• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-22 16:33:23

Imposta di registro...questa sconosciuta


Fdrago
login
19 Maggio 2006 ore 14:51 2
Rieccomi,
come anticipato i dubbi non sono finiti

Cercando di avere qualcosa che assomigliasse ad un preventivo delle spese da sostenere l'agente immobiliare mi calcolava l'imposta di registro a 2100 euro (su una proposta di acquisto a 165000 euro).

Dopo molte domande per sapere come si fosse arrivati a quella cifra l'agente mi ha fatto capire che alla rendita catastale veniva applicata un'aliquota che "...piu' per meno meno.." faceva tot.
Siccome, per deformazione professionale, quando su cose precise la controparte rimane vaga io ci sento puzza di bruciato ho cercato di andare a fondo facendo domande piu' pressanti.

Alla fine e' risultato che nel contratto di acquisto fatto dagli attuali proprietari (nel lontano 1994) la rendita catastale era di 64.000.000 di lire.
L'agente, al motto di "manteniamoci larghi che poi vai a spendere di meno" ha calcolato una rendita catastale attuale di 70.000 euro e quindi il 3% sono 2100. Urrah, la matematica e' salva...io un po' meno.

In base a cosa si passa da 64.000.000 di lire a 70.000 euro ? E' piu' del doppio!!!!

Dubitando delle informazioni ricevute, pero', sono andato a spasso per internet e una idea precisa su come calcolare questa imposta di registro ancora non sono riuscito a farmela.
Ho trovato informazioni diverse e sinceramente credo che sia tutte vere anche se in antitesi tra di loro. Credo che alcune pagine siano un po' piu' datate e quindi leggi, decreti e furberie postume possono aver cambiato le regole.

La domanda sorge spontanea: Il notaio quanto mi chiedera' come imposta di registro ?

Grazie,
Fabio
  • fdrago
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Maggio 2006, alle ore 16:24
    Nessuno lo sa ?

  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Maggio 2006, alle ore 16:33
    Nessuno lo sa ?
    ciao, trattasi di conteggio che utulizza anche il buon senso, anzi tutto oltre al prezzo di acquisto precedente si guarda anche la rendita che risulta attualmente a catasto, bisogna però ner conto di quando è stato fatto l'ultimo acquisto (buon senso!!) cioè se l'ultimo acquisto e' avvenuto 10 anni fa bisogna aggiornare la rendita non solo con il calcolo matematico (rendita + 105), ma aggiungerci il 10 o 20% in piu' per evitare accertamenti di valore da parte del catasto. Ad ogni buon conto il notaio che stipulerà l'atto saprà consigliarti in anticipo se tu lo chiedi.
    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI