• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-13 13:13:57

Infiltrazioni - 11949


Funk65
login
13 Marzo 2007 ore 08:31 4
Buongiorno a tutti e complimenti per il forum.
Questo è il mio primo messaggio, spero di non sbagliare forum su cui postare.
Ho costruito dei fabbricati, circa 4 anni fa, ora questi presentano delle sottilissime fessurazioni nell'intonaco che provocano leggere infiltrazioni d'acqua, con conseguente umidità. Devo provvedere io alla riparazione o è a carico del proprietario?

Grazie per l'eventuale risposta.
Stefano
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 11:10
    Hai detto che hai "costruito" quindi sei il costruttore.

    Infiltrazioni dai muri perimetrali possono essere definite "gravi difetti di costruzione".
    Sai che incombe la garanzia decennale per simili difetti.

    Qui trovi i riferimenti: Garanzia decennale sui fabbricati

  • funk65
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 11:18
    Si sono il costruttore.
    Sono delle piccolissime crepe nell'intonaco che provocano in alcuni punti muffa e in altri infiltrazioni. Se io ho edificato secondo progetto e DL sono sempre responsabile anche nel caso di assestamento della struttura?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 11:31
    Ribadisco quanto ti ho detto sopra.

    Se fossero solo semplici crepe di assestamento nell'intonaco avresti meno problemi, ma visto che vi sono anche infiltrazioni con presenza di muffe, il proprietario potrà esperire azione legale per il ripristino.

    Fatti consigliare da un professionista del luogo che dopo aver visionato le avarie in oggetto ti consiglierà sulle procedure.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 13:13
    Dottrina e giurisprudenza sul punto, nel tempo (dal 1942 ad oggi), hanno affiancato la responsabilità di progettista e direttore dei lavori a quella dell'appaltatore, che però è molto difficile possa liberarsi pienamente della garanzia decennale dovuta ai sensi dell'art. 1669 c.c., Si tratta, infatti, d'una clausola generale posta a tutela non solo delle parti contrattuali (committente), ma anche dei terzi (eventuali danneggiati) e, in senso lato, della collettività (il sotteso ordine pubblico). Io farei accertare la natura dei vizi da un professionista tecnico, meglio se consulente tecnico di fiducia del Tribunale civile...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
348.087 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI