• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-16 15:33:29

Mutuo sulla vecchia casa per mancata vendita


Dalbiit
login
15 Settembre 2009 ore 15:38 4
Ciao a tutti, ho acquistato una casa in costruzione che verrà pronta a Febbraio 2010. Per questa casa conto di attivare un mutuo per un importo di circa 140 mila euro (la casa costa circa 480 mila euro).

Ho però un problema: non sono ancora riuscito a vendere la vecchia casa (valore attorno ai 220 mila euro) e, non vendendola, non sarò in grado di rogitare per la nuova. Poichè non potrò rimandare più di tanto il rogito della nuova, ho bisogno di sapere se è possibile attivare un mutuo sulla vecchia casa: mi sono informato e per esmpio in Francia si stratta di un mutuo a durata molto limitata (non più di 2 anni), variabile, e che il cliente rimborsa in toto non appena vende la vecchia casa, attivando l'ipoteca sulal vecchia casa.

L'alternativa sarebbe richiedere un mutuo altissimo, su 30 anni, tutto sulla nuova (220 + 140 = 360 mila euro), ma la rata sarebbe poco proponibile e soprattutto non avrebbe molto senso su 30 anni con la prospettiva, da lì a pochi mesi, di poter rimborsare più di 200 mila euro appena venduta la casa vecchia.

Qualcuno conosce banche che fanno questi tipi di mutuio in Italia? Finora ho sentito Woolwich e Mutuo Ararancio: no li fanno e hanno faticato a capire di cosa parlassi.

Grazie
Daniele
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Settembre 2009, alle ore 17:11
    Caro Daniele, l'operazione che tu prospetti, da un punto di vista giuridico, è senz'altro esperibile. Il mutuo, che poi non è altro che un prestito, presuppone una garanzia reale, a carico del mutuatario, con l'iscrizione d'ipoteca sul bene oggetto della compravendita. Nulla impedirebbe, in astratto, di fornire altra garanzia reale, offrendo un altro immobile. Chiarito quanto sopra, si tratta d'indagare sul mercato...spero che qualche 'navigatore' abbia dritte in proposito.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 09:25
    Grazie. Qualcuno mi dice che trasferendo la residenza nella nuova casa, ma tenendo la vecchia, non posso godere dei benefici della prima casa sulla nuova. A me pare strano perché la vecchia casa l'ho comprata 6 anni fa e quindi ci ho vissuto abbastanza perché non mi vengano più a chiedere l'iva sulla vecchia. Semmai, tenendo la vecchia, mi toccherà pagare l'ici. Ti torna?

  • miaomiao
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 12:48
    Credo che la miglior soluzione sia di accendere un mutuo sulla nuova casa per eur 360.000, che è comunque inferiore all'80% del valore di acquisto della nuova. In questo modo avresti tutto il tempo, una volta rogitata la nuova casa, di vendere la vecchia e con il netto ricavo decurtare l'importo iniziale del mutuo senza penali di sorta. L'unico inconveniente è che fintanto che non riduci il mutuo la rata, ipotizzando una durata di 360 mesi, sarebbe pari a eur 1.300 ca. Successivamente, sei sempre a tempo a chiedere una riduzione nella durata del mutuo, eventualmente surrogando l'operazione con altro istituto bancario.

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Settembre 2009, alle ore 15:33
    Sì, ma godrei comunque dei vantaggi della prima casa (iva al 4% e imposta sostituitiva allo 0.25 anzichè al 2%) se al momento di acquistare la nuova sono ancora in possesso della vecchia?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI