• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-01 14:45:39

Infiltrazioni da strada comunale


Tantidubbi
login
27 Giugno 2008 ore 09:25 3
Ciao a tutti, rieccomi con i miei tantidubbi

Ho un problema ( altrimenti non scriverei). Ho un piano sottostrada dove vi sono delle infiltrazioni da acqua corrente. So che sono da acqua corrente perché sono legate all'erogazione dell'acqua. Adesso ho chiesto al comune un sopralluogo e loro mi hanno risposto che non è competenza loro perché ritengono che il problema venga da un mio vicino e che comunque la condotta comunale dovrebbe essere completamente cambiata. In ogni caso ad ogni mio sollecito non rispondono.

Adesso vorrei fare causa per risolvere il problema. Al comune, al vicino, ad entrambi? avete qualche riferimento normativo, qualche sentenza?

grazie per il tempo che mi dedicherete

ciao

ttdd
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Giugno 2008, alle ore 11:05
    I riferimenti giurisprudenziali sono disponibili.

    Finché non saprai con esattezza la causa dell'infiltrazione: condotte comunali, perdita da tubazioni del vicino o altro, non potrai attivare alcun ricorso.

    Dovrai quindi produrre una consulenza scritta e firmata da un professionista del luogo (idraulico, geometra ...)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Giugno 2008, alle ore 14:33
    La consulenza tecnica è senz'altro prioritaria. Piuttosto, non è scontata la giurisdizione, a seconda dell'azione che si vuole intentare: potrebbe essere più efficace (dal tuo punto di vista) un'impugnazione del silenzio-rifiuto, avanti il TAR competente, ossia quello di Catania.

  • tantidubbi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2008, alle ore 14:45
    Intanto grazie per le risposte.

    Perciò per rispettare la procedura dovrei incaricare un tecnico per la perizia e poi citare in giudizio il "colpevole".

    Il Comune, tra l'altro, mi dice che il torto è anche, in parte, mio perché non ho l'ariana. DI questo non sanno darmi nessun riferimento normativo che provi la fondatezza della loro affermazione. D'altro canto so che l'ariana:
    1) non era obbligatoria nelle costruzioni antecedenti il 1967
    2) dovrebbe essere obbligatoria solo per confluire le acque piovane e non quelle derivante da perdite della condotta comunale e/o privata.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI