• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-13 13:13:57

Infiltrazioni - 11949


Funk65
login
13 Marzo 2007 ore 08:31 4
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum.
Questo è il mio primo messaggio, spero di non sbagliare forum su cui postare.
Ho costruito dei fabbricati, circa 4 anni fa, ora questi presentano delle sottilissime fessurazioni nell'intonaco che provocano leggere infiltrazioni d'acqua, con conseguente umidità. Devo provvedere io alla riparazione o è a carico del proprietario?

Grazie per l'eventuale risposta.
Stefano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 11:10
    Hai detto che hai "costruito" quindi sei il costruttore.

    Infiltrazioni dai muri perimetrali possono essere definite "gravi difetti di costruzione".
    Sai che incombe la garanzia decennale per simili difetti.

    Qui trovi i riferimenti: Garanzia decennale sui fabbricati

  • funk65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 11:18
    Si sono il costruttore.
    Sono delle piccolissime crepe nell'intonaco che provocano in alcuni punti muffa e in altri infiltrazioni. Se io ho edificato secondo progetto e DL sono sempre responsabile anche nel caso di assestamento della struttura?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 11:31
    Ribadisco quanto ti ho detto sopra.

    Se fossero solo semplici crepe di assestamento nell'intonaco avresti meno problemi, ma visto che vi sono anche infiltrazioni con presenza di muffe, il proprietario potrà esperire azione legale per il ripristino.

    Fatti consigliare da un professionista del luogo che dopo aver visionato le avarie in oggetto ti consiglierà sulle procedure.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 13:13
    Dottrina e giurisprudenza sul punto, nel tempo (dal 1942 ad oggi), hanno affiancato la responsabilità di progettista e direttore dei lavori a quella dell'appaltatore, che però è molto difficile possa liberarsi pienamente della garanzia decennale dovuta ai sensi dell'art. 1669 c.c., Si tratta, infatti, d'una clausola generale posta a tutela non solo delle parti contrattuali (committente), ma anche dei terzi (eventuali danneggiati) e, in senso lato, della collettività (il sotteso ordine pubblico). Io farei accertare la natura dei vizi da un professionista tecnico, meglio se consulente tecnico di fiducia del Tribunale civile...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.562 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI