• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-02 12:36:19

Giardino ad uso esclusivo perpetuo


Raiden75
login
30 Ottobre 2009 ore 07:43 2
Buongiorno.

A breve dovrei acquistare un appartamento che ha in uso esclusivo perpetuo il cortile interno ad uso giardino

Da quanto ho letto nel forum il diritto d'uso esclusivo non:
- puó essere venduto (art. 1024 cc);
- non puó essere perpetuo (art. 979 cc).

Ho anche letto che dopo 20 anni continuativi di possesso si acquista la proprietà di un bene immobile per usucapione e che nel caso di acquisto di un immobile da chi non è proprietario, in forza di un contratto che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia stato debitamente trascritto, l'usucapione si compie in favore dell'acquirente decorsi 10 anni dalla data della trascrizione.

Poiché l'attuale proprietaria ha acquistato l'appartamento nel luglio 1981 e nella trascrizione é menzionato l'uso esclusivo del giardino, la mia interpretazione di quanto sopra é che l'attuale proprietaria ha acquistato la proprietá del giardino per usucapione.

Se cosí non fosse, saremmo ancora nel caso di uso esclusivo che peró, come dicevo prima, secondo art. 979 cc non puó essere perpetuo.

Evidenzio infine che la dicitura "uso esclusivo perpetuo" figura é riportata anche nel regolamento di condominio.

Vi sarei grato se poteste chiarirmi le idee sulla questione ed evidenziare se vedano adottati particolari accorgimenti al momento del rogito.

Grazie
Raiden
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Ottobre 2009, alle ore 13:45
    Si tratta di un giardino di proprietà condominiale dato in uso esclusivo al condomino proprietario dell'appartamento. Il divieto di cessione riguarda la cessione separata nel senso che la venditrice non può cedere la casa ad una persona ed il giardino ad altra, nel caso di cessione dell'unità immobiliare, invece, il diritto d'uso esclusivo si trasferisce in capo al nuovo proprietario e quindi lei non potrà vendere il giardino. E' questo il senso della norma.

  • raiden75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2009, alle ore 12:36
    Grazie.

    Come devo interpretare la limitazione sul carattere perpetuo del diritto (art 979 cc)?

    L'agenzia sostiene che in questo caso non si applica perché il diritto d'uso é riferito all'appartamento e non al proprietario e quindi non essendo riferito ad una persona non é soggetto al 979 cc. E'corretto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.669 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI