• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-27 13:45:34

Interessi chiesti ma sono legalix materiale impianti?


Tiziano
login
19 Settembre 2011 ore 21:23 9
Spero di essere nel settore giusto..in sintesi :il signor gino sta costruendo la sua casa,chiede il preventivo per la messa in opera degli impianti elettrici della casa,individua l'artigiano che fà al caso suo e gli affida i lavori.questo elettricista se le presa comoda qmc,ritardi nei lavori(un anno x fare gli impianti,nel frattempo mancava solo lui x ultimare i lavori nella casa.il gino dà un primo acconto di 6mila euro (preventivo di 18mila euro)nel ?arco dell'anno in cui ha visto l'artigianoal lavoro,alla fine dei lavori gino gli dice di pazientare perché momentaneamente non ha +liquidi.nei 2anni sucessivi qmc gino versa degli acconti (ricevute firmate da entrambi)e 1mese fà gli dà il saldo arrivando al totale dei 18mila ok?il tizio si presenta col la pretesa di avere anche 4500euro di interessi..con la motivazione che quei interessi sono basati sul materiale usato,e consegna un movimento bancario (suo)sul prezzo dei materiali elettrici usati .il materiale è stato comprato in data 2008,siamo nel 2011,è legale una cosa del genere?premetto che nessuna carta ,nessun accordo fu stipulato x la modalità del pagamento,erano d'accordo che man mano proseguivano i lavori veniva pagato a trance fino al saldo finale.gino ha avuto difficoltà nel pagamento ma alla fine ha saldato il debito.e nessun scritto nessun accordo fu fatto x qnto riguarda interesi legali su eventuali ritardi di pagamento,ma è legale chiedere 4500euro sul materiale ?(interessi..)ditemi i vostri pareri,mille grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 07:59
    Dunque... 18000 - 6000 di acconto = 12000.
    Questi sono stati dati a tranches in due anni che l'artigiano ha accettato. Già per questo gli interessi avrebbe dovuti chiederli prima tramite raccomandata di messa in mora o accordo tra le parti.
    Poi chiede gli interessi solo sui materiali... non so su quale cifra... diciamo 6000 euro (mi pare plausibile). Ecco chiede 4500 euro di interessi su 6000 non per due anni, ma diciamo sulla metà dei due anni (perché sono stati dati a tranches)... 4500 su 6000 non sono un po' troppi? Diciamo da... strozzinaggio? E poi l'acconto di 6000 dato ad inizio lavori serviva appunto per coprire proprio l'anticipo spese che l'artigiano ha per i materiali...
    Per tutto questo trovo veramente assurda la richiesta dell'artigiano: direi a Gino di non dargli niente, visto che il debito è saldato. L'artigiano potrà sempre richiederli per vie legali, ma dubito che otterrà qualcosa!

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 08:03
    Non si capisce molto bene, ma direi che sulla parte pagata in ritardo (12000 giusto?) possono essere calcolati gli interessi legali... ma anche stando larghi non ci si arriva mica a 4500!

    sempre che a fine lavori sia stata emessa fattura con indicati gli estremi del pagamento.

    il discorso dei "materiali" non l'ho mica capito

  • tiziano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 10:59
    Ringrazio tutti per i consigli che ho ricevuto,mi resta un dubbio..questo furbetto ovviamente i soldi che pretende li vorrebbe in nero...ma siccome ha ricevuto e firmato il saldo e secondo me..non è che sia facile ottenere quei 4500euro(sotto che forma giustificabili fiscalmente..se non rintracciabili ossia in nero..)secondo voi è questo il giochino che sta facendo..attaccarsi con la scusa "interessi"per intascare una cifra non indifferente..e non dichiarata al fisco..legalmente potrebbe ottenere quei 4500euro "nella forma in cui gli chiede lui" questo mi preme saperlo..grazie per la vostra disponibilità e gentilezza.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 12:02
    Legalmente può solo chiederti gli interessi legali che sono prefissati, non è che uno se li sceglie.

    e vanno calcolati partendo dalla scadenza per il saldo riportata sulla fattura dei lavori e calcolando i giorni intercorsi tra i vari pagamenti.
    anche gli interessi verranno poi fatturati.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Settembre 2011, alle ore 13:32
    Buongiorno, alla fattispecie parrebbe potersi applicare l'art. 1219 c.c.
    Non è stata formulata una costituzione in mora, mi è parso di capire?

  • tiziano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Settembre 2011, alle ore 19:40
    Buongiorno, alla fattispecie parrebbe potersi applicare l'art. 1219 c.c.
    Non è stata formulata una costituzione in mora, mi è parso di capire?
    gentile signor avvocato,non è stato pattuito tra le parti agli inizi dei lavori nessun contratto scritto,la modalità del pagamento è stato effettuato come da me descritto(iniziali acconti e il saldo circa un mese fà)l'artigiano aveva acconsentito a queste modalità ed era a conoscenza che il saldo lo avrebbe ricevuto nei termini concordati in seguito a voce.ora si presenta (da notare che questa richiesta l'ha fatta dopo che ha ricevuto il saldo,tutto qmc con ricevuta e firmato da entrambi) al momento che ha firmato la ricevuta del pagamento in saldo tira fuori a sorpresa delle pretese a mio parere esagerate,con interessi altissimi.ritengo una richiesta a mio parere non del tutto corretta,gli interessi non vanno applicati sul periodo in ritardo sugli acconti,e sul saldo?da notare che questo 6mila circa gli aveva ricevuti nel'arco di 6/8mesi come acconti x pagarsi il materiale,il saldo un mese fa.le porgo i saluti e ringrazio per L'intervento scritto.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Settembre 2011, alle ore 22:28
    Allucinante,l'elettricista dovrebbe essere gia contento di aver trovato un cliente che ha pagato tutto senza chiedere sconti ,18 erano pattuiti e 18 sono stati dati,io dico di fare cosi,vuole 4500 di interessi su circa 6000 mila ? di materiali per altro gia coperti da acconto fatti fare la fattura poi la impugni e la mandi in tribunale poi si vedrà,nel frattempo gli chiedi i danni per ritardata consegna dei lavori che ti hanno costretto a spendere ulteriori soldi perche non potendo usufruire della casa hai dovuto pagarne un altra

  • tiziano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Settembre 2011, alle ore 18:58
    Diciamo che il tizio in questione ci ha provato(a spillar 4500euro ..tra l'altro a nero..) non l'ho +sentito.. ringrazio ancora per i consigli,siete stati molto gentili

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Settembre 2011, alle ore 13:45
    In estrema sintesi, ritengo ci siano validi motivi per resistere a siffatta richiesta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI