• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-09-16 07:14:24

Iva agevolata 10%. e se i lavori sono in economia?!


Kicca1969
login
15 Settembre 2006 ore 16:13 1
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un chiarimento:
non senza molte difficoltà di vario genere, stiamo per "adattare" la nostra nuova casa alle nostre esigenze e vorremmo sapere se potremmo usufruire dell'IVA agevolata al 10% visto che i suddetti lavori saranno effettuati in economia.
Ho letto, dai post precedenti, che spetterebbe solo per materiali acquistati dalla ditta che esegue i lavori (sigh), se non ho capito male, potreste darmi gli estremi della legge (o DLS) per poterla consultare?
Per quanto riguarda la detrazione IRPEF, è vero che dal 1 ottobre l'aliquota passerà dal 41 al 36%?
grazie mille.
  • no problem
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Settembre 2006, alle ore 07:14
    Alla seconda domanda la risposta è: sì.
    I pagamenti effettauti dal 1° di ottobre per le ristrutturazioni scontano una detrazione del 36% anziché del 41%, mentre viene reintrodotta l'IVA agevolata al 10% anche per le manutenzioni ordinarie e straordinarie.

    Per maggiori chiarimenti puoi vedere le risposte al forum "detrazione 41%". Inoltre, di seguito, ti riporto l'estratto dalla circolare dell'Unione Industriale di Cuneo che indica i vari riferimenti normativi dove puoi cercare meglio altre spiegazioni. Sul sito dell'Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.it), "cliccando" su "Le guide dell'Agenzia" trovi comunque ben spiegato come procedere per i vari adempimenti. La guida non è però aggiornata con la novità del 10%/36%.

    La Legge 248/2006 di conversione del D.L. 223/2006, recepisce la Direttiva europea, che consente la proroga sino al 2010 dell?applicazione delle aliquote Iva ridotte per i settori ad alta intensità di manodopera. In particolare, l?art. 35, comma 35-ter della Legge di conversione prevede la reintroduzione, dal 1° ottobre al 31 dicembre 2006, dell?Iva ridotta al 10% per gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle abitazioni. Contestualmente, per il medesimo periodo, l?art. 35, comma 35-quater stabilisce che la percentuale di detrazione Irpef relativa alle spese di recupero dei fabbricati abitativi viene ridotta dall?attuale 41% (che, quindi, rimane in vigore dal 1° gennaio fino al 30 settembre 2006) al 36% nei limiti di Euro 48.000 per abitazione (e non più nei limiti di Euro 48.000 per ciascun comproprietario o familiare convivente o detentore). In sostanza dal 1° ottobre 2006 il limite di Euro 48.000 deve essere suddiviso tra i soggetti che hanno diritto alla detrazione. Resta fermo quanto già stabilito dal D.L. 223/2006, in base al quale, per le spese sostenute a partire dal 4 luglio 2006, deve essere indicato separatamente in fattura il costo della manodopera relativa all?intervento, a pena di decadenza dal diritto alle agevolazioni. Con la Circolare 28/E l?Agenzia delle Entrate ha precisato che la detrazione IRPEF nella misura del 41% può essere fruita solo ed esclusivamente in corrispondenza di lavori fatturati con l?aliquota del 20%. Coerentemente, per i lavori fatturati con l?aliquota del 10% dovrà essere applicata la detrazione nella misura del 36%.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 07 Novembre 2025 ore 18:03 2
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
348.626 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI