• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-04 17:28:55

Ma la donazione cosa esiste a fare?!


Mik1976
login
10 Dicembre 2007 ore 11:23 15
Che utlilità ha la donazione in campo edilizio? Vale solo per i figli unici? A questo punto credo di sì.

Nonno e mamma della mia ragazza vorrebbero donarci una casa. Ma il notaio dice che è assolutamente da escludere causa presenza di un fratello. Non è pensabile nemmeno una lettera di rinuncia. Non abbiamo intenzione di fare mutuo e prevediamo di rimanerci dentro per i prossimi decenni...quindi non vedo perché la rinuncia è impraticabile!

L'unica via è la vendita: ma dopo aver scucito 200 mila cucuzze per la ristrutturazione dove ne troviamo altrettante per la vendita?

Mah...
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 11:55
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte nel forum ....

    La "donazione" può essere impugnata dal figlio "diseredato" in sede di "successione" ed in qualsiasi tempo.
    Sta comunque per essere approvata una legge che limita il ricorso contro la "donazione" per l'erede penalizzato, entro un termine di 10 anni e non come ora in qualsiasi tempo fino all'apertura della successione.

    Le banche ad esempio rinunciano a concedere mutui su immobili "donati" visti i possibili ricorsi degli altri eredi.

    Anche la "rinuncia" davanti al notaio da parte di altri eredi legittimi, con l'attuale legge, può essere revovcata dagli stessi.

    Come ti ho detto ne abbiamo gia parlato sul forum inserendo anche tutti i precisi riferimenti normativi e giurisprudenziali.

    Usa il tasto "cerca nel forum" in alto alla poagina.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 12:26
    In pratica confermi tutto. Anche con la nuova legge cambierebbe poco, per 10 anni il "diseredato" ha il coltello dalla parte del manico...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Dicembre 2007, alle ore 21:32
    Esatto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 11:46
    La donazione, che esiste come istituto giuridico da oltre 2.000 anni, non ha solo la funzione di assisurare un risparmio fiscale. Va interpretata e inserita nell'ambito del diritto di famiglia, al pari della successione legittima e necessaria...in altre parole, serve a garantire che il complesso dei rapporti umani e familiari, in una società civile, sia regolato da norme certe e condivise.

  • sugarfree
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 12:25
    In realtà c?è una scappatoia. Lo spiego in parole povere: si va dal Notaio, il proprietario dona l?immobile con la clausola che in cambio riceverà aiuto morale e materiale per il resto della vita e l?altro eventuale erede non può fare niente.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 12:45
    La donazione, che esiste come istituto giuridico da oltre 2.000 anni, non ha solo la funzione di assisurare un risparmio fiscale. Va interpretata e inserita nell'ambito del diritto di famiglia, al pari della successione legittima e necessaria...in altre parole, serve a garantire che il complesso dei rapporti umani e familiari, in una società civile, sia regolato da norme certe e condivise.

    Certo. Il mio era un paradosso. Ma neanche più di tanto....

    Ovvero: se si è figli unici la donazione è una manna in termini fiscali (poche tasse, niente giro di soldi, ecc....), se si hanno fratelli è uno strumento al quale non si può accedere. Nemmeno se si è in buona fede.

    In questo caso mi sembra una "discriminazione" verso chi non è figlio unico e verso, per esempio, i nonni che hanno più nipoti e non sono liberi di donare ad ogni nipote ciò che vogliono

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 12:46
    In realtà c?è una scappatoia. Lo spiego in parole povere: si va dal Notaio, il proprietario dona l?immobile con la clausola che in cambio riceverà aiuto morale e materiale per il resto della vita e l?altro eventuale erede non può fare niente.

    Dubito fortemente.

  • sugarfree
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 12:53
    No, ti assicuro, è una cosa che ho sentito tante volte a Forum.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 16:18
    No, ti assicuro, è una cosa che ho sentito tante volte a Forum.
    Resta comunque sempre il fatto che la legge attuale è chiara e permette il ricorso in sede di successione.

    Poi c'è sempre il problema dei mutui che non vengono (quasi mai) concessi per immobili donati, qualsiasi aiuto sia stato prestato a coloro che hanno donato il bene.

  • nerox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Marzo 2008, alle ore 16:11
    Qual' è allora il secondo sistema 'più economico' per intestarsi una prima casa ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Marzo 2008, alle ore 18:19
    Nerox

    Non riprendere una discussione vecchia per parlare di un nuovo argomento.
    Inserisci il tuo quesito in una nuova discussione.

    (oltretutto lo stai gia facendo)

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Marzo 2008, alle ore 08:37
    ....Nonno e mamma della mia ragazza vorrebbero donarci una casa. Ma il notaio dice che è assolutamente da escludere causa presenza di un fratello. Non è pensabile nemmeno una lettera di rinuncia. .......L'unica via è la vendita: ma dopo aver scucito 200 mila cucuzze per la ristrutturazione dove ne troviamo altrettante per la vendita?

    Non mi è chiara una cosa.....
    L'altro erede si dichiara o è d'accordo alla donazione? Se si dichiara d'accordo...... cerca un altro notaio e fatti spiegare come fare..... (comunque nulla a che fare con fantomatiche lettere di rinuncia...) nell'atto di donazione dovrebbe intervenire anche lui.....
    Esistono modi legittimi....., e banche che tranquillamente concedono mutui.....

    Se contrariamente l'altro erede non è d'accordo ...... non puoi procedere per donazione......

    Ciao

  • nerox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Marzo 2008, alle ore 08:40
    Faccio una domanda + pertinente:

    Se anche l'eventuale fratello/sorella ha ricevuto in donazione un immobile equivalente può comunque impugnare la donazione ?

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Marzo 2008, alle ore 08:44
    Sei sulla strada giusta.....

    Fatti comunque consigliare sul come e quando....

    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Marzo 2008, alle ore 17:28
    Una donazione può essere impugnata dagli eredi legittimi in ogni tempo, quando si aprirà la successione, anche dopo decine di anni (fino a quando entrerà in vigore la norma che riduce a 10 anni il termine per il ricorso contro la donazione, per dare certezza alla proprietà).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.457 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI