• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-18 19:17:20

Mutuo di ristrutturazione: si può fare?


Ankazobe
login
18 Aprile 2008 ore 14:41 3
Salve a tutti sono una neo iscritta a questo interessante sito in quanto neo proprietaria di un'abitazione. Ho ricevuto tramite donazione una casa da ristrutturare in pratica completamente. Ma di sicuro rispetto a come vanno le cose oggi è un buon inizio! Venendo al punto della mia domanda vorrei sapere se essendo io proprietaria e senza reddito come posso ottenere un nutuo per ristrutturazione che si dovrebbe intestare il mio fidanzato che ha un contratto a tempo indeterminato? vorremo metterla a posto prima del matrimonio perché sia la nostra abitazione ma comunque essendo un dono ereditario anche dopo il matrimonio lui non ne verrebbe in possesso. credo che di sicuro io dovrei ipotecare la casa. Ma un mutuo cointestato è fattibile?
Grazie a chiunque sia in grado di aiutarmi
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 17:58
    Il tuo problema è duplice:

    Ottenere un mutuo e detrarre gli inetreesi passivi

    Poter detrarre il 36% delle spese sostenute per la ristrutturazione.

    La detrazione degli interessi passivi spetta all'intestatario del mutuo che sia il proprietario dell'abitazione; in questo caso per te sarebbe difficile poterne usufruire in quanto non sei capiente ai fini Irpef, lascia stare il fidanzato che per la legge è un "estraneo".

    Anche la detrazione del 36% per te diventa impossibile, il fidanzato, non essendo familiare convivente, non può usufruirne.

    Qui trovi tutto sulla detrazione del 36%, compreso l'elenco dei soggetti che possono beneficiarne, i lavori ammessi e le modalità:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Per il mutuo leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/MutuoCondizioni.htm

    Nel tuo caso, il "marito", attuale fidanzato, potrà godere sia della detrazioni degli interessi passivi del mutuo, sia della detrazione del 36% per la ristrutturazione solo quando diventerà "familiare convivente" ...... quindi sbrigati a sposarti almeno civilmente se non volete rinunciare alle notevoli cifre da poter detrarre dalla dichiarazione dei redditi; presumendo che siano parecchie migliaia di Euro all'anno, dovete giudicare se ne valga la pena.

  • ankazobe
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 19:04
    Grazie per i suggerimenti. Vorrei chiederti: il commercialista mi ha detto che dato che sono proprietaria devo fare comunque una dichiarazione dei redditi modello 730 poichè in effetti mi da reddito (seh magari). perciò pensi che comunque non potrei detrarre il 36%?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Aprile 2008, alle ore 19:17
    Per la detrazione del 36% per ristrutturazione e per le detrazioni per gli interessi passivi del mutuo stiamo parlando di migliaia di Euro annui.

    Le imposte sul 730 per l'abitazione che ora possiedi, sarebbero pochi Euro, anzi, se fosse per te "prima casa" non dovresti pagare nemmeno le imposte.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI