• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-10 17:48:45

Obblighi committenza decreto 81/2008


Praetorianz
login
06 Luglio 2008 ore 21:16 5
Salve, mi accingo a firmare un contratto con un impresa per la ristrutturazione di un appartamento a Roma, e volevo sapere quali sono le certificazioni che devo richiedere all'impresa (es. Durc, ecc) per non rischiare guai in un eventuale controllo e che mi faccia essere in regola con la sicurezza nel cantiere. Insomma tutto cio che tuteli la committenza. Ringrazio anticipatamente, Vostre gradite risposte.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Luglio 2008, alle ore 14:02
    Ciao, trattandosi d'appalto privato, io direi che, oltre al DURC, i documenti necessari sono indicati dall'art. 26 del D. Lgs. 81/08, ossia il certificato d'iscrizione alla CIIA e l'autodichiarazione attestante l'idoneità tecnico-professionale per l'appalto in oggetto. Ai fini della DIA, dovresti verificare se l'Ente Competente richiede anche la dichiarazione relativa all'organico medio dell'impresa. Per quanto concerne la buona esecuzione dell'opera, io richiederei una polizza assicurativa specifica.

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 9 Luglio 2008, alle ore 12:28
    Grazie x la conferma Nabor .
    Ma è necessario anche il POS per la ristrutturazione di un appartamento?? (ci sarà un impresa sola)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Luglio 2008, alle ore 14:30
    Il POS mi consta che sia necessario, mentre, se c'è un'impresa sola, non serve il documento unico di valutazione dei rischi interferenziali

  • praetorianz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Luglio 2008, alle ore 14:49
    Chi lo redige, il committente o l'impresa? In caso di assenza del piano, chi ne risponde?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Luglio 2008, alle ore 17:48
    Il POS è onere dell'impresa appaltatrice, ed è il committente a doverlo pretendere, salvo risponderne...ti consiglio (sembrerà banale) di leggere la relativa voce su wikipedia (versione italiana), gli oneri per la sicurezza sono descritti con ammirabile sintesi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI