• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-23 11:54:26

Manutenzione straodinaria o ristrutturazione edilizia?


Enzo75
login
23 Settembre 2009 ore 11:14 1
Buongiorno a tutti questo è il mio primo post su questo forum che seguo già da molto tempo.
Sono alle prese con l'avvio dei lavori per la ristrutturazione di una casa e mi sto confrontando con la complessità della burocrazia italiana in merito.
La casa in questione ha bisogno di parecchi interventi essendo stata costruita ai primi del novecento e disabitata per molti anni. Mancano tutti gli impianti , compreso l'allaccio alla rete fognaria, il bagno è sul terrazzo con scarico diretto in un pozzo nero chiuso. I lavori verranno fatti in economia diretta e in programma ho la posa di tutti gli impianti, la modifica di un paio di tramezze e lo spostamento del bagno all'interno.
Ho presentato regolarmente la DIA e con il geometra abbiamo collocato tutti questi lavori nella categoria di manutenzione straodinaria.
A distanza di pochi giorni la pratica è stata bloccata dall'ufficio tecnico del comune motivata dal fatto che spostare il bagno sarebbe un lavoro che rientra nella categoria di ristrutturazione edilizia essendo uno dei casi previsti dall'articolo 79, comma 2, lettera d) della L.R. 03.01.2005, n.1 con oneri ben diversi da quelli già versati. Il geometra mi ha detto che non gli era mai successo e che l'interpretazione è discutibile. Però lui non sa cosa fare e il comune mi chiede di pagare una bella cifretta.
A breve andrò in comune per discutere di questa faccenda ma i miei argomenti sono un pò pochi. Una cosa che farò sicuramente presente (ma non so se è utile) è che i due bagnetti attualmente presenti sulla terrazza e regolarmente accatastati saranno demoliti, come indicato nella DIA, e la casa subirà una diminuzione del volume totale. Quindi la cosa che mi sembra incredibile è che devo pagare un sacco di tasse per un lavoro che rende abitabile la casa e che la diminuisce di volume, oltre a tutti gli oneri molto costosi per l'allaccio fognario su una strada provinciale e ai lavori veri e propri di costruzione del bagno.
E poi mi è sembrato di capire dalle informazione lette qui e là che i lavori sui bagni rientrano nella categoria di manutenzione straodinaria.
Spero che qualcuno mi illumini.
Grazie
  • enzo75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Settembre 2009, alle ore 11:54
    Riporto quel che dice la legge citata.. tralascio gli altri comma..

    Art. 79 Opere ed interventi sottoposti a denuncia di inizio dell'attività
    Comma2. Sono inoltre sottoposti a denuncia di inizio dell'attività i seguenti interventi sul patrimonio edilizio esistente, ancorché realizzati esclusivamente con opere interne
    lettera d) interventi di ristrutturazione edilizia, ossia quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente; tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, l'eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti; tali interventi comprendono altresì:
    1) le demolizioni con fedele ricostruzione degli edifici, intendendo per fedele ricostruzione quella realizzata con gli stessi materiali o con materiali analoghi prescritti dagli atti di cui all'articolo 52 ovvero dal regolamento edilizio, nonché nella stessa collocazione e con lo stesso ingombro planivolumetrico, fatte salve esclusivamente le innovazioni necessarie per l'adeguamento alla normativa antisismica;
    2) la demolizione di volumi secondari, facenti parte di un medesimo organismo edilizio, e la loro ricostruzione nella stessa quantità o in quantità inferiore ancorché in diversa collocazione sul lotto di pertinenza;
    3) le addizioni funzionali di nuovi elementi agli organismi edilizi esistenti, che non configurino nuovi organismi edilizi, ivi comprese le pertinenze; non sono computate ai fini dell'applicazione degli indici di fabbricabilità fondiaria e territoriale le addizioni con le quali si realizzino i servizi igienici, i volumi tecnici e le autorimesse legate da vincolo pertinenziale ad unità immobiliari esistenti all'interno dei perimetri dei centri abitati, nonché il rialzamento del sottotetto, al fine di renderlo abitabile;


    il burocratichese non è il mio forte...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.098 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI