• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-30 11:29:33

Iva 10% per ristrutturazioni edilizie


Fog
login
04 Gennaio 2006 ore 13:00 14
C'è un po' di confusione sull'argomento ma ho trovato sul sito della Confartigiananto una informazione che anche su lavorincasa è contradditoria:
Secondo la legge 457/78 rimangono ancora con il regime di IVA al 10% tutti i lavori eseguiti di ristrutturazione ricadenti nelle voci c, d ed e dell'art.31 della stessa legge.

Qualcuno ha informazioni certe? Contrarie o confermanti ciò.

Grazie a chi può aiutarmi.
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Gennaio 2006, alle ore 11:26
    C'è MOLTA anzi MOLTISSIMA confusione sull'argomento;
    io stò cercando in ogni modo di capirci qualcosa ma mi sa che nessuno ha le idee chiare.
    Io sono nella casistica della voce d) "ristrutturazione edilizia" e ho assoluto bisogno di sapere se nel 2006 le fatture che l'impresa edile mi farà saranno al 10% o al 20%.
    Non sono ancora riuscito a parlare con un consulente dell'agenzia delle entrate (numero 848 800444).
    Se qualcuno ha notizie SICURE si faccia avanti.

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Gennaio 2006, alle ore 14:06
    ...Non sono ancora riuscito a parlare con un consulente dell'agenzia delle entrate (numero 848 800444).

    Beh, non ti sei perso molto: io ci ho parlato due volte: la prima hanno detto che l'IVA passa al 20% per tutti gli interventi; ho chiesto se l'informazione era certa: e si è offesa (sarà perché mi ha risposto una donna );
    la seconda mi hanno ripetuto la stessa cosa; ho rifatto la stessa domanda antipatica ("E' sicuro ?" era un uomo e non si è offeso ) al che mi ha messo in attesa ed è tornato dicendo che resta al 10% per interventi di RESTAURO (?!?!?!)

    Alla fine, però, vi posso dare una notizia certa: vi basta il notiziario FiscoOggi edito (udite, udite) nientepopodimeno che dall'Agenzia delle Entrate ? Date un'occhiata all'edizione del 30.12.06 delle ore 14.45.
    Lo trovate qui http://www.fiscooggi.it/reader/?MIval=c ... nale=18033

    ciao e buone ristrutturazioni a tutti !

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Gennaio 2006, alle ore 08:57
    X Dendro
    Innanzi tutto ti ringrazio moltissimo.
    Ho letto l'articolo e da quello che ho capito sembrerebbe che le "ristrutturazioni edilizie" continuino con IVA al 10%.
    Ho detto "sembrerebbe", perché qui basta una "parolina" letta male (o interpretata in diverso modo) e tutto può cambiare.
    Spero di avere capito bene!!!!
    Ciao e ancora grazie

  • fog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Gennaio 2006, alle ore 16:34
    Grazie.
    Un solo dubbio: cosa si intende per "eseguiti in dipendenza di un contratto di appalto"?
    Io ho, come tutti penso, l'impresa edile + idraulico + elettricista ecc. ma con questi ho offerte e accordi di esecuzione (-> appalto?).

    Sempre più intrigata la questione!

    Nei prossimi giorni andrò all'ufficio locale delle entrate e chiedo... se nel frattempo avete informazioni meglio!
    Ciao e grazie

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Gennaio 2006, alle ore 16:39
    X FOG
    purtroppo io non riesco a trovare il tempo per andare in giro per uffici pubblici; se riesci ad avere spiegazioni CHIARE (per noi mortali) e ci tieni informati te ne sarei veramente grato.
    Ciao e grazie

  • fog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 13:01
    Stamattina sono stato in ufficio delle entrate:
    anche quì sembrano poco informati!!!!!
    Mi confermano comunque che se sei in fase di ristrutturazione (i famosi art. c e d...) l'IVA rimane al 10% poichè è frutto di una legge che non ha niente a che vedere con la finanziaria.

    Rimane, questo lo penso io, che se si tratta di impresa edile ecc. e quindi di contratto di appalto 10% ma se acquisto ad es. piastrelle e co. non la posa pago al 20%

  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 13:20
    X FOG
    in ogni caso anche nel 2005 se andavi tu a comprarti le piastrelle direttamente, l'IVA era del 20%.
    Io invece (non avendo tempo di andare direttamente all'ufficio entrate) ho telefonato e dopo tantissimi tentativi sono riuscito a parlare con un tizio il quale però NON era per niente preparato sull'argomento e mi ha sparato un'interpretazione quasi "fantozziana". Pertanto mi sà che siamo proprio nel paese delle banane!!!!
    Ciao

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Gennaio 2006, alle ore 15:14
    Credo di essere stato uno dei primi a "teorizzare" il mantenimento dell'IVA al 10% per tutto ciò che non è manutenzione ordinaria, nè straordinaria: invece secondo gli artigiani che stanno lavorando a casa mia, ma anche su parecchi siti specializzati (vedi Edilportale), si affermava che tutto tornava al 20%.
    Poi ho visto la luce con l'edizione del 30.12.05 di FiscoOggi (edito dall'Agenzia delle Entrate !): l'ho stampato e me lo porto dietro: per me questo vale !

    ciao

    P.S. restano comunque valide le limitazioni che già c'erano (tipo l'acquisto diretto che è al 20%).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Marzo 2006, alle ore 12:20
    Cosa vuol dire "dipendenti da un contratto d'appalto"?

    Ho trovato questo facsimile : http://www.to.camcom.it/Page/t14/view_html?idp=4708

    Si possono fare più contratti d'appalto, uno per ogni parte: impresa edile, elettricista, idraulico...???

    Ciao Sep

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Marzo 2006, alle ore 11:12
    Significa che l'appaltatore si assume l'onere di svolgere il lavoro oggetto del contratto, in autonomia e "garantendo" il risultato finale.

    Nell'ambito della sicurezza sul lavoro, per esempio, l'appaltatore decide in autonomia come comportarsi: il committente non ha autorità d'intervento.

    Non si configura come "appalto" l'acquisto di materiali presso un fornitore.

    ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Marzo 2006, alle ore 11:55
    Grazie mille, qunidi posso fare più contratti d'appalto?
    Per il caminetto monoblocco posso fare un contratto che prevede consegna e installazione per poterlo far rientrare nella ristrutturazione?

    Sep

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Marzo 2006, alle ore 16:33
    Sicuramente puoi stipulare più contratti e recuperare il 41% su ciascuno.
    Sul caminetto anche.

    Ma ora mi sfugge un particolare: parli di contratti d'appalto per la questione IVA, giusto ? perché per il recupero del 41% non è necessario avere un contratto d'appalto: si possono detrarre anche i materiali acquistati direttamente.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 08:03
    Sì, per avere l'IVA al 10% come ristrutturazone devo fare dei contratti d'appalto, a quanto ho capito.
    A parte la "scocciatura" di preparare i contratti c'è qualche altra complicazione? (es. registrazione, bolli,.....)

    Grazie e buona giornata

    Paolo

  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 11:29
    Direi di no. Devi però produrre all'impresa una dichiarazione in cui autocertifichi il diritto all'IVA agevolata.
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI