• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-02 12:36:19

Giardino ad uso esclusivo perpetuo


Raiden75
login
30 Ottobre 2009 ore 07:43 2
Buongiorno.

A breve dovrei acquistare un appartamento che ha in uso esclusivo perpetuo il cortile interno ad uso giardino

Da quanto ho letto nel forum il diritto d'uso esclusivo non:
- puó essere venduto (art. 1024 cc);
- non puó essere perpetuo (art. 979 cc).

Ho anche letto che dopo 20 anni continuativi di possesso si acquista la proprietà di un bene immobile per usucapione e che nel caso di acquisto di un immobile da chi non è proprietario, in forza di un contratto che sia idoneo a trasferire la proprietà e che sia stato debitamente trascritto, l'usucapione si compie in favore dell'acquirente decorsi 10 anni dalla data della trascrizione.

Poiché l'attuale proprietaria ha acquistato l'appartamento nel luglio 1981 e nella trascrizione é menzionato l'uso esclusivo del giardino, la mia interpretazione di quanto sopra é che l'attuale proprietaria ha acquistato la proprietá del giardino per usucapione.

Se cosí non fosse, saremmo ancora nel caso di uso esclusivo che peró, come dicevo prima, secondo art. 979 cc non puó essere perpetuo.

Evidenzio infine che la dicitura "uso esclusivo perpetuo" figura é riportata anche nel regolamento di condominio.

Vi sarei grato se poteste chiarirmi le idee sulla questione ed evidenziare se vedano adottati particolari accorgimenti al momento del rogito.

Grazie
Raiden
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Ottobre 2009, alle ore 13:45
    Si tratta di un giardino di proprietà condominiale dato in uso esclusivo al condomino proprietario dell'appartamento. Il divieto di cessione riguarda la cessione separata nel senso che la venditrice non può cedere la casa ad una persona ed il giardino ad altra, nel caso di cessione dell'unità immobiliare, invece, il diritto d'uso esclusivo si trasferisce in capo al nuovo proprietario e quindi lei non potrà vendere il giardino. E' questo il senso della norma.

  • raiden75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2009, alle ore 12:36
    Grazie.

    Come devo interpretare la limitazione sul carattere perpetuo del diritto (art 979 cc)?

    L'agenzia sostiene che in questo caso non si applica perché il diritto d'uso é riferito all'appartamento e non al proprietario e quindi non essendo riferito ad una persona non é soggetto al 979 cc. E'corretto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.215 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI