• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-11 15:59:23

Modifica sottotetto


Matteo65
login
10 Agosto 2006 ore 09:10 8
Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato una villetta a schiera ( centrale, non di testa) e ci piacerebbe poter modificare la zona sottotetto per renderla più "vivibile". Premetto che sono a conoscenza che le regolamentazioni in vigore non ne permetterebbero l'abitabilità avendo un'altezza interna di colmo di mt 1,90 e un'altezza minima di mt 0.90. queste le mie domande:
esiste la possibilità di " aggirare" le leggi sulla cubatura( non possiamo aumentarla) e sostituire un tetto in laterizio il cui spessore è notevole, con un tetto in legno coibentato sull'estradosso ( in pratica ricostruire il tetto partendo dall'altezza attuale e creare lo spessore esternamente) per guadagnare in altezza interna?se è possibile, i costi sono proibitivi?
quali sono le normative e i costi riguardo la creazione di un eventuale abbaino che mi garantisca una maggiore agibilità per lo meno in una zona del sottotetto; è vero che essendo appunto un sottotetto non costituirebbe volume aggiuntivo?

Grazie anticipatamente per l'aiuto.... mi sono perso nei meandri delle leggi!!!
Matteo
  • acris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 10 Agosto 2006, alle ore 16:47
    Sei sicuro che in quella zona non è più possibile aggiungere un metro cubo??Sei andata all'ufficio tecnico del comune?? Per rifare il tetto devi fare una DIA per il rifacimento del tetto. Però informati bene di quale altezza hai bisogno per avere un sottotetto abitabile (c/o l'ufficio tecnico oppure ti leggi il regolamento edilizio del comune nel quale rientra la casa), altrimenti fai dei lavori inutili. Per i costi bisogna vedere quamt'è la superficie del tetto.
    Cià

  • matteo65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 07:25
    Grazie Acris per la tua solerte risposta,
    Molto vero, sono andato all'ufficio tecnico e questo è lo stato attuale:nel 1984 quando sono state costruite le case sono state previste delle parti comuni, assoggettandole, di fatto, ad un condominio... in pratica però, anche se esistesse la possibilità di avrere cubatura, non si riesce a capire chi ne possa fare uso o per lo meno, forse anche per evitarsi i problemi di una ricerca, il comune non sà identificare ne quanto ne come sia ripartita. Per contro TUTTI e dico TUTTI hanno eseguito dei lavori abusivi che hanno modificato in parte, la planimetria della casa rispetto alla mappa catastale, insomma, una babele. Ecco perché sentiamo il bisogno di aggirare il problema e procedere " ai margini della legalita" e spiego: informandomi, e non sono sicuro che sia vero, è possibile variare il volume di un sottotetto e se non si richiede l'abitabilità, questo spazio in più non rientra nel computo del volume totale della casa; ecco perché pensavamo di ridurre lo spessore del tetto per avere quei 40-50 cm in più che ci permetterebbero, almeno in parte di camminare eretti oppure, se ci fosse una maniera legale di procedere, di alzare il tetto di circa 80 cm e quindi permettere l'agibilità completa ma senza la possibilità che questo sia considerato volume. Qualche altra idea??? intatno questi sono i dati: La superfice del pavimento del sottotetto è circa 39 mq e in questo momento c'è un tetto in laterizio di spessore 40 cm.

    attendendo con ansia, ringazio di cuore.

    M.

  • acris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 08:12


    Ridurre lo spessore del tetto, facendolo di altri materiali, non mi sembra il caso perché guadagneresti pochissimo come altezza in quanto per una buona copertura comunque ci vogliono i vari spessori di materiali.. Allora: o fai presentare comunque una concessione edilizia da un tecnico, chiedendo comunque di alzare il tetto e che Dio ve la mandi buona ..... oppure pensavo: il piano sottostante quanto è alto???????? chissà se si potesse abbassare il solaio (lavorone comunque )

  • acris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 08:14
    Dovrebbe assere però ++ di 3 m.

  • matteo65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 08:18
    Se queste sono le opzioni e visto che vivo già in casa e intraprendere un lavoro di modifica della soletta anche se possibile sarebbe impraticabile, credo che la procedura via tecnico sia l'unica percorribile. e se facessi alzare solo la parte centrale del tetto, sarebbe considerato abbaino? quali sono le leggi in materia?.
    grazie

  • acris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 08:32
    Bisogna leggere il regolamento edilizio del comune.

  • matteo65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 09:29
    Grazie mille per ora... passo all'attacco delle carte e dei regolamenti!

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Agosto 2006, alle ore 15:59
    1) Riguardo le famigerate parti condominiali, dovresti leggere il tuo atto d'acquisto. E' improbabile che il sottotetto della TUA villetta a schiera, appartenga al condominio.

    2) In Lombardia il sottotetto è recuperabile in deroga alle norme di piano regolatore. http://www.bosettiegatti.com/o_normedilizia.htm artt. 63 e segg.

    3) Un professionista potrebbe chiarirti molto le idee.

    Ciao.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI