• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-04 20:30:45

Help, causa costruttore? possibilità


Top70ita
login
28 Novembre 2010 ore 10:54 10
Salve sono abbastanza disperato, nel senso che 3 anni fa ho acquistato un appartamento nel quale nel periodo tra il compromesso e il contratto di acquisto si è verificato un problema di umidità in una stanza. mi era stato detto che era una cosa da poco.. ed ho risolto facendomi firmare dal costruttore un'accessoria dichiarazione di responsabilità a risolvere il problema in tempi rapidi ed a proprie spese. la cosa purtroppo è andata avanti nel seno che il problema deriva probabilmente dal terrazzo sovrastante e nel momento in cui piove molto si ripresenta. la ditta costruttrice è sempre venuta ed ha sempre effettuato dei lavori però deduco non sufficienti. ora ero in fase di vendita dell'appartamento e si è ripresentato il problema, è giunto il momento di far causa? a chi, alla ditta ai proprietari dell'appartamento sovrastante? che possibilità ho? posso chiedere i danni anche per il logorio e/o per la mancata vendita? premetto che è una piccola zona dell'appartamento. o conviene procedere ancora una volta in via amichevole? vi ringrazio in anticipo per i consigli.
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 14:18
    Buongiorno, il Suo è un caso piuttosto frequente. La vendita cui si riferisce è il perfezionamento della Sua, o un acquisto da parte di terzi? giusto per capire la convenienza alla risoluzione del contratto.

  • top70ita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 14:23
    Il mio acquisto risale al 2007, la vendita che si stava perfezionando era a terzi :/

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 14:52
    Suppongo che Lei non sia in possesso della polizza decennale, ex D. Lgs. 122/2005, sui vizi e/o difetti di cui all'art. 1669 c.c.?

  • top70ita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 15:00
    No penso di no..
    ma comunque dovrebbe valere la garanzia decennale no?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 15:07
    La garanzia decennale sussiste, anche nei confronti di DL (sicuramente) e progettista (forse). Con la polizza postuma, quale documento contrattuale, Lei è di molto agevolato in sede di circolazione del bene.

  • top70ita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 15:10
    Quindi cosa mi consiglia in base alla sua esperienza?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 15:20
    Se è sicuro di non possedere la polizza decennale, che avrebbero dovuto consegnarLe al rogito (se il permesso di costruire è successivo al 21 luglio 2005), a meno che non voglia praticare un forte sconto al promissario acquirente, io consiglierei d'ottenere un'approfondita relazione peritale, in esito alla quale formulare l'opportuna denuncia dei vizi/difetti riscontrati, ai sensi dell'art. 1669 c.c., nei confronti di tutti i soggetti responsabili. Quindi, chiarisco, nei confronti non solo del costruttore, ma anche d'eventuali subappaltatori, e dei professionisti tecnici che hanno curato l'opera. Potrebbe servire un accesso agli atti del fascicolo edilizio, ai sensi della L. 241/90.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 15:38
    Aggiungo: per una relazione tecno/peritale del genere, che richiede alta professionalità, sceglierei un nominativo all'interno dei C.T.U. del Tribunale di riferimento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 15:38
    Aggiungo: per una relazione tecno/peritale del genere, che richiede alta professionalità, sceglierei un nominativo all'interno dei C.T.U. del Tribunale di riferimento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 4 Dicembre 2010, alle ore 20:30
    Ho inviato un PM al Ns. amico, autore del quesito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI