• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-26 22:17:35

Installazione motore esterno condizionatore


Rick deckart
login
26 Marzo 2009 ore 21:24 1
Salve a tutti, ho uno spinoso quesito da porre: sto ristrutturando un appartamento e ho deciso di mettere un impianto di condizionamente composto da uno split interno e da un motore esterno. Non avendo a disposizione un balcone, ho chiesto all'assemblea dei condomini di poter montare il motore sulla facciata (non quella principale) sotto una mia finestra. L'assemblea mi ha dato l'ok.
Senonchè, la facciata dove ho deciso di installare il motore è prospiciente il giardino di un'altra proprietà, e il proprietario del giardino mi sta facendo un sacco di problemi, in pratica ritiene di potermi bloccare tale installazione (adducendo motivazioni di non meglio precisato decoro architettonico...), alla luce del fatto che, pur trovandosi su una facciata di proprietà altrui, si trova a sbalzo sulla sua proprietà...
Prima di interpellare un legale in merito, vorrei chiedere a questo forum: questa persona ha veramente il diritto di concedermi o meno il permesso di effettuare tale installazione?
Spero di esser stato sufficientemente chiaro, ringrazio anticipatamente per eventuali risposte.
Enea Andrietti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Marzo 2009, alle ore 22:17
    Ne ho parlato centinaia di volte nel forum.

    Ci sono almeno due validissimi motivi che ti impediscono questa realizzazione.

    Il primo è il "deturpamento" della facciata condominiale, soprattutto se visibile dalla pubblica via.
    I regolamenti comunali vietano l'installazione di motori sulle facciate degli edifici.

    Il secondo è che vai ad "invadere" la colonna d'aria sovrastante il giardino di proprietà privata, ciò non è ammesso dal Codice.

    Come sempre si fa su questo forum, oltre alle risposte personali si indicano sempre anche precisi riferimenti normativi e giurisprudenziali.

    Ecco i riferimenti per la facciata:

    http://www.condomini.altervista.org/Con ... moroso.htm

    Per la colonna d'aria sovrastante il giardino privato:

    La costruzione di manufatti sopra parti private o comuni è consentita al singolo condomino ? solo se non alteri la normale destinazione di quel bene, non anche, pertanto, quando si traduca in corpi di fabbrica aggettanti, con incorporazione di una parte della colonna d?aria sovrastante ed utilizzazione della stessa ai fini esclusivi. (Cassazione)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI