• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-26 08:18:24

Iva al 4% su prima casa


Alexlfo
login
13 Maggio 2006 ore 12:56 5
Salve, io e la mia ragazza stiamo acquistando in comproprietà la prima casa! la mia domanda era: lei ha ereditato dopo la morte di un suo genitore una quota della casa dove vive tutt'ora; volevo sapere se può comunque beneficiare dell'iva al 4% sul 50% del valore della casa che ci apprestiamo ad acquistare o se dovrà pagare il 10% (eventualmente non c'è l'alternativa per cui paga il 4% sull'87,5% del suo 50% e il 10% sul restante 12,5%)?
fatemi sapere per favore perché dobbiamo firmare il compromesso e la normativa non mi sembra molto chiara.
sandro
  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 09:22
    Salve, io e la mia ragazza stiamo acquistando in comproprietà la prima casa! la mia domanda era: lei ha ereditato dopo la morte di un suo genitore una quota della casa dove vive tutt'ora; volevo sapere se può comunque beneficiare dell'iva al 4% sul 50% del valore della casa che ci apprestiamo ad acquistare o se dovrà pagare il 10% (eventualmente non c'è l'alternativa per cui paga il 4% sull'87,5% del suo 50% e il 10% sul restante 12,5%)?
    fatemi sapere per favore perché dobbiamo firmare il compromesso e la normativa non mi sembra molto chiara.
    sandro
    Ciao, se con la sucessione ereditaria ha usufruito delle agevolazioni per le tasse in quanto sua residenza, ora deve rogitare al 10%. Non capisco ,invece, i prezzi a cosa si riferiscono....?

  • alexlfo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 10:40
    Grazie per la tua risposta; come si fa a capire se lei ha usufruito delle agevolazioni a cui tu fai riferimento? voglio dire: lei per via ereditaria ha ora 1/8 di casa ma oltre a questo non ha avuto benefici (anche questo se vogliamo è un beneficio virtuale in quanto continua a vivere nella casa che è stata dei suoi genitori con suo padre come in precedenza ma per quanto riguarda tasse ecc non ha avuto benefici ne aggravi (suo padre paga l'ici sul 100% della casa come in precedenza)).
    secondo te in quale caso rientra?
    alexlfo

  • alexlfo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 14:09
    Qualcuno sa darmi una risposta in merito? grazie alexlfo

  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 14:21
    Grazie per la tua risposta; come si fa a capire se lei ha usufruito delle agevolazioni a cui tu fai riferimento? voglio dire: lei per via ereditaria ha ora 1/8 di casa ma oltre a questo non ha avuto benefici (anche questo se vogliamo è un beneficio virtuale in quanto continua a vivere nella casa che è stata dei suoi genitori con suo padre come in precedenza ma per quanto riguarda tasse ecc non ha avuto benefici ne aggravi (suo padre paga l'ici sul 100% della casa come in precedenza)).
    secondo te in quale caso rientra?
    alexlfo
    DALLA DATA DEL DECESSO DEL GENITORE SI E' APERTA LA SUCESSIONE, DA QUEL MOMENTO LEI FIGURA COMPROPRIETARIA INSIEME AD ALRI SUOI FAMILIARI, (IL FATTO CHE SIA ABITAZIONE DEI SUOI GENITORI NON CONTA) LEGALMENTE DA QUELLA DATA LEI HA EREDITATO UNA QUOTA DI IMMOBILE, LA PERSONA O LO STUDIO CHE HA SVOLTO LE PRATICHE PER LA SUCESSIONE HA PAGATO LE TASSE DI SUCESSIONE SULLA BASE DI CERTI PARAMETRI, UNO DI QUESTI E' LA RESIDENZA O MENO DELL'EREDE E SULLA SUA QUOTA HA PAGATO AGEVOLATO O NO. QUINDI CHIEDETE A CHI HA FATTO I CONTEGGI (SI DESUME ANCHE DAGLI INCARTAMENTI DI SUCESSIONE IN VS POSSESSO, MA NEL CASO CHE NON SAPPIATE COME CAPIRLO, CHIEDETE.
    IL FATTO CHE IL PADRE CONTINUI A PAGARE L'ICI NON CONTA ( SE IL PADRE NON HA L'USUFRUTTO ANCHE L'ICI DEVE ESSERE VERSATA DA TUTTI GLI EREDI IN PROPORZIONE ALLE LORO QUOTE!!!).
    SPERO DI AVERTI CHIARITO LE IDEE

  • rossanaxx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Maggio 2006, alle ore 08:18
    Ciao,
    anche io ero nella stessa situazione. Avevo ereditato parte della casa di mio padre, anche io 1/8. L'unico modo per avere la certezza di pagare il 4% o il 10% di IVA è portare l'atto di successione al notaio dove farete il rogito. Lui sicuramente ti risponde in modo preciso. Io fortunatamente ho pagato il 4% e probabilmente sarà così anche per tua moglie, perché non è proprietaria di una casa o appartamento, ma solo di una parte non definita! Comunque andate dal notaio, è una cosa che ti fanno senza farti pagare nulla...

    Ciao
    Rossana

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.610 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI