Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-04-21 16:23:04

Impresa edile inadempiente


Buongiorno,
mi rivolgo a voi per avere consigli su cosa fare per liberarmi dell’impresa che sta ristrutturando il mio appartamento, da oltre 6 mesi, nel modo più veloce ed efficace possibile.
Premetto che sono cosciente di aver commesso tutti gli errori possibili: nessun contratto firmato (solamente qualche incontro e un preventivo inviato via mail), nessun direttore lavori, nessun SAL.
Fortunatamente nessun pagamento, ho sempre chiesto di emettere fattura SAL ma, nonostante molteplici promesse, non ne ho ancora vista una!

A luglio ho commissionato la ristrutturazione ad un architetto titolare di un’impresa, il solito amico di amici, che si era impegnato a redigere i progetti (ero indecisa tra due soluzioni) e concludere i lavori entro il 30 settembre.
Il 5/7 ha aperto CILA con il progetto che poi non è stato scelto, affermando che non era un problema poiché la CILA si sarebbe potuta modificare in qualsiasi momento.
Il 19/7 ho scelto la soluzione finale e l’impresa ha demolito i muri e pavimenti in pochissimi giorni.
Poi e’ iniziato il delirio: il titolare ha iniziato a latitare, accampare scuse, chiedermi risposte urgenti altrimenti, per colpa mia, avrebbe dovuto fermare i lavori (scelta sanitari/rubinetti, schema impianto elettrico, piastrelle rivestimenti, persino i battiscopa….tutte cose che ancora non sono nemmeno lontanamente concluse).
Mai visto un progetto o disegno, ha poi affermato di non essersi mai impegnato a produrre progetti ma solamente ad effettuare la ristrutturazione e presentare la CILA.
Io ho sempre risposto puntualmente, entro massimo 24 ore, alle sue urgentissime richieste, sollecitando riscontri su prossimi passi e tempistiche.
Tutto documentato con mail e messaggi.
Il cantiere ha ripreso a settembre a singhiozzo, lui ha scritto che avrebbe terminato i lavori inizialmente entro metà ottobre, poi il 30 Novembre.
Ad oggi l’impianto elettrico ed idraulico non sono finiti, si sono susseguiti 4 idraulici e 3 elettricisti e innumerevoli manovali, tutti hanno abbandonato il lavoro per impossibilità a lavorare con lui.
Per non parlare delle tracce rifatte innumerevoli volte, difformità di esecuzione rispetto alle specifiche date.
A fine dicembre gli ho mandato PEC dove intimavo di finire entro 15gg, non ha risposto alla PEC, non si è visto in cantiere praticamente nessuno, ha solamente inviato mail settimana scorsa con altre nuove “urgentissime” richieste (alla quale ho comunque risposto).
A cosa vado incontro se gli mando un’altra PEC intimando di sgomberare il cantiere entro 7gg, se non lo fa posso rimuovere io le attrezzature e fare subentrare un’altra ditta?
Nel caso dove posso trovare degli esempi di comunicazione?
La troverò mai un’altra ditta disposta a subentrare a cantiere avviato e a certificare gli impianti non fatti da loro oppure l’attuale ditta è tenuta a certificare gli impianti per la parte fino ad oggi ultimata?
Dal momento che per lo meno le opere murarie sono terminate lui e’ tenuto a modificare/chiudere la CILA secondo quanto realizzato o si può rifiutare?
Posso rifiutarmi di pagare i lavori non ultimati (es impianti)?
Quali altri modi può trovare per fregarmi ancora?!

Non mi interessa chiedere penali o soldi, pero’ vorrei evitare di ritrovarmi con il cantiere bloccato in attesa di un’eventuale causa civile o dover sostenere spese extra.
Vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli
Elisabetta
  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 20 Gennaio 2022, alle ore 19:51
    Gent.ma Elisabetta, il Suo caso purtroppo è tutt'altro che infrequente, ossia appalti conferiti sulla fiducia, e in mancanza di tutele contrattuali. Potrei consigliare un ricorso per ATP, dopo aver risolto il contratto, ma obiettivamente si va incontro a spese (lo scrivo per esperienza legale). Cosa sa di questa impresa, è solida? è una società di persone?

  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Febbraio 2022, alle ore 14:32
    La mancata sottoscrizione di accordi contrattuali la espone a contestazioni.Occorre comprendere l'oggetto e la natura di tali richieste.Stante le iniziali "leggerezze" la invito a trovare una soluzione con l'impresa, perchè potrebbero esserci rischi e conseguenze anche nei suoi confronti.Esperito tale ultimo tentativo, qualora non dovesse riuscire a pervenire a una soluzione, occorre una attenta valutazione dei rapporti e dell'eventuale materiale documentale per comprendere la natura delle richieste ed eventuali sue conseguenze

  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Aprile 2022, alle ore 16:23
    A per la complessità della situazione sembra un caso tipico in cui sarebbe necessario rivolgersi ad un legale per farsi assistere.Certo la mancanza di accordi scritti rende più difficile affrontare la situazione soprattutto da un punto di vista probatorio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img robi77
Buongiorno,ho modesta unifamiliare, Cilas e relazione termotecnica per fotovoltaico/efficientamento presentata in Comune entro 30 giugno per superbonus fallito per crediti...
robi77 31 Maggio 2023 ore 19:50 3
Img stefano serri
Buongiorno, ho una stanza con 2 porte a distanza di 1m l'una dall'altra che accedono allo stesso corridoio, vorrei chiuderne una con del cartongesso e volevo sapere se è un...
stefano serri 26 Marzo 2023 ore 13:47 3
Img luciano963
2 domande.Sto aprendo CILA per ristrutturazione bagni e cucina.Nell'occasione voglio :- sostituire la vecchia caldaia a gas con una a condenzazione + solare termico- sostituire il...
luciano963 16 Marzo 2023 ore 17:51 2
Img cadim cadim
BuongiornoÈ possibile che un direttore dei lavori chiuda una Cila senza firma dei committenti?Il geometra ci ha informato che avrebbe chiuso la Cila relativa al nostro...
cadim cadim 01 Marzo 2023 ore 12:23 1
Img mari782020
Buonasera a tutti,ho una CILA che è da chiudere entro maggio 2023 e sto per sostituire gli infissi di casa (non ho avuto la possibilità di farlo prima). Mi domandavo...
mari782020 22 Febbraio 2023 ore 17:31 4
Notizie che trattano Impresa edile inadempiente che potrebbero interessarti


Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Superbonus 110%: ecco le novità con il Decreto Semplificazioni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità introdotte con il Decreto Semplificazioni vi è la modifica alla normativa relativa al Superbonus 110. Per l'avvio dei lavori basterà la Cila.

Cilas per il Superbonus 110%: differenze con la Cila

Leggi e Normative Tecniche - Qual è il titolo abilitativo per gli interventi ammessi al Superbonus 110%? Si tratta della Cilas che presenta alcune differenze con la Cila. Vediamo quali sono.

Sostituzione porta blindata possibile con Bonus 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene compresa tra le opere agevolabili al 50% la sostituzione della porta blindata optando per la scelta dello sconto in fattura o per la cessione del credito.

IMU e TASI: ravvedimento operoso per chi non ha pagato

Fisco casa - In caso di ritardo nel pagamento di IMU e TASI si potrà fruire del ravvedimento operoso, un beneficio in base al quale si potrà ridurre la sanzione applicata.

Interventi edili: quali sono le responsabilità del committente?

Leggi e Normative Tecniche - In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri.

Superbonus 110%: possibile proroga in arrivo?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'esecutivo sta valutando di estendere il termine per la comunicazione della Cila al 31 dicembre 2022, prorogando quindi l'ormai termine scaduto del 25 novembre

Comunicazione Inizio Lavori (CIL)

Leggi e Normative Tecniche - La Comunicazione inizio lavori (CIL) introdotta nel 2010 dalla Legge 73/10 permette di semplificare l'iter per alcuni interventi tra cui la manutenzione straordinaria.
REGISTRATI COME UTENTE
343.587 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//