• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-10-08 15:23:26

Installazione vetrata di 2 metri sul mio balcone


Mariofesta
login
05 Ottobre 2004 ore 18:04 3
Ho installato una protezione di 2 metri sul mio balcone della cucina lungo 5 metri. Non è una veranda ma una semplice protezione fatta con una struttura di alluminio e vetri trasparenti.
Preciso che la vetrata non è chiusa, è solo una protezione per il vento e l'acqua, non ho chiesto nessuna autorizzazione e il balcone si trova sul cortile (non dà sulla strada).
In seguito all'installazione un anonimo ha fatto denuncia al comune che ha inviato alcuni tecnici e un vigile per verificare la veridicità della denuncia.
Di conseguenza sono stato invitato a rimuovere la struttura e sono stato multato per 516 euro.
Varrei sapere le seguenti cose:
1) I tecnici e il vigile potevano entrare in casa senza una specifica
autorizzazione del tribunale?
2) Secondo quale norma legislativa non avrei potuto effettuare
l?installazione?
3) È giusta l?ordinanza di rimozione e la multa?

Vi ringrazio,
Mario Festa
  • vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Ottobre 2004, alle ore 15:18
    Se li hai fatto entrare in casa, potevi opporti, ma avrebbero comunque potuto risalire a te, sarebbe bastato guardare dal cortile, inoltre avresti dovuto incaricare un tecnico e far redigere una DIA Denuncia Inizio Attività presso il Comune e richiedere autorizzazione all'amministratore condominiale. Purtroppo la multa è congrua
    Hasta luego

  • vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Ottobre 2004, alle ore 08:12
    Queste cose non le ho letto, Mario, le so perché sono geometra ed è quindi il mio mestiere. Come ti ho già risposto, non è la singola persona che decide cosa sia giusto o no, ci sono delle Leggi da rispettare, quindi i passaggi sono semplici,:
    1) Richiesta autorizzazione all'amministratore condominiale;
    2) DIA al comune di appartenenza.
    Senza tutto ciò, le autorità competenti sono tenute ad intimare la rimozione e l'eventuale multa.
    Mi dispiace.

  • vito
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Ottobre 2004, alle ore 15:23
    Per comprendere meglio che cosa è la DIA o D.I.A. o meglio Denuncia Inizio Attività Lavori si può consultare l'articolo al link:
    http://www.lavorincasa.it/normative/normative1.php
    Ricordo che la DIA deve essere redatta da tecnico abilitato, ad esempio geometra, ingegnere o architetto regolarmente iscritto al rispettivo Albo professionale. Non chiedetemi i costi, sono variabili da tecnico a tecnico.
    Ancora Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI