• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-08-03 09:58:16

Info postuma


Cartman2002
login
26 Luglio 2007 ore 15:15 8
Buongiorno tutti.
Chiedo cortesemente un'informazione sulla garanzia postuma, spiegandovi la mia situazione.
Ho acquistato nel corso dell'anno un'immobile c.d. "a rustico", un immobile quindi di nuova costruzione, finito al tetto, con tutti i lavori interni da fare, a partire dai divisori interni, isolazioni, infissi, impianti, ecc.
Chiedo come mi devo comportare per la garanzia postuma, di cui sono venuto a conoscenza solo ora parlando con amici. E' obbligatorio averla o meglio, è obbligatorio che venga rilasciata se da me richiesta? La devo chiedere alla ditta costruttrice (che mi ha consegnato il collaudo statico) ed anche ad ogni artigiano che esegui i propri lavori? Ci sono dei lavori esclusi?
Chiedo anticipatamente scusa per eventuali castronerie che ho detto, ma sono all'oscuro di tutto questo argomento.

un saluto a tutti.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 15:37
    Ciao, non hai detto castronerie, anzi, hai evidenziato un problema reale.
    Il D lgs. 122/2005, attuativo della L. 210/2004, ha sancito l'obbligatorietà ex lege della copertura assicurativa per garanzia decennale, c.d. postuma, per i vizi di cui all'art. 1669 c.c. Non sono compresi in tale copertura i difetti più diffusi, quelli di cui all'art. 1669 c.c., connessi a responsabilità biennale. La polizza è a carico del costruttore, e va CONSEGNATA (nel senso materiale del termine) all'acquirente, a pena di nullità. Per costruttore s'intende non necessariamente l'esecutore dell'opera, ma anche chi, in concreto, pur essendo committente dell'appalto, operi quale imprenditore, vendendo ad altri. Se ti può interessare, ti giro un articolo sul 'contenuto minimo' della polizza postuma.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 17:48
    ....La devo chiedere alla ditta costruttrice (che mi ha consegnato il collaudo statico) ed anche ad ogni artigiano che esegui i propri lavori? Ci sono dei lavori esclusi?...... La tutela al committente è offerta dalla garanzia decennale, prevista dall?articolo 1669 del codice civile quando l?opera ?per vizio del suolo o per difetto della costruzione rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di rovina o gravi difetti?.
    Per la giurisprudenza, nel concetto di "gravi difetti" vanno compresi anche vizi, che, pur non coinvolgendo la statica del fabbricato, compromettono in modo grave la funzione cui esso è destinato.
    All?atto pratico, la Cassazione ha valutato come tali anche le infiltrazioni d?acqua causate da insufficiente impermeabilizzazione (sentenze n. 4692/1999, n. 1608/2000 e n. 117/2000).
    Oltre alla garanzia di dieci anni, è da ricordare che è un anno il termine per la denuncia.

    Nel tuo caso quindi puoi chiedere la garanzia decennale al costruttore sulle strutture dell'edificio e la garanzia biennale agli artigiani che completeranno i lavori interni.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Luglio 2007, alle ore 18:04
    Ciao, faccio un emendamento a me stesso, causa refuso: i difetti non coperti da polizza obbligatoria sono quelli di cui all'art. 1667 c.c., evidentemente...
    ciao, non hai detto castronerie, anzi, hai evidenziato un problema reale.
    Il D lgs. 122/2005, attuativo della L. 210/2004, ha sancito l'obbligatorietà ex lege della copertura assicurativa per garanzia decennale, c.d. postuma, per i vizi di cui all'art. 1669 c.c. Non sono compresi in tale copertura i difetti più diffusi, quelli di cui all'art. 1669 c.c., connessi a responsabilità biennale. La polizza è a carico del costruttore, e va CONSEGNATA (nel senso materiale del termine) all'acquirente, a pena di nullità. Per costruttore s'intende non necessariamente l'esecutore dell'opera, ma anche chi, in concreto, pur essendo committente dell'appalto, operi quale imprenditore, vendendo ad altri. Se ti può interessare, ti giro un articolo sul 'contenuto minimo' della polizza postuma.

  • cartman2002
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Agosto 2007, alle ore 13:05
    Ringrazio per le preziose informazioni, e ne approffitto ancora della vostra cortesia.
    Parlando un pò con "amici" costruttori, mi è stato detto però che la c.d. postuma è obbligatoria dalla data del 01.01.2006, facendo riferimento alla data di concessione della DIA. E' corretto? e se si, per gli immobili costruiti con DIA antecedente a tale data?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Agosto 2007, alle ore 13:36
    E' stato avviato nei mesi scorsi un tavolo di confronto presso il Ministero delle Attività Produttive cui hanno preso parte Ance e Ania al fine di pervenire a soluzioni condivise su quegli aspetti della polizza postuma suscettibili di creare situazioni di incertezza e cioè:
    Indeterminatezza dei contenuti minimi e quindi degli elementi dell'immobile nei cui confronti opera la garanzia.
    Assenza di indicazioni circa il massimale per il risarcimento dei danni a terzi per responsabilità civile.
    Con la nota del 27 aprile 2006 della Direzione Generale Commercio Assicurazioni e Servizi del Ministero delle Attività produttive è stata riconosciuta la possibilità di sottoscrivere polizze con franchigia o scoperto nel senso che resta a carico del contraente (costruttore) uno scoperto da calcolarsi in percentuale dell'importo di ogni sinistro ovvero una franchigia in misura fissa.
    L'assicurato (acquirente dell'immobile) tuttavia dovrà sempre essere risarcito dalla società assicuratrice dell'intera somma, compresi cioè anche gli importi che sarebbero a carico del contraente il quale si obbliga a rimborsare quanto dovuto alla società.

    In conclusione, la garanzia decennale è sempre esistita, la fidejussione è entrata in vigore con la legge 210 del 2004 ed è operativa dal 21 luglio 2006.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Agosto 2007, alle ore 16:22
    No, non è corretto, la polizza postuma è obbligatoria dal 21 luglio 2005, per tutti gli immobili di nuova costruzione dei quali, a tale data, non fosse stato RICHIESTO (non ottenuto, richiesto) il titolo edilizio. Detto tra noi, se chi ti ha detto questo cose ha fatto riferimento alla DIA, e non al permesso di costruire, per immobili da costruire ex novo, ha sparato una scemenza...
    per comodità, giro anche il link del Conafi, www.conafi.net

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Agosto 2007, alle ore 19:58
    No, non è corretto, la polizza postuma è obbligatoria dal 21 luglio 2005 ...... Ho indicato la legge che riguarda la "fidejussione" divenuta obbligatoria dalla data citata.
    La garanzia decennale è comunque garantita dal Codice Civile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Agosto 2007, alle ore 09:58
    Il decreto legislativo n. 122 del 20 giugno 2005, in attuazione della legge delega n. 210 del 2004, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 155 del 6 luglio 2005. Il 15° giorno dalla pubblicazione, ossia il 21 luglio 2005, il decreto in questione ha assunto vigore di legge, in ogni sua parte, compresi gli artt. dal 2 in poi, in tema di fidejussione. In seguito, si sono susseguiti vari interventi, senza valore di legge, ma con finalità meritevoli, tra cui quelli dell'ANIA in rappresentanza delle imprese assicuratrici, per definire il 'contenuto minimo della polizza'. Dal 21 luglio 2005 in poi, gli unici interventi del legislatore hanno inciso sulla costituzione del Fondo di solidarietà per le vittime dei fallimenti immobiliari, e sull'alimentazione dello stesso, portando dal 4 al 5 per mille il contributo a carico dei costruttori (calcolato su ogni fidejussione).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI