• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-06 20:55:58

Norme uni/en


Anonymous
login
05 Dicembre 2007 ore 19:49 10
Non mi è chiara la differenza tra norme UNI e norme EN.
Il pannello solare che ho installato è certificato EN 12975 anzichè UNI 12975. Posso usufruire delle agevolazioni sul risparmio energetico (55%)?
Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Dicembre 2007, alle ore 21:11
    Basta leggere sul sito:

    http://www.uni.com/uni/controller/it/co ... erenze.htm

    http://catalogo.uni.com/EN/home.html

    Per la cerificazione basta leggere le circolari dell'Agenzia e dell'Enea:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 16:36
    La mia domanda riguardava la disquisizione tra nome UNI ed EN, la 12975
    sui pannelli solari.
    Mi risulta che le norme UNI non sono altro che le norme EN recepiti dall'Italia quindi, nella sostanza identiche. Se così è, in base a quali valutazioni sono esclusi dall'agevolazione del 55% i pannelli solari certificati EN 12975, che sono la maggior parte, e sono ammessi solo quelli certiificati UNI 12975? Mi piacerebbe avere una vostra valutazione in merito.
    Saprebbe, poi,indicarmi delle marche esplicitamente certificati con norme UNI.
    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 17:14
    Con la nuova finanziaria, dal 1 Gennaio 2008, non sarà più richiesta la "certificazione" per i pannelli solari.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2007, alle ore 16:53
    Grazie per la risposta, ma io che il pannello (a norme EN 12975) l'ho già installato e pagato ho dirito all'agevolazione del 55%?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2007, alle ore 18:27
    Lo puoi detrarre!

    Avendo però fatto l'installazione nel 2007 ti servirà la "certificazione" fatta da un tecnico o ancora meglio quella rilasciata gratuitamente dal produttore.
    Non devi inviare documenti (come si fa per il 36%), ma solo compilare il modulo online sul sito dell'Enea.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Dicembre 2007, alle ore 21:11
    Il tecnico che mi deve asseverare le caratteristiche del pannello solare non sa a quale norma rifarsi. Ad oggi fa fede la R.M. 244/E dell'Agenzia delle entrate che ribadisce la conformità a UNI 12975. Il Ministro dell'economia si era impegnato a rimuovere, attraverso un decreto, l'errore commesso nella finanziaria 2007 di richiedere la conformità ad UNI anzichè UNI/EN.
    Esiste un decreto in tale senso o qualche esplicitazione nella finanziaria 2008? Diversamente il tecnico non assevera e quindi non posso usufruire delle agevolazioni del 55%.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 08:30
    Nel link che ti ho indicato trovi tutte le informazioni, comprese le modifiche ai parametri scorretti originari:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Leggi soprattutto le spiegazioni alla voce: "Guida alla detrazione serramenti".

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Dicembre 2007, alle ore 15:05
    Non voglio essere pedante, ma al link indicato "guida alla detrazione serramenti" non c'è alcuna specifica per i pannelli solari certificati EN 12975.
    Ripropongo, quindi il problema:
    1.I pannelli solari certificati EN 12975 sono ammessi all'agevolazione del
    55%?;
    2.nell'asseverazione, il tecnico quale norma deve citare visto che l'art. 8 del decreto e la R.M. 244/E parlano tassativamente di certificazione UNI 12975.
    Grazie se riusciamo a fare definitivamente chiarezza

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Dicembre 2007, alle ore 18:14
    Chiedo cortese risposta al quesito posto in data 20dicembre.
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 6 Gennaio 2008, alle ore 20:55
    Con la finanziaria 2008 è stato corretto l'errore (dimenticanza):

    Altre modifiche riguardano l?art. 8 del DM 19/02/2007:
    - nel comma 1, la lettera c) è sostituita dalla seguente: ?c) che i pannelli solari presentano una certificazione di qualità conforme alle norme UNI EN 12975 o UNI EN 12976 che è stata rilasciata da un laboratorio accreditato. Sono equiparate alle UNI EN 12975 e UNI EN 12976 le norme EN 12975 e EN 12976 recepite da un organismo certificatore nazionale di un Paese membro dell'Unione europea o della Svizzera.?;
    - nel comma 2, le parole: ?e delle strisce assorbenti,? sono soppresse.

    Con la prima modifica è stato corretto l?errore relativo alla norma UNI di riferimento per i pannelli solari (nel DM 19/02/2007 erano riportate le norme UNI 12975); la seconda modifica prevede che i pannelli solari realizzati in autocostruzione ottengano la certificazione di qualità limitatamente al vetro solare e non più anche per le strisce assorbenti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI