• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-20 20:42:14

Lavori di ristrutturazione detraibili e non


Vera1
login
19 Luglio 2007 ore 16:04 6
Come già accennato in altri post, devo fare dei lavori di ristrutturazione; Alcuni di questi (presumo) rientrano nella possibilità della detrazione irpef 36% (Condominiale perdomani per le cavolate che scriverò e se puoi correggimi senza rimandarmi ad altri post) altri lavori non penso siano detraibili:

I lavori che ritengo possano usufruire (dopo presentaz DIA ed invio al centro di Pescara) della detrazione:
- Vespaio intorno alla casa
- Impianto Idrico e Rifacimento Bagno
- Impianto elettrico
- Rifacimento con impermeabilizzazione del balcone
- zoccolatura esterna prostetto esterno
- Creazione di un seminterrato

I lavori che penso non siano detraibili:
- Rifacimento infissi esterni (metto quelli economici che non rispondono alla trasmittanza termica richiesta
- Rimozione e ripavimentazione interna
- cabina armadio
- creazione dui muri divisori
- Pavimentazione interna

Essendo una cifra non indifferente mi chiedevo se devo far fatturare tutti i lavori o solamente quelli detraibili.
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2007, alle ore 20:33
    Tutto ok.......
    con due differenze:

    - la creazione di muri divisori fanno parte della manutenzione straordinaria e quindi sono detraibili

    - il rifacimento del balcone comprensiva guaina è invece ordinaria e non può essere detratta, a meno che non sia condominiale

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2007, alle ore 22:44
    Avrei dei dubbi anche per i lavori che definisci "sicuri" ai fini della detrazione.

    Altre volte ti ho indicato le tabelle con l'elenco dei lavori ammessi che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Mi soffermo specialmente sulla "creazione di un seminterrato", non si capisce se vuoi realizzare una "nuova" pertinenza alla tua unità immobiliare.
    Sai bene che le agevolazioni spettano al "patrimonio immobiliare esistente", qui potremmo essere in presenza di "nuova costruzione".

    Visto che probabilmente dovrebbe essere un lavoro impegnativo finanziariamente, ti invito, come faccio sempre, a chiedere un interpello con preghiera di risposta scritta direttamente all'Agenzia delle entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... 27Agenzia/

  • vera1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 08:38
    Grazie ad entrambi. Per quanto riguarda il "seminterrato" è ancora qualcosa da definire perché la mia intenzione era (ed è) quella di creare un garage interrato che sarebbe naturalmente di pertinenza della casa, soltanto che nel preventivo dei lavori l'ingegnere ha scritto seminterrato di mq 31 perché sostiene che come garage fa cubatura e non potrei farne più di 16 mq, invece come seminterrato potrei arrivare anche ai 31 mq sopra detti. E' normale che dovrò andare di persona all'ufficio urbanistica ad accertarmi se è vero o meno ciò, ma al momento per impegni non riesco ad andare (è a 20 km da dove abito).
    Per quanto invece riguarda le fatture posso soltanto farmi fatturare ciò che rientra nella detrazione? Oppure l'agenzia vuole la fattura unica di tutti i lavori svolti (anche quelli non detraibili?).
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 10:11
    L'Agenzia delle Entrate non "vuole" niente.

    Tu devi solo comunicare i lavori con l'apposito modulo, barri l'ultima casella e non invii nessun altro documento.

    Sai benissimo che puoi detrarre al massimo 48.000? complessivi per i lavori (c'è tutto scritto nel link che ti ho indicato).
    Sarai quindi tu che ti "comporterai" come ritieni opportuno ai fini della fatturazione...........

  • vera1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 19:53
    Io pensavo che si dovessero trasmettere le fatture perché viene specificato che è essenziale che in queste deve essere evidenziato il costo di mano d'opera o sbaglio?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 20:42
    L'abbiamo scritto centinaia di volte nel forum.

    Puoi barrare l'ultima casella del modulo e tutta la documentazione la devi solo "conservare".

    Naturalmente nelle fatture dovrà essere indicato il costo del materiale ed il costo della manodopera.

    Puoi leggere a questo proposito la Risoluzione dell'Agenzia entrate n. 167 del 12 luglio 2007 in testa al link che ho indicato anche sopra , ma che probabilmente ti sei "dimenticato" di leggere:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI