative Tecniche - Le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni vedono finalmente la luce dopo 10 anni. Tante le novità per rispondere alle nuove esigenze del mondo delle costruzioni
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI