• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-07 08:47:43

...imposta di registro?!?!?


Archimede7
login
06 Giugno 2006 ore 09:29 5
Scusate chiedo chiarezza a voi...

Sto acquistando un appartamento non nuovo e mi sono sentito dire due cose diverse per quanto riguarda l'imposta di registro.

Partendo dal fatto che ho concordato una cifra di 115.000 per l'appartamento...

Una campana dice che l'imposta di registro la si calcola su una percentuale del 4% di di 115.000

L'altra campana dice che lo si calcola sul 4% del valore catastale dichiarato che è una cifra molto più bassa di 115.000

Visto che i due metodi di calcolo cambierebbero di molto questo onere vorrei capire chi ha ragione.
Per capirci se per uno dovrei pagare sui 4000 per l'altro qualcosa come 1000 e rotti.... insomma non poco!


Grazie
Antonio

P.S.: chi si occupa di questo calcolo e questo pagamento...immagino il notaio
  • archimede7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Giugno 2006, alle ore 08:04
    ....OPS... il fatto che non ricevo risposte su questo tema...mi fa pensare che non c'è niente di chiaro su ciò.

    ...W l'Italia

  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Giugno 2006, alle ore 08:05
    Scusate chiedo chiarezza a voi...

    Sto acquistando un appartamento non nuovo e mi sono sentito dire due cose diverse per quanto riguarda l'imposta di registro.

    Partendo dal fatto che ho concordato una cifra di 115.000 per l'appartamento...

    Una campana dice che l'imposta di registro la si calcola su una percentuale del 4% di di 115.000

    L'altra campana dice che lo si calcola sul 4% del valore catastale dichiarato che è una cifra molto più bassa di 115.000

    Visto che i due metodi di calcolo cambierebbero di molto questo onere vorrei capire chi ha ragione.
    Per capirci se per uno dovrei pagare sui 4000 per l'altro qualcosa come 1000 e rotti.... insomma non poco!


    Grazie
    Antonio

    P.S.: chi si occupa di questo calcolo e questo pagamento...immagino il notaio
    Ciao archimede7,
    prima di tutto l'imposta di registro per un immobile usato acquistato fra privati e dichiarato PRIMA CASA non è il 4% MA IL 3%, in secondo luogo NORMALMENTE SI INSERISCE AL ROGITO IL PREZZO DEL VALORE CATASTALE RIVALUTATO E NON IL PREZZO REALMENTE PATTUITO.
    Quindi se ne deduce che il prezzo scritto sul rogito è il prezzo sul quale viene calcolato il 3%. Ciao

  • archimede7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Giugno 2006, alle ore 08:12
    ...ohh Grazie Cara Roberta....

    quindi ha più ragione la seconda campana sentita.

    Mi nasce un altro solo dubbio.

    Visto che per l'erogazione del mutuo viene considerato una percentuale del valore dell'immobile ( spesso 80%) questo può differire dal valore catastale per il calcolo del 3%?

    Ti chiedo questo perché da un geometra mi è stato detto che la cifra di riferimentoo è la stessa quindi se volevo avere un mutuo di tot soldi mi conveniva dichiarare come valore catastale la cifra piena.

    Spero di essermi spiegato

    Essendo in contrasto con quello che ho sentito in giro...mi nascono i dubbi.

    Grazie
    Antonio

  • roberta62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Giugno 2006, alle ore 08:21
    ...ohh Grazie Cara Roberta....

    quindi ha più ragione la seconda campana sentita.

    Mi nasce un altro solo dubbio.

    Visto che per l'erogazione del mutuo viene considerato una percentuale del valore dell'immobile ( spesso 80%) questo può differire dal valore catastale per il calcolo del 3%?

    Ti chiedo questo perché da un geometra mi è stato detto che la cifra di riferimentoo è la stessa quindi se volevo avere un mutuo di tot soldi mi conveniva dichiarare come valore catastale la cifra piena.

    Spero di essermi spiegato

    Essendo in contrasto con quello che ho sentito in giro...mi nascono i dubbi.

    Grazie
    Antonio
    Beh, in queste cose piu' che " le campane sentite" come dici tu valgono delle NORME, l'atto di iscrizione di ipoteca e mutuo normalmente è un'atto a sè sul quale viene indicato l'importo di mutuo erogato e l'ipoteca, ho rogitato tranquillamente con 2 cifre diverse (sui due atti intendo) ma tutto dipende in questo caso dalla banca. Il Legale Rappresentante della Banca è chiamato alla firma (nello studio notarile intendo) subito dopo la firma del rigito attendendo fuori, ...come direbbe Paolo Bitta...."orecchio non sente.... orecchio non sente"... se invece non riesci a tenerlo fuori beh allora !!! ti tocca pagare di piu'..

  • archimede7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Giugno 2006, alle ore 08:47
    ...RiGrazie Roberta.

    Si hai ragione ci sono delle norme ma quando vai a chiedere a gente che ne dovrebbe sapere...chissà perché di dicono sempre cose diverse...solite leggi interpretative italiane o tentativo di fregatura? mahh...

    Pazienza Roberta, speriamo solo di capitare in mani buone...quando si parla di migliaglia di euro calcoli sbagliati o disimpegnati variano di molto la realtà.....DEVO COMPRARE L'ARREEEEDOOOO


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI